Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

6 Luglio 2020 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

7 Compiti delle vacanze alternativi

FacebookWhatsAppPinterest

I miei figli hanno sempre avuto al fortuna di avere pochi compiti delle vacanze, sempre con l’invito a leggere, visitare musei, fare esperienze. Mi sembrano ottimi consigli che ho cercato di trasformare in un programma per le vacanze.

Esplorare nuovi generi letterari

Tengo molto alla lettura, perché la considero il primo passo per imparare ad amare lo studio. È bello che i ragazzi abbiano i loro gusti letterari, ma crescendo si cambia e potrebbero apprezzare anche generi letterari che non conosco. Ho cercato alcuni libri da proporre ai miei figli: uno di fantascienza, un giallo, uno di ambientazione storica, scegliendo titoli adatti alle loro età. Vale sempre il diritto di non leggere ciò che non piace, ma almeno di provarci.

Visitare un luogo legato agli argomenti studiati

Studiare un’opera artistica sul libro di scuola e vederla dal vivo sono esperienze diverse. Per questo motivo a scuola si propongono le uscite didattiche, ma come sappiamo il tempo è sempre poco. Cercheremo nel nostro territorio una destinazione che si ricolleghi al programma svolto. Una gita è già stata fatta e abbiamo raccolto tante immagini per la ricerca sull’arte romana da fare in estate: siamo stati alle Grotte di Catullo, visita molto affascinante.

Imparare nuove competenze tecnologiche

L’esperienza della didattica a distanza ha messo il luce carenze e nuove opportunità. Si può imparare a lavorare sui pdf, a usare nuovi tool per la didattica (mappe mentali, grafici, linee del tempo) o anche provare un programma di grafica o di programmazione coding. Mi piace l’idea di sviluppare un piccolo progetto con le immagini dei nostri viaggi.

Riscoprire il nostro territorio

Ho un elenco di mete da visitare in Lombardia. È arrivato il momento di iniziare a depennare qualche destinazione. Ci sono luoghi davvero bellissimi attorno a noi e voglio vistarli.

Guardare vecchi film

Proporre film da guardare tutti insieme è un mio obiettivo da tempo. Scelgo titoli che mi offrano lo spunto per affrontare qualche discussione, tanto i ragazzi sono abbastanza grandi da trovare da soli i film di svago. Abbiamo iniziato a guardare una piccola rassegna sul mondo del lavoro.

Leggere in inglese

Grazie al web è facile per i ragazzi seguire notizie dei loro sport preferiti in lingua inglese. Piacciono molto anche le interviste in video. Ma la lettura? L’apprendimento di una seconda lingua dovrebbe non dimenticare mai le quattro competenze da tenere in allenamento: dialogo, lettura, composizione e comprensione. Per la lettura si possono leggere libri in inglese (ne abbiamo trovati in biblioteca) o riviste online.

Conquistare autonomia

L’estate è un momento perfetto per insegnare nuove autonomie. Si possono delegare mansioni in casa, la preparazione del pranzo o anche imparare a fare la strada da soli da casa a scuola, andare in bicicletta in biblioteca o al centro sportivo.

 

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: attività per imparare, estate

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969