
Le proposte per stimolare la creatività nei bambini che hanno preso il nome di “metodo Munari” arrivano sul web con il sito In casa con Munari, una grande opportunità per scoprire il contributo di Bruno Munari al design, alla letteratura per bambini e alla creatività con alcune delle sue idee per laboratori creativi.
GUARDA ANCHE: Libri per bambini sull’arte e sul disegno
Bruno Munari: una vita per la fantasia e la creatività
È difficile inquadrate una figura come quella di Bruno Munari. La sua creatività ha lasciato un segno importante nella storia del design italiano, ma il desiderio di diffondere il potere della fantasia lo ha portato a sperimentare con successo in molti ambiti, tra i quali i laboratori per bambini, giochi, libri per l’infanzia. Il contributo allo sviluppo della creatività ha preso il nome di “metodo Munari” e ancora oggi rimane uno dei riferimenti più importanti in questo settore educativo.
GUARDA ANCHE: Attività per bambini ispirate a Munari
Metodo Munari
Il contributo di Bruno Munari si è concentrato nel cercare il rapporto tra pedagogia e didattica dell’arte suggerendo attività che costruissero nei bambini la fiducia nelle proprie capacità creative, il piacere di sperimentare, la consapevolezza che potessero loro stessi creare. Munari era convinto che attraverso l’arte i bambini potessero crescere più attenti e sensibili alla bellezza del mondo.
Laboratori di Bruno Munari
Possiamo leggere come venivano strutturati i laboratori di Bruno Munari nei libri I laboratori tattili o Giocare con tatto. Le attività che venivano proposte ai bambini si concentravano tanto sullo sviluppo dei sensi quanto sulla capacità di insegnare a riconoscere l’arte nella natura e il potenziale creativo di oggetti di scarto. Oggi definiamo riciclo creativo quello che con Munari è stato un grande materiale di sviluppo. Nei suoi libri ci mostra come si possa partire da idee molto semplici per stimolare l’arte: Rose nell’insalata, Disegnare un albero.
In casa con Munari
Il sito online In casa con Munari propone alcuni spunti dal metodo Munari attraverso video di presentazione e pdf di approfondimento. Strutturato come una casa, il sito divide le attività in quattro stanze ideali: la biblioteca, il laboratorio, il terrazzo e la stanza dei giochi. Troveremo alcuni dei libri di Munari: Toc Toc Chi è?, Il Prestigiatore Giallo, Gigi cerca il suo berretto. Ci saranno spunti di attività all’aperto, idee per attività da fare in casa e di gioco creativo.
Fonte: In casa con Munari
Lascia un commento