
Ho letto l’Album Didattico Montessori di Andrea Lupi e Martine Gilsoul edito da Erickson. È un libro sul metodo Montessori pubblicato in occasione del 150° anniversario dalla nascita di Maria Montessori. Nato come guida operativa per insegnanti, il libro si rivela una risorsa molto interessante anche per i genitori che vogliono proporre il metodo Montessori a casa.
L’Album Didattico Montessori spiega in dettaglio quali attività proporre ai bambini dai 3 ai 6 anni e come presentarle perché siano formative e accattivanti. L’obiettivo di questa fase di crescita è l’acquisizione di autonomia, che si rivela nei momenti, nelle attività di vita pratica, sia a scuola sia in famiglia. Le attività spiegate nel libro sono finalizzate proprio a questo percorso di conquista dell’autonomia.
Attività montessoriane
Il libro propone una ampia serie di attività, spiegate in dettaglio: cosa preparare, come svolgerla, come presentarla ai bambini. Le attività presentate sono suddivise in tre aree tematiche:
- la cura di sé: attività per insegnare ai bambini a essere autonomi nei gesti quotidiani in cui devono vestirsi, lavarsi, prendersi cura del proprio corpo e delle proprie cose;
- la vita di relazione: attività che stimolano la capacità dei bambini di relazionarsi nel modo corretto in base alla situazione e all’interlocutore, imparando cosa vuol dire essere responsabili e rispettosi;
- esercizi per la mano intelligente: attività che attraverso il gioco insegnano a svolgere nel modo corretto tutti quei movimenti che servono nella vita quotidiana.
“Lo sviluppo della mano va di pari passo con lo sviluppo dell’intelligenza”
Cosa mi piace di questo libro…
l’Album Didattico Montessori è un’ottima guida per i genitori che vogliono conoscere meglio il metodo Montessori. Trovo sia molto utili due caratteristiche di questo libro: i dettagli della presentazione e la suddivisione delle attività. Saper presentare correttamente una attività determina il successo della stessa e chi non sa come fare può trovarsi spiazzato. Per questo motivo trovo utili le indicazioni per la presentazione. La suddivisione delle attività crea ordine in una panoramica di proposte che è così vasta da rischiare di procedere a tentoni. Capire la differenza tra le aree tematiche aiuta a creare un programma di attività: l’organizzazione è molto importante in un percorso con i bambini.
Album Didattico Montessori
Attività di vita pratica
di Andrea Lupi e Martine Gilsoul
Erickson
Lascia un commento