
Sono molti i ragazzi e le ragazze che sognano di lavorare nella moda. Web, blog, influencer fanno sembrare il mondo della moda semplice e accessibile a tutti, ma chi ha veramente successo studia, impara gli stili e cosa ha reso unici alcuni capi davvero famosi. Made in Italy è una serie tv per aspiranti stilisti, giornalisti di moda, ma curiosa anche per chi cerca una serie interessante da guardare.
Lavorare nella moda
La serie racconta in otto episodi le vicende di Irene Mastrangelo, studentessa di storia dell’arte, che si conquista l’occasione di lavorare in una rivista di moda. Conosce i tessuti, grazie alla madre sarta, ha un buon senso estetico che le viene dall’arte da per lavorare nella moda dovrà lavorare davvero tanto e soprattutto studiare le collezioni, conoscere gli stilisti e fare un grande lavoro di ricerca in archivio.
GUARDA ANCHE: Libri per bambini sulla moda: Bloom
Storia della moda italiana
Per noi spettatori Made in Italy è una occasione per conoscere le storie degli stilisti italiani. La serie è ambientata negli anni ’70, periodo di grande splendore per la moda italiana che ha visto nascere le grandi firme. Storia della moda e vita di Irene sono abilmente intrecciate: le viene affidato il compito di svolgere alcune interviste e prepararsi per le sfilate a cui assisterà. Gli appunti di Irene diventano una narrazione fluida che accompagna filmati e riprese d’archivio.
Perché vederla…
- È molto affascinante la storia della moda italiana anche per i non addetti ai lavori perché racchiude conquiste e dibattiti di un’epoca.
- Gli sforzi di Irene per imparare tutto sulla moda sono un esempio di come si debba entrare nel mondo del lavoro partendo dal basso, ricchi di ciò che si è studiato a scuola, ma umili di fronte all’esperienza diretta dei colleghi più anziani.
- Chi sogna di lavorare nella moda potrà ammirare foto d’archivio, filmati storici e scoprire da dove sono partiti gli stili famosi di oggi.
Made in Italy è disponibile su Amazon Prime Video.
Lascia un commento