
Il sonno dei bambini è un tema cruciale della crescita: sappiamo che i nostri figli hanno bisogno di un buon riposo, con almeno nove ore di sonno, ma conquistare la serenità per andare a dormire non è sempre così facile. Cosa accade mentre noi dormiamo? Non ci sono solo incubi notturni che ci fanno passare la voglia di andare a letto, ma ci sono anche i bei sogni come quelli che raccontano alcuni libri. Ho cercato quali possono essere i libri per bambini sul sogno da leggere insieme.
Libri sui sogni
Forse qualcuno di voi ricorderà il libro Luca, la luna e il latte di Maurice Sendak che è ormai difficile da trovare in italiano. Era la storia di un bambino che durante la notte si sveglia perché sente dei rumori in cucina e scopre che ci sono dei cuochi pronti a preparare un impasto per colazione in cui lui rischia di cadere.
Il sogno a volte è lasciato come motivo nascosto per storie molto fantasiose come Viaggio di Aaron Becker in cui non sappiamo bene se la bambina immagina il suo viaggio a occhi aperti o si è davvero addormentata mentre pensava a cosa fare per combattere la noia.
Questi sono alcuni libri per bambini sul sogno notturno che potete trovare in libreria.
Per tutte le stelle del cielo di Karl Newson (Mondadori)
Per Luna è ora di mettersi il pigiama, lavarsi i dentini e andare a nanna. Ma quanta immaginazione può avere una piccola orsacchiotta prima di dormire! Insieme alla sua mamma viaggeranno in un cielo pieno di stelle e in un mare dai mille colori, diventeranno piccole come coccinelle o grandi come giganti. Età di lettura: da 3 anni
Notturno. Ricettario dei sogni di Isol (Logos)
Un ricettario di sogni tutti diversi e facili da realizzare (in soli 5 minuti) La ricetta per fare sogni sempre diversi è molto semplice: Scegli dal libro il sogno che ti sembra più interessante per questa notte, in base al titolo e all’illustrazione; Prima di andare a dormire lascia il libro aperto in corrispondenza dell’immagine prescelta, sotto una luce forte (il sogno è come le falene e adora avvicinarsi alle sorgenti luminose quando nessuno lo guarda). Lascia passare almeno cinque minuti senza fare troppo rumore per non spaventarlo; Posiziona il libro in modo da poter vedere l’immagine dal tuo letto; Spegni la luce!; Vedrai la traccia luminosa che il sogno ha lasciato sulla pagina. Guardalo quanto ti pare, poi chiudi gli occhi e seguilo nel suo nascondiglio. Età di lettura: da 5 anni.
Sogno di una notte di mezza estate di Daniele Aristarco (Edizioni EL)
Un viaggio onirico in un mondo sospeso tra realtà e finzione, dove sonno e veglia si confondono. Una delle più brillanti e divertenti commedie nate dal genio di William Shakespeare. Età di lettura: da 7 anni
L’esploratore di sogni di Mariacristina Berton
“La fata dei sogni, la via, ti può indicare: ricordati di ricordare…” è la magica scritta che accompagna e guida Costantino nella sua scoperta del mondo dei sogni e nella sua estenuante battaglia contro il buio e le tenebre. Tutto sorprende Costantino: un castello imperfetto sensibile all’umore dei suoi abitanti; un gigantesco olmo sempre pronto ad accoglierlo e consolarlo; Camilla, una silenziosa bambina più spaventata di lui. Ma sorprende soprattutto la saggezza di zia Tessa in grado di ridisegnare gli incubi e trasformarli in meravigliosi sogni.Libro per bambini dai nove anni di età. Alta leggibilità.
GUARDA ANCHE:
Lascia un commento