Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

4 Giugno 2020 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Bonus Mobilità per bici e monopattini: come funziona e come ottenerlo

bonus biciclette
FacebookWhatsAppPinterest

Il Bonus Mobilità stanziato dallo Stato per l’acquisto di biciclette tradizionali o elettriche e monopattini elettrici è un’opportunità per acquistare biciclette elettriche a prezzo molto scontato, scelta che permetterà di stare all’aperto, risparmiare sui costi fissi per il trasporto e contribuire al miglioramento della qualità dell’aria. Per molti ragazzi il bonus mobilità potrebbe essere un aiuto per renderli più indipendenti negli spostamenti.

Da quanto tempo ti piacerebbe fare una gita in bicicletta con la famiglia ma non avete i mezzi adatti? Sai quanto si risparmia muovendosi in bicicletta? Se è un problema pedalare, le biciclette elettriche sono sempre più agili. Secondo Askoll, un produttore italiano di e-bike, il consumo di una bicicletta elettrica è pari a 0,50 € ogni 80 Km. Guarda se rientri nei requisiti per sfruttare il bonus mobilità.

Bonus Mobilità: cos’è?

Si tratta di uno sconto che i richiedenti potranno utilizzare per l’acquisto di bici elettriche di un monopattino elettrico. Il buono mobilità ha un valore pari al 60% del prezzo pagato con tetto massimo di 500 euro. I dettagli sono presenti sul sito del Ministero dell’Ambiente.

Cosa si può comprare con il Bonus Mobilità?

Il buono può essere usato una sola volta e per l’acquisto di uno mezzo tra quelli indicati:

  • biciclette nuove o usate, sia tradizionali che a pedalata assistita;
  • handbike nuove o usate;
  • veicoli nuovi o usati per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, di cui all’articolo 33- bis del DL 162/2019, convertito con modificazioni dalla legge 8/2020 (es.  monopattini elettrici, hoverboard, segway);
  • servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture (es. scooter sharing, bike sharing, presenti in numerose città d’Italia)
  • non è compreso l’acquisto di accessori (es. caschi, batterie, catene, lucchetti, ecc.).

Nel caso di acquisto di veicoli usati è indispensabile richiedere l’emissione di fattura fiscale.

Buono Mobilità: requisiti per richiederlo

Per poter presentare la richiesta del buono mobilità è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • essere residenti in un capoluogo di regione o di provincia;
  • risiedere in un comune con più di 50.000 abitanti;
  • nei comuni delle 14 città metropolitane (anche al di sotto dei 50.000 abitanti)
  • essere maggiorenni.

Per sapere quanti abitanti ha il tuo comune, puoi consultare il sito ISTAT. Potresti trovare i dati aggiornati al 2018, che per quanto obsoleti sono comunque utili per capire come si posiziona il tuo comune. In caso fosse vicino alla soglia, ti consiglio di contattare il tuo comune per avere dati più aggiornati.

Come richiedere il buono mobilità?

Il bonus mobilità ha validità per gli acquisti effettuati dal 4 Maggio 2020. Chi effettua l’acquisto di un monopattino elettrico o una e-bike prima che sia pronta l’applicazione per generare i buoni (fase 1), potrà acquistare dove vuole e dovrà conservare la fattura di acquisto per richiedere il rimborso pari all’importo del bonus tramite la piattaforma che sarà rilasciata e comunicata attraverso il sito del Ministero dell’Ambiente. Chi intende attendere l’applicazione (fase 2), potrà generare il buono tramite la piattaforma e presentarlo in negozio per avere lo sconto immediato; sulla piattaforma verranno indicati i negozi autorizzati. Il buono potrà essere richiesto fino al 31.12.2020.

Il bonus mobilità potrebbe essere l’occasione per comprare la bicicletta nuova a tuo figlio, regalare una bicicletta elettrica ai tuoi genitori o anche provare una soluzione alternativa per muoversi in città come i monopattini elettrici. 

Offerte in corso

Vuoi farti un’idea di quanto incide il risparmio del bonus? Guarda gli esempio qui sotto che sono solo alcune proposte. Tieni d’occhio i settori ciclismo dei grandi e-commerce come Amazon,Idealo, Cisalfa e Decathlon.

Bicicletta elettrica da donna, in offerta sul sito Cisalfa. Prezzo di listino 749,90, scontata a 599,90 se acquisti sul sito (possibile ritiro in negozio e 30 giorni per cambiare idea), che grazie al bonus diventano 240,00.

Monopattino elettrico da adulto su Decathlon da 379,99 (sconto per ritiro in negozio) potete scendere fino a 152,00 grazie al bonus mobilità.

Bicicletta per ragazzi su Cisalfa: prezzo di listino 229,00, in offerta a 189,99 con lo sconto del bonus è vostra a 76 euro.

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Soldi e Figli Tag: agevolazioni fiscali, risparmio

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969