Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

2 Marzo 2020 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Come creare un piccolo giardino sul balcone per i bambini

Giardino sul balcone
FacebookWhatsAppPinterest

Non importa che abbiate tanto o poco spazio, anche un solo angolo di fiori e piante sarà sufficiente per creare un progetto di giardinaggio con i bambini o uno angolo relax sul balcone dove giocare e leggere stando al sole e all’aria aperta. Se l’idea vi piace, seguitemi nella ricerca di immagini a cui ispirarsi per creare un piccolo giardino sul balcone per i bambini.

LEGGI ANCHE: Come creare un orto sul balcone con i bambini

giardino sul balcone

Febbraio è il mese perfetto per iniziare a piantare, ma ci sono varietà di piante e fiori che possono aspettare la primavera. Se partiamo in ritardo possiamo sempre recuperare acquistando le piantine già pronte in vivaio o dal fiorista. L’importante è avere chiaro cosa vogliamo creare.

LEGGI ANCHE: Piccolo laboratorio di giardinaggio con i bambini

Credits: Trenduhome.com

Angolo verde sul balcone

Le mie aspettative non sono troppo alte. Ci sono stati anni in cui ho piantato un piccolo orto sul balcone di cui sono occupati i miei figli quando erano piccoli. Quest’anno invece vorrei creare una zona verde per rilassarsi, un angolo sul balcone in cui le piante aiutino a creare uno spazio relax. Basta veramente poco, ci si può accontentare dei vasi sulla ringhiera o di qualche pianta a terra, ma ci sono piccoli trucchi per creare atmosfera che ho scoperto essere davvero fenomenali!

Credits: Tenditrendy.com

Vasi e balconette

Per non occupare troppo spazio a terra e trovarci ad avere poco spazio per una poltroncina o una stuoia, possiamo scegliere piccoli vasi disposti in modo da occupare principalmente la parte alta. Io metterò alcune balconette sul davanzale del balcone. Un consiglio: misurate l’altezza dei bambini, quindi evitate di posizionare balconette dove rischiano di farsi male e nemmeno vasi su cui riescono a salire. Spazio ai vasi decorati, ma sono bellissimi secondo me anche i contenitori di riciclo come le lattine.

Credits: Giardino.marsghuj.club

Nascosti da occhi indiscreti

Se abitate in condominio, potreste avere la mia stessa necessità: evitare che i vicini guardino costantemente cosa state facendo. Con o senza vicini curiosi, l’idea di usare le piante per creare una barriera mia piace. L’ideale sono i rampicanti: edera, vite canadese, ma anche gelsomino o glicine (se non avete paura delle api).

giardino sul balcone

Foto di IdeeGreen

Portavasi fai da te

Oltre a balconette e tavolini, possiamo usare il riciclo creativo per realizzare portavasi fai da te. I materiali più utili in questo caso sono i pallet e le cassette in legno. Passateli con la carta vetro per togliere le schegge e dipingeteli o lasciateli al naturale.

Credits: Aventuredeco.wordpress.com

Composizioni in vaso

Quando si ha poco spazio, una soluzione che mi sembra davvero furba è quella di creare composizioni in vaso abbinando piante stagionali con piante perenni. Il risultato è colorato e attira lo sguardo, permettendoci ci sostituire le piante stagionali appena appassiscono per non perdere colore sul nostro balcone.

Credits: Whatsurhomestory.com

LEGGI ANCHE: Libri di giardinaggio per bambini

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Casa Tag: giardinaggio

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969