
Dire ai bambini che arriva un fratellino o una sorellina richiede delicatezza e attenzione per costruire da subito un rapporto il più possibile sereno e distante dalla gelosia tra fratelli. La scelta delle parole e l’atteggiamento dei genitori sono molto importanti in questa fase di attesa del bambino.
La gioia di aspettare un bambino rischia di creare aspettative nel primo figlio che potrebbero deluderlo o fargli vivere con ansia il periodo dell’attesa. Durante la gravidanza i genitori si dedicano alla preparazione del corredino per il neonato, a montare la culla e organizzare la cameretta per due bambini. In questo turbinio si rischia di confondere il figlio maggiore suscitando gelosie e timori. Quali sono i consigli utili per preparare all’arrivo di un fratellino?
Quando dire a un bambino che la mamma è incinta?
Il concetto di tempo nei bambini piccoli non è come il nostro. Dire troppo presto che sta arrivando un fratellino rischia di creare impazienza: per un bambino piccolo nove mesi sono una eternità. Meglio aspettare che la pancia inizi a vedersi, ma non temporeggiare se la gravidanza inizia a cambiare la routine perché la mamma non sta bene o deve stare a letto.
1. Evitare di definire il fratellino un regalo per lui o lei
Pensando di coinvolgere i bambini nell’arrivo di un fratellino, gli si dice che è “un regalo per lui” o per lei, “qualcuno con cui giocare”. Queste semplici parole alzano le aspettative e i bambini si aspettano un coetaneo. Vedono altri bambini giocare con i fratelli e vogliono un bambino grande non un neonato.
2. Spiegare che anche lui è stato neonato
Per preparare un bambino all’arrivo di un fratello, possiamo riprendere le sue fotografie di quando era piccolo e raccontargli cosa faceva da neonato. Arriverà un bambino grande così, che inizialmente starà fermo, berrà il latte della mamma, starà in braccio perché non saprà camminare. Raccontiamo che tutto questo è stato fatto anche per lui e ora si ripeterà per il fratellino.
3. Comportiamoci come genitori di figli unici
Possiamo coinvolgere il figlio maggiore nella cura del fratellino, ma è meglio evitare di assegnargli compiti precisi. Noi dovremo comportarci sempre come genitori di figli unici, occupandoci in prima persona di ognuno dei nostri figli senza impostare ruoli predefiniti.
4. Sostenere eventuali rifiuti senza giudicare
Il fratello maggiore potrebbe non accettare subito l’idea di avere un altro bambino in casa. Quando inizia a vedere la preparazione degli spazi e dei vestitini potrebbe manifestare i primi rifiuti dicendo che non vuole il fratellino o allontanando il corredino. In questi momenti il bambino va confortato sul nostro affetto per lui senza dare giudizi, non diciamo “sei cattivo” o “dovresti essere contento”, ma rassicuriamolo che il nostro amore per lui non cambierà.
5. Prevenire i confronti
Dire a un bambino che quando arriverà il fratellino lui non potrà più stare tanto in braccio alla mamma, dormire nel lettone o lasciare i giochi in giro potrebbe creare un’idea di confronto: il neonato avrà più diritti di me, io verrò messo da parte. Facciamo attenzione a come descriviamo il futuro della vita in famiglia dopo la nascita del fratellino. Forse è meglio attendere la realtà invece di anticiparla con fantasie che possono rendersi dannose.
6. Capire le paure del bambino
Il bambino ha paura che l’arrivo del fratellino venga a distruggergli tutto: prendersi la sua stanza, la sua mamma, il suo papà, i suoi giochi. Possiamo anticipare le sue parole rassicurandolo che non verrà amato di meno e le sue cose non verranno prese dal fratellino.
Libri per spiegare l’arrivo di un fratellino
- Aspetto un fratellino (Babalibri)
- Alice e il fratellino nel pancione (Il Leone Verde)
- Alice sorella maggiore (Il Leone Verde)
- Il pancione della mamma (Gallucci)
- Quando arriva un fratellino (Emme Edizioni)
Regalo da parte del fratellino appena arrivato
Per far accettare il fratellino fin da subito nel migliore dei modi si può acquistare un regalo e darlo al fratello o sorella maggiore da parte del fratellino o sorellina appena arrivato. In molte famiglie questa è una tradizione. Nella scelta del regalo potete orientarvi verso i desideri attuali del fratello maggiore (qualcosa che desidera, un gioco ispirato al suo personaggio preferito) oppure scegliere un gioco che potranno usare insieme, se la differenza di età non è troppo grande: costruzioni, una tenda gioco, un tappeto con il percorso delle macchinine, ecc.
Lascia un commento