Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Indice
  • Attività
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

6 Marzo 2020 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Libro per bambini sul rispetto delle donne

FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

È importante parlare di rispetto delle donne ai bambini perché un domani saranno adulti che si troveranno a dover rispettare le donne e a farsi rispettare come donne. Per affrontare un tema così complesso ci vengono in aiuto le fiabe, scritte appositamente come progetto di prevenzione della violenza contro le donne e per contrastare gli stereotipi di genere. Il progetto è scaturito nel libro Fiabe in rosso, edito da VerbaVolant edizioni.

Fiabe in rosso

Il libro Fiabe in rosso è  nato nel 2015 su iniziativa di Lorenzo Naia e Roberta Rossetti. Fin dalla prima edizione il libro ha avuto un ottimo riscontro. A distanza di cinque anni dalla prima uscita torna in una nuova veste, con l’aggiunta di due fiabe inedite e molte illustrazioni.

La raccolta ci presente le fiabe della tradizione con protagoniste femminili con una evoluzione diversa da quella che abbiamo ascoltato tante volte. Incontreremo Mignolina, Cappuccetto Rosso, Biancaneve, Rosaspina e Raperonzolo. Nella nuova edizione si uniscono Malvina e Cenerentola. La rielaborazione delle fiabe offre lo spunto per cambiare prospettiva anche sul finale del racconto. E se fosse Biancaneve a salvare il principe? Dove approderà Malvina dato che è straniera in ogni porto? Come farà Cenerentola, con la sua pelle come il carbone tra la cenere, ad andare al ballo?

LEGGI ANCHE: Libri per spiegare la violenza sulle donne

La scelta delle immagini è lontana dall’iconografia classica del fiabesco: gli inserti di carta di giornale si agganciano idealmente alla realtà e alla cronaca, e la tecnica del collage, come unione di più pezzi, di più contributi che formano un’immagine unitaria, rimanda anche graficamente al processo di costruzione di una fiaba. Infine il rosso: un colore primario, che non lascia indifferenti e a cui da sempre sono stati attribuiti molteplici significati e simbologie. Il rosso, che è anche il colore del sangue raccontato dall’installazione di denuncia pubblica Scarpe Rosse dell’artista messicana Elina Chauvet, ancora di sconvolgente attualità.

LEGGI ANCHE: Libri contro gli stereotipi di genere

La rielaborazione delle fiabe nasce da una scelta ben precisa, che vede come obiettivo quello di ricordare a ogni bambina e a ogni bambino che il finale della propria storia, il finale della propria vita, non deve essere scontato, non deve essere uno solo, non deve essere – soprattutto – già deciso da qualcun altro.

Fiabe in rosso

di Lorenzo Naia e Roberta Rossetti

VerbaVolant Edizioni

FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

Correlati

Archiviato in: Libri per bambini Tag: festa della donna, girl power, libri, libri per bambini

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969