
Uno dei tanti vantaggi della lettura ad alta voce è lo sviluppo della capacità di ascolto. Si impara a concentrarsi seguendo una storia letta da altri. Consapevole del forte valore educativo delle storie, Beisler lancia un progetto che affianca l’invito alla lettura con l’invito all’ascolto. Si tratta di “Leggi e ascolta“, una nuova proposta che ha già portato in libreria i primi due titoli.
Educare all’ascolto
Molte persone pensano che la lettura ad alta voce sia solo per i bambini piccoli. Quando imparano a leggere da soli, smettono di accompagnarli nella lettura e li lasciano proseguire da soli. Promuovere la lettura autonoma è importante, ma siamo sicuri di voler abbandonare l’attività di ascolto? I nostri bambini non hanno più bisogno di imparare ad ascoltare? Sicuramente è una abilità che va allenata, esattamente come la lettura.
Beisler ha preparato una proposta che unisce libro e racconto, presentandola in modo da catturare la curiosità dei bambini. Si tratta infatti di un progetto che si sviluppa in abbinamento con una applicazione per cellulare, realizzata dall’editore esclusivamente per i suoi libri, che permette di ascoltare il libro in formato audio.
Come funziona Leggieascolta di Beisler
Scaricate la applicazione “Leggieascolta Beisler” da Google Play che vi chiederà di creare il vostro account
Selezionate il libro che avete acquistato e sbloccate il file audio inquadrando il codice identificativo che si trova all’interno della copertina, sotto la parte argentata da grattare.
Novità della applicazione
La vera novità è nella qualità dell’applicazione che ne fa uno strumento utile, non un solo file audio:
- si possono posizionare segnalibri anche nel file audio
- è possibile selezionare la velocità di lettura e la durata del tempo di ascolto
- il testo è recitato non solo letto da attori che interpretano i protagonisti.
Nel suo complesso l’audio dura un’ora, ma rispetta la divisione in capitoli aiutando anche in questo l’organizzazione della lettura da parte dei bambini.
Beisler a scuola
La proposta Leggieascolta può essere utilizzata a scuola come progetto di lettura che allena e rivaluta l’importanza di imparare ad ascoltare. In questo modo l’insegnante potrà dedicare maggiore tempo in classe alla discussione, potrà assegnare il compito di ascolto (o riascolto) del capitolo a casa come ripasso. Grazie all’abbinamento di libro cartaceo e file audio, sarà più semplice il coinvolgimento di alunni non vedenti o con difficoltà nella decodifica del testo.
Titoli disponibili
I primi due titoli disponibili sono: Lupo e Cane insoliti cugini e Cane, Lupo e cucciolo di Sylvia Vanden Heede.
Lupo e Cane sono cugini, pur essendo molto diversi: Lupo è selvatico e vive nel bosco, Cane è domestico e vive in casa con il suo padrone. Lupo è pasticcione e divora tutto in un sol boccone. Cane sa leggere e mangia con forchetta e coltello. Lupo e Cane sono anche amici. Si prendono in giro, litigano e poi fanno pace. Attenzione però: Lupo in fondo è sempre un lupo. Età di lettura: da 5 anni.
I due strampalati cugini Cane e Lupo sono alle prese con l’arrivo di Cucciolo. Quando il padrone lo porta a casa, piccolissimo e bisognoso di affetto, Cane inizialmente si ingelosisce un po’, poi però si lascia conquistare e gli basta poco per affezionarsi. Finisce persino per cedergli il suo orsacchiotto. E Lupo? Lui è furbo, dispettoso e opportunista come sempre, e cerca di addestrarlo a cacciare per lui, senza alcun risultato. Arrabbiato e affamato, pensa allora di papparsi il nuovo arrivato, ma non ha fatto i conti con Cane! Età di lettura: da 5 anni.
Caratteristiche dei libri
Storie divertenti su tematiche vicine al mondo dei bambini. Ogni volume è di circa un centinaio di pagine, ma è diviso in capitoli per facilitare la lettura. Per la stampa è stato utilizzato il carattere Font TestMe ad Alta leggibilità.
Sono in arrivo altri titoli per questa collana con nuovi personaggi.
Lascia un commento