
Il massaggio del cuoio capelluto è un trattamento consigliato contro la caduta dei capelli. I benefici del massaggio sulla testa però non si fermano qui: grazie alla leggera pressione si riattiva la circolazione migliorando la salute del capello. Vediamo come fare il massaggio del cuoio capelluto e quali accorgimenti prendere.
GUARDA ANCHE: Hair Spa, trattamenti di bellezza per capelli
Come ogni volta che si parla di pelle c’è una premessa doverosa da fare: provate un trattamento nuovo solo se non soffrite di dermatiti, infiammazioni o se non avete lesioni sulla cute. In caso di patologie particolari per le quali non è consigliato alcuno stimolo sulla circolazione, consultate il medico prima di darvi al fai da te.
Benefici del massaggio sul cuoio capelluto
Sottoporsi a un massaggio è sempre piacevole e rilassante, aspetti che già da soli meriterebbero una prova. La testa è una zona molto sensibile: alcune persone non sopportano il contatto, mentre altre adorano il messaggio dato anche solo dal sentire pettinare il capelli da parte di un’altra persona. Il massaggio riattiva la circolazione della cute, se prativa sul cuoio capelluto può stimolare la ricrescita dei capelli e migliorare l’irrorazione di quelli già presenti. In alcuni casi il massaggio aiuta a distribuire il sebo naturale sulla lunghezza del capello, in questo modo si libera la cute e si protegge la struttura del capello in modo naturale.
Come eseguire il massaggio del cuoio capelluto
Se non siete professionisti, limitatevi a una leggera pressione con i polpastrelli su tutta la zona della testa. Muovete le dita in modo circolare, disegnando piccole circonferenze. Non inclinate eccessivamente la testa, onde evitare di sollecitare la colonna vertebrale o quale nervo. Se potete fare eseguire il massaggio da un’altra persona, potete assumere la posizione del lavatesta con il capo leggermente inclinato indietro, meglio se sorretto da un poggiatesta.
Massaggio del cuoio capelluto con le spazzole
Una alternativa molto interessante è il massaggio della testa con le spazzole. La soluzione è molto pratica perché non avete bisogno della collaborazione di una seconda persona e potete eseguire il trattamento quando volete. Scelta la spazzola adatta si esegue un massaggio pettinando i capelli dall’alto verso il basso, seguendo la curva natura della testa.
Spazzole per il massaggio della testa
Le alternative in commercio sono molte: setole naturali, setole di cinghiale, bambù, quadrate, in silicone. Le ho volute provare e vi spiego in dettaglio la mia impressione in modo che possiate scegliere la spazzola più adatta a voi.
Spazzola in setole naturali
È una definizione usata per indicare le setole derivate dal pelo animale: setole di cinghiale o pelo di capra. Possono essere rigide o morbide. Le spazzole con setole di pelo di capra sono spazzole molto morbide usate per i bambini. Va molto a gusti e sensibilità personale, oltre ai capelli che avete. Io ho una chioma folta e non potrei usare una spazzola con setole morbide perché non arriverebbe al cuoio capelluto. Molte persone le usano come trattamento per rendere i capelli più lucidi.
Spazzola in setole di cinghiale
Si possono trovare rotonde, piatte, a mezzo cerchio. La spazzola in setole di cinghiale molto simile alla spazzola tradizionale, con l’aggiunta di fili di nylon di rinforzo per il massaggio. Per la adozione o esclusione di questa spazzola ne farei principalmente una scelta etica.
Spazzola in bambù
Le spazzole in bambu sono realizzate in legno con setole a bastoncino. Ogni setola ha sulla punta una sorta di cappuccio per non graffiare. È proprio il cappuccio a dare la sensazione di massaggio sul cuoio capelluto. Io consiglierei questo tipo di spazzola a chi ha i capelli corti, perché la rigidità delle setole potrebbe spezzare i capelli lunghi.
Spazzole massaggianti in silicone
Le spazzole massaggianti in silicone sembrano spazzole per il bucato. Potete trovarle a forma ovale o rotonda con un pomello. Sono realizzate interamente in plastica e hanno le setole molto corte. Vale lo stesso discorso della spazzola in bambu, queste spazzole in plastica non vanno bene per chi ha i capelli lunghi. A me non piace che siano in silicone perché le trovo molto rigide e difficili da pulire.
Spazzola con setole in nylon
Per la mia capigliatura questo tipo di spazzola è l’unica che ho promosso. Le setole sono sufficientemente lunghe per superare lo spessore dei capelli e raggiungere la testa. Il cappuccio in punta agisce sulla pelle come un massaggio. Forse l’avrete già vista: la spazzola con setole in nylon è quella per sciogliere i nodi che, oltre a pettinare, massaggia. Vi consiglio di provare la flessibilità delle setole, più sono flessibili e più piacevole sarà il massaggio.
Lascia un commento