Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

15 Giugno 2020 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Esperienze di modi diversi di fare scuola

FacebookWhatsAppPinterest

Cambiano i tempi, cambiano i bambini, cambiano le esigenze educative. Leggere le esperienze di chi ha provato progetti innovativi può suggerire nuove idee, riflessioni o soluzioni da riutilizzare. Ho raccolto alcuni titoli di libri che parlano di scuole alternative o nuovi progetti didattici: scuola nel bosco, scuola senza zaino, scuole all’aperto.

Scuola nel bosco

La natura come maestro e come campo di apprendimento. Le esperienze sono diverse: chi ha introdotto progetti di didattica all’aperto, chi ha aperto agri nido o agri scuole.

  • La scuola nel bosco dei Gelsi, Bibliotheka Edizioni. Romanzo di un professore di filosofia che trovano il liceo chiuso propone ai suoi studenti un modo diverso di fare scuola.
  • La scuola nel bosco di Schinetti, Erickson. Panoramica delle scuole nel bosco in Europa con particolare attenzione al tema della pedagogia del bosco.
  • L’asilo nel bosco, Tlön. Un progetto pedagogico rivolto ai bambini dai 2 ai 6 anni che si propone di rispondere ai loro bisogni attraverso una quotidianità scolastica che si svolge quasi per intero all’aria aperta.
  • Pedagogia nel bosco, Terra Nuova. L’autrice, tra le fondatrici di uno dei primi asili nel bosco in Italia, illustra in modo semplice i principi e gli aspetti pratici della pedagogia del bosco.

Scuola nella natura

Progetti all’aperto che si coniugano con l’esperienza in classe trasferendo parte dei programmi in attività nella natura.

  • Educare in natura, Erickson. Spunti teorici sull’opportunità dell’educazione all’aperto ed esperienze dirette.
  • Aule verdi all’aperto, Emi. Un progetto di educazione ambientale condotto in una scuola primaria che ha trasformato il giardino dell’istituto e ha applicato il programma con attività pratiche all’aperto.
  • A tutta natura, Edizioni Junior. Nuovi contesti formativi all’aria aperta.

Scuola senza zaino e classe capovolta

Esperienza di didattica che punta a coinvolgere maggiormente gli studenti nel progetto di formazione: didattica attiva, flipped classroom, esperienze che sono state riprese da molti insegnanti nella didattica a distanza.

  • A scuola senza zaino, Erickson. Il metodo del curricolo globale spiegato direttamente da chi lo ha messo in pratica con successo.
  • Capolgiamo la scuola, Erickson. C’è un nuovo modo di fare utilizzato in molte classi, in Italia e all’estero: è la classe capovolta (flipped classroom), che ribalta il metodo tradizionale abolendo le lezioni frontali, trasferendo a casa il momento di studio e di ricerca e in classe quello di discussione e rielaborazione.
  • La classe capovolta, Erickson. Un modello di apprendimento che integra la tecnologia in modo costruttivo.

Ripensare gli spazi scolastici

  • Fare didattica in spazi flessibili, Giunti Scuola. Esperienze di scuole che hanno intrapreso un percorso di ripensamento degli ambienti di apprendimento realizzando spazi flessibili dentro e fuori gli edifici scolastici.
  • Lo spazio che educa, Edizioni Junior. Con la proposta di fare dello spazio un formidabile dispositivo pedagogico, s’intende accompagnare i lettori a scoprire la grande portata di quello che Loris Malaguzzi considerava il “terzo educatore”.

Esperienze di scuola

  • A scuola dalla lumaca, Emi. Un percorso tra esperienze di scuole creative:  Tonino Guerra e Platone, il maestro Manzi e Baden-Powell, don Lorenzo Milani e Gianni Rodari.
  • La gioia di educare, Tlön. In questo libro Paolo Mai, maestro, fondatore dell’Asilo nel bosco ed esperto di outdoor education sviluppa il suo personale metodo educativo infantile, analizzando le criticità e i punti di forza della pedagogia moderna

GUARDA ANCHE:

I ragazzi felici di Summerhill

Un maestro nella foresta

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: didattica, educazione ambientale

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969