Avete mai provato a fare il pane in casa? Costa poco, potete usare le farine migliori e aggiungere semi o altri ingredienti per fare i pani speciali. Volete provare? Vi scrivo la mia ricetta e le varianti per fare il pane senza lievito.
Ho iniziato a fare il pane in casa alcuni anni fa. Mi è sempre piaciuto impastare, inoltre è un’attività perfetta per coinvolgere i bambini in cucina. Ultimamente mi sono convertita alla macchina del pane che è comodissima perché ha i programmi con impostati i tempi di impasto, lievitazione e secondo impasto senza che sia io a dovermi ricordare. In pratica devo solo inserire gli ingredienti e attendere che sforni il pane: la macchina impasta e cuoce. Alcuni tipi di pane preferisco ancora farli a mano e queste sono le ricette che ho imparato negli anni.
Quale farina usare per fare il pane?
C’è una premessa doverosa da fare: il sapore del pane cambia molto in base al tipo di farina. Se usate la farina 00, la più facile da trovare al supermercato, avrete un pane diverso da quello del fornaio, con più mollica e crosta dura. Se la trovate, scegliete la farina 0, o meglio la farina di semola. Se usate la farina integrale, mischiatela con la farina bianca perché nel forno di casa è la prima volta che fate il pane potrebbe venire un blocco duro e poco lievitato.
Trucco per cuocere il pane nel forno di casa
Vi suggerisco un trucco per cuocere il pane nel forno di casa senza avere una crosta dura come il muro. Procuratevi un pentolino tipo lo scaldalatte (attenzione che non abbia parti in plastica), riempitelo fino a metà di acqua e mettetelo nel forno insieme al vostro impasto. In alternativa potete usare una pirofila da forno. Un altro consiglio, almeno per il mio gusto personale, è di non usare la carta forno perché rende un po’ molliccio il pane sulla base. Meglio un pochino di olio sulla teglia. Io uso un forno elettrico ventilato e fare il pane è diverso che in un forno a gas. Fate qualche prova con il vostro.
Ricetta per fare il pane
Con questa ricetta si può fare il pane morbido. È una ricetta di base che potete provare a personalizzare aggiungendo semi o farine diverse. Considerate che i tempi di cottura variano se infornate una pagnotta intera o tanti panini. Regolatevi sempre inserendo il coltello finché non esce asciutto.
Ingredienti per pane impastato a mano
- 500 grammi di farina
- 350 ml di acqua leggermente tiepida
- 12 grammi di lievito di birra fresco (mezzo cubetto) o una bustina di lievito per pane
- 2 cucchiai di olio di semi o d’oliva
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaio di zucchero di canna oppure un cucchiaino di miele
Procedimento
In una ciotola versate l’acqua, sciogliete lo zucchero (o il miele) e infine aggiungete il lievito. Alcuni tipi di lievito devono essere lasciati riposare in acqua per 10 minuti, altri si possono usare subito. Leggete bene le indicazioni del prodotto che avete trovato.
Dopo il tempo di riposo del lievito (se previsto) aggiungete l’olio, l’acqua e pian piano la farina. Il sale deve essere aggiunto per ultimo. Impastate bene per almeno 5-6 minuti finché ottenete una pagnotta omogenea con un impasto elastico. Si prova provando a premerla con un dito, se l’impasto torna in posizione è abbastanza elastica. Ponete il pane a riposo in una ciotola, coperta da un panno umido.
Lasciate lievitare 45 minuti. Impastate nuovamente, create un ovale piatto che piegate su se stesso: prima un lato verso l’interno, poi il secondo lato sempre verso l’interno. Date nuovamente forma alla pagnotta e lasciate lievitare per mezz’ora (possibilmente anche di più). Preriscaldate il forno a 220 gradi.
Prima di infornare tagliate la pagnotta sulla sommità tracciando una croce, serve per rompere la crosta e fare uscire più facilmente l’umidità. Infornate a 220 gradi per 10 minuti e poi abbassate a 180 gradi e cuocete altri 45 minuti. A metà cottura aprite il forno leggermente per fare uscire l’umidità in eccesso.
A fine cottura controllate con uno stuzzicadenti o la punta di un coltello se è cotto, inserite la lama nel pane: se esce asciutta è cotto. Fate raffreddare il pane fuori dal forno o diventerà un biscotto.
Come fare il pane senza lievito?
Non avete lievito in casa o è un ingrediente che vi dà fastidio e volete provare a fare il pane senza lievito? Potete sostituire il lievito con il bicarbonato e limone. Il risultato è un pane con la mollica più compatta. Per avere la lievitazione dovete sostituire l’acqua con il latte.
Ricetta pane senza lievito con bicarbonato (Soda Bread)
- 500 grammi di farina
- 350 ml di latte fresco
- 2 cucchiai di olio
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 1 cucchiaino di zucchero
- succo di mezzo limone.
Procedimento
Versate gli ingredienti in una ciotola iniziando dai liquidi. Impastate fino a ottenere una pagnotta dalla superficie omogenea. Infornate a 220 gradi per circa mezz’ora.
Ricette per pani speciali
Avete iniziato ad apprezzare il pane fatto in casa? Potete sbizzarrirvi con altre ricette per pani speciali. Ne ho raccolte alcune da provate.
- Pane cacio e pepe
- Pane allo zafferano
- Pane alle patate
- Pane alle olive
- Pane alla curcuma
- Pane al latte (sono sempre indecisa, è un dolce?)
- Pane alle cipolle
- Pane ai cereali
- Pane ai legumi
Lascia un commento