Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

7 Settembre 2020 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Come proporre un percorso di educazione civica con i libri per ragazzi

Educazione civica con i libri per bambini
FacebookWhatsApp5Pinterest
5
SHARES

Le indicazioni del Ministero dell’Istruzione sono molto chiare su quali argomenti devono essere trattati nel percorso di educazione civica. Si tratta di un progetto educativo che dovrà essere proposto in tutti gli ordini scolastici: scuola dell’infanzia, scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado. Se volessimo affiancare il programma di educazione civica con i libri per bambini, quali titoli potremmo scegliere?

I libri per bambini sono sempre più vicini ai programmi scolastici e molti insegnanti li trovano utili per affiancare le lezioni. I libri di narrativa sottopongono storie di cui si può parlare in classe. I libri divulgativi offrono spunti per attività e approfondimenti. L’offerta editoriale è così ampia che possiamo scegliere i titoli più adatti a un progetto in classe sull’educazione civica che unisce principi e lettura.

Argomenti del programma di educazione civica

Il Ministero dell’Istruzione ha prodotto un documento molto dettagliato con le indicazioni per il programma di educazione civica in ogni ordine scolastico. I macro argomenti sono principalmente tre: studio della costituzione, sviluppo sostenibile, cittadinanza digitale. Analizziamoli in dettaglio per individuare i libri di narrativa più adatti al percorso.

Studio della costituzione

Gli studenti dovranno imparare non solo la storia della costituzione e la struttura delle leggi ma aspetti legati maggiormente al comportamento corretto di un cittadino:

  • imparare il rispetto delle regole
  • conoscere diritti e dovere dei cittadini
  • mettere in pratica il rispetto degli altri
  • comprendere l’importanza di essere cittadini attivi

Le indicazioni suggeriscono letture sulle regole, libri contro il razzismo, biografie di personaggi storici e contemporanei che si sono attivati per il rispetto dei diritti umani. Nell’elenco qui sotto trovate una proposta di titoli.

  • Libri sull’importanza delle regole
  • Libri per spiegare la Costituzione ai bambini
  • Storie di persone che si sono battute per i diritti umani e la giustizia
  • Libri per bambini contro il razzismo
  • Viva la Costituzione

I libri per ragazzi ci offrono molti spunti. Possiamo ad esempio proporre storie che raccontano i tentativi di costruire piccole comunità stato in cui si sono rese necessarie leggi e organizzazione:

  • La fattoria degli animali
  • Il libero regno dei ragazzi 

Sviluppo sostenibile

Nel concetto di sviluppo sostenibile rientra l’obiettivo di trasmettere i valori di un nuovo stile di vita basato sulla sostenibilità e la salute. Educazione ambientale ed educazione alla salute si coniugano dando come risultato l’adozione da parte del singolo di scelte responsabili. Possiamo affrontare molti aspetti di questi argomenti con i libri di narrativa:

  • rispetto dell’ambiente
  • educazione alimentare
  • risparmio energetico

Le bibliografie utili per affrontare il tema dello sviluppo sostenibile con i libri di narrativa sono soprattutto titoli su ecologia e stile di vita.

  • Libri per bambini su ecologia e rispetto dell’ambiente
  • Libri di educazione alimentare per bambini

Cittadinanza digitale

Insegnare i concetti di cittadinanza digitale significa spiegare l’utilizzo consapevole e responsabile dei nuovi mezzi di comunicazione e degli strumenti digitale, con attenzione ai rischi dei social. Uso corretto dei social e rischi del web sono argomenti i ragazzi hanno in parte già incontrato nei progetti contro il cyberbullismo. Possiamo suggerire percorsi di riflessione su:

  • differenza tra mondo reale e mondo virtuale
  • sviluppo di senso critico
  • riconoscimento delle fake news
  • principi di nettiquette: lo stile corretto da adottare in rete

Grazie alla forte attenzione degli ultimi anni verso il cyberbullismo abbiamo molti titoli tra cui scegliere una bibliografia da proporre in classe:

  • Libri sul cyberbullismo con storie di web
  • Fake. Non è vero ma ci credo

 

FacebookWhatsApp5Pinterest
5
SHARES

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: attività per imparare, educazione alimentare, educazione ambientale, educazione civica, libri per bambini, scuola

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969