La necessità di organizzare i giocattoli è duplice: serve per tenere in ordine la camera dei bambini, ma anche per trovare più facilmente cosa fare nei pomeriggi di noia. Ci sono tante idee per tenere in ordine i giocattoli anche con soluzioni semplici, qui ne trovate alcune.
GUARDA ANCHE: Etichette per organizzare i giochi
Mettere in ordine i giocattoli
I bambini imparano fin da piccoli a mettere in ordine i giocattoli dopo averli usati, per loro è utile questa abitudine per concludere le fasi della giornata e passare alle successive ma anche per rendersi responsabili delle proprie cose. Maria Montessori nei suoi libri invita i genitori a rendere autonomi i bambini in casa. Come possiamo aiutarli?
- assegnare un posto preciso a ogni tipo di gioco: scatola delle bambole, scatola delle costruzioni
- contrassegnare ogni contenitore con un disegno o una etichetta che aiuti i bambini a riconoscere cosa contiene e cosa devono rimetterci
Se applichiamo il metodo Montessori a casa, avremo pochi giochi esposti perché li alterneremo. Pur essendo pochi dovranno essere rimessi a posto prima di prenderne altri e comunque a fine giornata. I bambini grandicelli amano andare a perlustrare nelle scatole dove noi teniamo i giochi da alternare, quindi contrassegnarle servirà anche a noi.
GUARDA ANCHE: Come riciclare i vecchi giocattoli
Contenitori per i giochi
Per anni io ho utilizzato semplici scatole riciclate che destinavo a contenitore per i giochi. Le scatole che avano delle scritte o illustrazioni venivano foderate con carta da pacchi per non creare confusione o pericoli del tipo: “Mamma ha messo i cereali nel mio armadio, adesso mangio quello che c’è dentro”. Quando i miei figli sono cresciuti e i loro giochi si sono diversificati abbiamo adottato contenitori trasparenti con coperchio, tipo Ikea. Avevamo spazio nell’armadio e nei cassettoni sotto ai letti per riporre le scatole trasparenti, ma dovete lasciarli a vista non sono particolarmente estetici e si perde il concetto di ordine visivo. Scegliendo tra misure diverse e colori in tinta con la camera, potete trovare tanti contenitori per giocattoli belli e poco costosi.
L’ordine aiuta a scegliere i giochi
Quando si avvicina Natale o uno dei compleanni dei miei figli, propongo sempre di fare ordine tra i giocattoli. Lo scopo ufficiale è creare spazio per i nuovi regali, ma lo scopo reale è aiutarli a rendersi conto di cosa non utilizzano mai o non utilizzano più. Alcuni giochi sono superati e scartali, mentre altri non hanno una posizione che li metta abbastanza in risalto da essere presi per giocare.
Se avete letto i libri di Marie Kondo e avete provato a mettere in pratica il suo metodo, saprete che il momento della consapevolezza di cosa si possiede è utilissimo per capire cosa serve e cosa non serve. Quando ho rimesso a posto il mio armadio con il metodo Kondo non ho comprato vestiti per un bel po’. Con i giochi è lo stesso discorso. Per non rifare ogni stagione a cernita, è molto utile avere degli spazi dove mettere un solo tipo di giocattolo per vederli tutti e scegliere con cosa giocare. Ho trovato qualche soluzione di questo tipo!
Soluzioni porta giochi
Questa mamma ha realizzato lei stessa un porta oggetti da appendere alla porta dove riporre le Barbie e i relativi accessori. L’idea è molto carina, permette di tenere in ordine la camera e trovare sempre ciò che serve. Se non riuscite a mettere una soluzione simile dietro la porta, valutate di appenderla alla parte interna dell’anta dell’armadio.
Un portaoggetti appeso sulla sponda del letto sarebbe una soluzione perfetta per sgomberare il comodino. A noi serve lo spazio per il libro, per l’e-reader, per la torcia, il fazzoletto. Sarebbe meraviglioso riuscire a cucirlo su misura con gli stessi colori del copriletto. In alternativa si può usare un portaoggetti da divano.
Pupazzi e peluche sono ingombranti e ricettacolo di acari. Sul web ho visto molte soluzioni con portaoggetti come quello qui sopra utilizzato per le Barbie. Volevo farvi vedere questa idea: sono portaoggetti da appendere nell’armadio. Ci potete mettere i peluche così non si riempono di polvere o oggetti articolati a cui tenete molto. I miei figli hanno una soluzione simile per le pistole Nerf (guai se si impolverano!) e i relativi proiettili.
Dopo aver visto questo pannello penso che lo vorranno anche i miei figli. Sono stati fissati alla parete due pannelli forati con i relativi supporti. Oltre alle Nerf hanno messo i contenitori per i proietti e altri giochi. Da copiare se siete appassionati Nerf!
Lascia un commento