Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

25 Agosto 2020 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Come preparare i bambini all’inserimento dell’asilo nido

Come preparare i bambini all'inserimento dell'asilo nido
FacebookWhatsApp3Pinterest
3
SHARES

Preparare i bambini andare all’asilo nido significa facilitare il momento del distacco dai genitori in modo che sia più sereno possibile. La fase di preparazione sarà utile anche per i genitori che potrebbero essere alla esperienza di distacco dai figli e subirne l’ansia. Come prepararsi ad andare al nido?

Spiegare al bambino che andrà all’asilo nido

Non sottovalutiamo mai l’importanza di spiegare ai bambini cosa accade o cosa sta per accadere. Parliamo loro anche se sono molto piccoli. Diciamo che dobbiamo andare a lavorare e che abbiamo trovato per loro un posto accogliente dove troveranno altri bambini con cui giocare in attesa che tornino mamma e papà.

Frequentare parchi giochi e altri bambini

Abituiamo i nostri figli a stare con altri bambini, a vederli giocare al parco anche se sono più grandi dei nostri. Nominiamo spesso le parole bambini, amici, compagni in modo da aiutarli a prepararsi all’ingresso al nido dove staranno in meglio altri.

Portiamoli a visitare parenti e amici

I bambini che ci accompagnano nelle visite a parenti e amici apprendono a stare a contatto con altri adulti anche diversi da mamma e papà. Imparano dal nostro esempio la tranquillità del contatto con gli altri che percepiscono dal nostro stato d’animo, dai sorrisi e dai dialoghi che ci sentiranno fare.

Visitare l’asilo nido insieme

Il periodo dell’inserimento all’asilo nido prevede la presenza di un genitore durante i primi giorni, ma noi possiamo anticipare questa fase passando davanti all’edificio, guardando se possibile i bambini che giocano e spiegando che quello è l’asilo nido dove andremo presto.

Mantenere la solita routine

Prevedendo il momento del distacco dalla mamma e dal papà può venire il dubbio che serva modificare la propria routine giornaliera lasciando spesso i bambini in custodia a nonni o tate per prepararsi all’asilo nido. Quella fase sarà comunque gestita dagli educatori del nido che sono formati appositamente, non serve cambiare nulla né stare più vicino al bambino né allontanarlo.

Libri per bambini sull’asilo nido

Sono ancora molto piccoli, ma non sottovalutiamo mai la capacità dei bambini di comprendere. Forse non saranno in gradi afferrare tutte le parole, ma sono l’atmosfera e il rito della lettura che danno conforto: leggere stando vicini, condividere momenti di tranquillità, sentire la voce del genitore che conforta e anticipa cosa accadrà all’asilo nido.

  • L’asilo nido (Gallucci)
  • Marco va all’asilo nido (Tourbillon)
  • Ti aspetto qui (Pulce)
  • A più tardi (Babalibri)
FacebookWhatsApp3Pinterest
3
SHARES

Correlati

Archiviato in: Bambini Tag: asilo nido, back to school, crescita 1-3, neonati

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969