
Iniziare a colorare i capelli a casa ha risvegliato quella voglia di curarli che non avevo più dall’adolescenza. Per evitare pasticci, ho iniziato a usare le erbe tintorie (che forse conoscete come henné) ed è stata una rivoluzione. Gli effetti sui miei capelli sono così meravigliosi che ho iniziato a provare alcuni trattamenti di cosmesi naturale per capelli. Non tutti sono andati a buon fine, ma quelli che funzionano ve li consiglio.
Trattamenti naturali per i capelli
Se al solo sentire parlare di cosmesi naturale temete di dover spendere tanti soldi o di trovarvi a preparare intrugli e pozioni, mettetevi pure il cuore in pace perché è facile ed economico. Alcuni ingredienti di cui vi parlerò come l’olio di ricino costa più un flacone di balsamo industriale, ma al confronto lo userete almeno per dieci trattamenti o più. Ho sperimentato un po’ di ricette e non ne ho approvate tante, ma quelle che ho trovato hanno risolto davvero problemi come i capelli spenti o con forfora. Prendersi cura di sé è sempre tempo speso bene: ci fa stare bene e ci obbliga a ritagliarci uno spazio per noi nelle tante giornate frenetiche.
Erbe tintorie (o henné)
L’henné è una delle erbe tintorie che possiamo usare per colorare i capelli in modo naturale. La prima volta che le ho usate ero davvero molto titubante e preoccupata di fare pasticci, invece è stato molto semplice e anche piacevole. Una vera rivoluzione! Ho visto i miei capelli più corposi, più lucenti e con dei riflessi davvero belli. Nota non da poco non ho avuto i soliti problemi di irritazione da tinta chimica e ha coperto splendidamente i capelli bianchi. Qui ho raccontato come passare all’henné, quali prodotti che ho usato e come.
Trattamento nutriente per capelli
L’unico che trattamento nutriente per capelli che ha davvero lasciato un effetto duraturo è l’impacco con olio di ricino. È facile da preparare, funziona sia che vogliate far crescere velocemente i capelli, sia che dobbiate intervenire su capelli sfibrati o con forfora. I prodotti da usare sono utili anche per altri trattamenti sul corpo. Questo trattamento si può ripetere una volta al mese, se colate i capelli fate l’impacco con olio di ricino prima della colorazione. Qui trovate tutte le indicazione per fare l‘impacco con olio di ricino.
Trattamento idratante
Vi rendete conto di aver bisogno di un trattamento idratante se i vostri capelli sono spenti, difficili da pettinare, che si spezzano facilmente. Un trattamento idratante per capelli può far parte della vostra routine se ad esempio colorate i capelli. Potete fare una maschera, un impacco con balsamo, ma la soluzione che vi consiglio è il trattamento con gel di maizena.
Massaggio del cuoio capelluto
L’utilità del massaggio sul cuoio capelluto è data dal miglioramento della circolazione alla radice del capelli. Si consiglia il massaggio sulla testa in caso di perdita di capelli per riattivare la crescita, ma anche per migliorare la salute del capello in generale. Il massaggio può essere fatto con i polpastrelli o con spazzole apposite che possono concentrarsi solo sul cuoio capelluto o anche sulla lunghezza del capello. Il massaggio manuale prevede una leggera pressione con movimento circolare. Le spazzole per massaggio del cuoio capelluto possono avere le punte arrotondate (fate attenzione che abbia gli aghi flessibili o vi scorticherà) oppure essere con spazzole in setole naturale che agiscono sulla radice e distribuiscono il sebo sulla lunghezza del capello liberando la cute e proteggendo il fusto. Vi sconsiglio quelle in plastica con denti bassi e rigidi.
Trattamenti con asciugamani caldi
Il calore facilita l’assorbimento dei nutrienti che noi utilizziamo con impacchi o lozioni. Possiamo usare anche gli asciugamani caldi per fare un trattamento che può essere o di sostegno agli impacchi o un trattamento a sé. Ho letto trattamenti da fare con asciugamani bagnati in acqua calda e posizionati sulla testa però secondo me il successo di questa tecnica dipende dal tipo di capello: chi ha già capelli corposi rischia di trovarli senza forma e appesantiti. Se invece volete capelli molto morbidi potete sicuramente provare perché l’idratazione li rende setosi. Quindi funziona ma non fa per me, come non fanno per gli asciugamani in microfibra. La fibra più indicata per la bellezza dei capelli è il bambu. Gli asciugamani in bambu assorbono bene l’acqua e sono antibatterici.
Oli essenziali per i capelli
L’aggiunta degli oli essenziali in un trattamento può essere utile in caso di caduta dei capelli. Il più indicato è l’olio essenziale di lavanda che riattiva la circolazione. Si possono aggiungere alcune gocce alle erbe tintorie non vi piace il loro profumo di fieno. Per un trattamento con gli oli essenziali potete preparare una miscela di olio di mandorle o olio di cocco, unire poche gocce (io non andrei oltre le 5) di olio di lavanda, distribuirlo sulla cute della testa e coprire con un asciugamano caldo. I capelli devono essere già umidi. Se siete in una stagione fredda coprite con pellicola trasparente e indossate un cappello di lana o avvolgete la testa con un asciugamano. Il tempo di posa è di un quarto d’ora.
GUARDA ANCHE: Cowash per capelli: cos’è e come si fa
Lascia un commento