Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • HOME
  • Crescere
  • Giocare
  • Leggere
    • Lettura
    • Libri per 1-3 anni
    • Libri per 3-6 anni
    • Libri per 6-10 anni
    • Libri per ragazzi
    • Libri per genitori
    • Ebook di Scuola in soffitta
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Benessere
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Cucina
    • Idee per le feste
    • Regali
    • Shopping
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vita da mamma
    • Vivere green
  • PDF
    • Album delle attività
  • SHOP

23 Aprile 2020 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Libri leggeri da leggere in quarantena: i titoli che mi sono piaciuti

libri leggeri da leggere

In quarantena non tutti riescono a leggere come prima. La capacità di lasciarsi trascinare da un racconto è ridotta, perché il nostro cervello è troppo occupato dal pensiero della realtà. Leggere però ci aiuta: abbiamo bisogno di distrarci e di stare bene, anche mentalmente. Quali potrebbero essere i titoli di libri da leggere in quarantena?

Libri leggeri da leggere

Mi capita spesso in questi giorni di leggere richieste di persone che vorrebbero un consiglio di cosa leggere, ma che sia qualcosa di leggero, un libro non troppo impegnativo, un libro che ti fa distrarre. Può capitare di trovarsi in questa necessità: perché siamo stanchi, perché vorremmo evadere dalla quotidianità almeno il tempo di leggere qualche pagina, perché abbiamo bisogno di ricordarci che esiste altro al di là dei problemi. Questi sono i titoli di libri leggeri che mi è piaciuto leggere in questo periodo.

Qualcosa di vero di Barbara Fiorio (Feltrinelli)

Giulia è una pubblicitaria. Rebecca è una bambina di nove anni che si è appena trasferita con la mamma sullo stesso pianerottolo di Giulia. Rebecca spesso è da sola la notte perché la mamma lavora e quindi chiede a Giulia di raccontarle una storia. La vicina non ama le fiabe con principesse salvate da principi e racconta la versione più femminista delle fiabe, non sapendo che saranno subito molto utili. Qualcosa di vero è un romanzo sul rispetto delle donne, con personaggi che affrontano grandi difficoltà, ma non risparmiano battute comiche e osservazioni sagaci. Non è leggerissimo come argomento, ma ve lo consiglio!

Se tu lo vuoi di Valeria Fioretta (Piemme)

Margherita è appena stata lasciata da un fidanzato che non voleva sposarla. Si sente avvilita, al punto da non voler organizzare niente per l’estate. Starà a casa. Per caso vede la pubblicità di un centro di aiuto alle famiglie che cerca volontari e si ritrova a fare da baby sitter a Elisabetta, una dolcissima bambina di nove anni che non ha voglia di fare i compiti dell’estate. Il padre di Elisabetta lavora tutto il giorno in pasticceria e lei resta da sola, perché la mamma se n’è andata di casa poco dopo il parto. Margherita si affezionerà molto alla bambina (e non solo) e imparerà in poche settimane quanto è appagante crescere un figlio e condividere le giornate con lui.

La cena di Natale di Luca Bianchini (Mondadori)

Non è la prima volta che lo leggo, ma per me è il libro perfetto per quelle giornate in cui la noia porta al malumore. Questo libro è un antidoto perfetto! Il Natale in casa di Matilde è un supplizio obbligatorio a cui sono costretti i suoi amici e parenti, ma non ci si può sottrarre. Per fortuna la casa è una fiera dell’eccentrico, in cui la sua mania di apparire regala un lato comico e prima o poi anche la prigione delle feste in famiglia scompare. Il vero protagonista in questo libro è il mare della Puglia!

L’anno in cui imparai a leggere di Marco Marsullo (Einaudi)

Niccolò è un ragazzo di venticinque anni che si innamora di una ragazza madre e quando lei parte per fare l’attrice lui si occupa si suo figlio. Lorenzo ha quattro anni e di Niccolò non ne vuole sapere, il suo papà non l’ha mai conosciuto, almeno prima che suonasse alla porta. Andrés è un ragazzotto argentino che si è ricordato di avere una ex compagna e un figlio quando i debiti sono diventati tanti. Costretti a stare nella stessa casa mentre la madre di Lorenzo è in tournée, i due ragazzi capiranno cosa vuol dire essere un genitore, pur deridendo le ipocrisie di altre famiglie. Niccolò scoprirà la paternità sul campo, tra capricci e sederini da pulire. Andrés diventerà padre anche nell’animo, ma tutto poco alla volta. Un libro dolce, divertente, ma che vi lascerà qualcosa su cui pensare in merito all’essere genitori.

Un regalo per Miss Violet di Susan Gloss (Newton Compton)

Cosa può succedere quando le cose iniziano male? Forse a qualcuno poi vanno meglio, ad altre invece no e questo romanzo è per loro. Violet riceve un avviso di sfratto per il suo negozio di abiti vintage. April perde i genitori che non ha ancora finito la scuola, si ritrova incinta e il fidanzato la lascia. Poi c’è la signora Barrett… Cosa si può fare quando le cose vanno veramente male? Non dimenticarsi degli amici!

Correlati

Share49
Pin
WhatsApp
49 Condivisioni

Archiviato in: Libri per genitori Tag: libri, libri vari

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2021 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969