
San Valentino è l’occasione perfetta per riflettere sul significato dell’amore, di cosa vuol dire per noi e che ruolo assume nelle nostre vite. Sono tanti i romanzi sull’amore, ma quali sono i più adatti per un regalo? Qui trovate una lista con i suggerimenti di 10 libri da regalare a San Valentino.
Sei per me la sola cosa al mondo di Zelda Fitzgerald
Zelda Fitzgerald (1900-1948) visse con Scott un amore all’altezza dei suoi libri: «belli e dannati», fecero della loro vita insieme un’opera d’arte e di sé stessi un simbolo della propria epoca. In questo volume sono raccolte alcune delle lettere più belle che Zelda inviò a Scott nell’arco di dodici anni, tra il 1919 e il 1931: appassionata, anticonvenzionale, burrascosa, in un susseguirsi continuo di slanci e cadute, la loro storia è per sempre immortalata in queste pagine, resa indimenticabile dalla personalità, dall’intelligenza e dalla sensibilità di una donna fuori dall’ordinario.
La verità, vi spiego, sull’amore di Enrica Tesio.
L’amore ha tante forme, tanti imprevisti e altrettanti grattacapi ma è il protagonista della vita di questa giovane donna coraggiosa, anticonformista e piena di vita, separata con due figli, e di tutto il mondo che la circonda, fa riflettere proprio perché prende forma in scene esilaranti o tenere, sempre profondamente sincere.
Prima o poi l’amore arriva di Stefano Benni
Una raccolta di poesie ed estratti che fanno riflettere sull’amore, oltre ad aspetti della nostra vita, riuscendo a strappare un sorriso, come è tipico dello stile di Benni.
La misura dell’amore di Il Matricomio
Partendo dalla loro esperienza sul campo, Jack e Vale vi accompagneranno in questo libro nelle numerose (e cruciali) tappe della vita a due: dal primo appuntamento al primo trasloco insieme, dalla gestione domestica (secondo Lei) all’importanza della moto (secondo Lui). E poi ancora il mix di parenti e amici, la programmazione delle vacanze, le uscite al ristorante e al cinema, ma anche le serate in casa davanti a una serie tv… Il tutto avendo gusti rigorosamente diversi, sennò che divertimento ci sarebbe? Utile come un manuale per la terapia di coppia (con tanto di consigli per disinnescare le situazioni potenzialmente esplosive) e divertente come la serie “Il Matricomio”, con cui Jack e Vale hanno conquistato la loro community sui social, “La misura dell’amore” è un’iniezione di positività.
Gli amori difficili di Italo Calvino
«Gli amori difficili: definizione ironica, certo, perché dove d’amore – o di amori – si tratta, le difficoltà restano molto relative. O almeno, ciò che sta alla base di molte di queste storie è una difficoltà di comunicazione, una zona di silenzio al fondo dei rapporti umani. Se queste sono, per la più parte, storie di come una coppia non s’incontra, nel loro non incontrarsi l’autore sembra far consistere non solo una ragione di disperazione ma pure un elemento fondamentale – se non addirittura l’essenza stessa – del rapporto amoroso.» (Italo Calvino). Con uno scritto di Michele Rago.
Sull’amore di Charles Bukowski
Questa raccolta inedita di poesie attraversa tutte le sfaccettature dell’amore secondo Charles Bukowski: l’amicizia, la riconoscenza verso il suo editore, l’affetto per la sua unica figlia, la devozione per i maestri; e, ovviamente, il sesso, la passione e il desiderio nei confronti di tutte le donne, dagli incontri di una notte a quelli che gli hanno cambiato la vita.
L’amore si moltiplica di Pozzoli Family
L’esilarante famiglia Pozzoli, che da anni intrattiene il pubblico sul web con le loro storie di famiglia, ha scritto un libro dedicato a una futura mamma per spiegarle tutto ma proprio tutto quello che essere genitore ci insegna sull’amore.
La favola di Amore e Psiche di Apuleio
La favola di Amore e Psiche è il racconto dell’Anima che dopo errori, sofferenze ed espiazioni, ritrova la piena felicità immortale; la storia senza tempo dell’amore fra gli dèi e gli uomini; la favola della curiosità e dell’invidia, dell’umano che travalica i limiti della propria mortalità, segnando un passaggio di confine inimmaginabile. Postfazione di Alessio Torino.
Io Amo di Vito Mancuso
Nel corso della vita tutti abbiamo vissuto quel sentimento euforico e doloroso, carico di paura e di felicità, chiamato amore. Ma dove ha origine e come agisce la sua forza misteriosa che sempre attrae e rapisce? Come possiamo viverlo nel modo più vero?
Prometto di amare di Pedro Chagas Freitas
Sulla panchina, al centro esatto della piazza avvolta dal chiacchiericcio indistinto dei passanti, è seduto un uomo. Sulle gambe un taccuino da cui non si separa mai. Aspetta il momento giusto per aprirlo e annotare gli abbracci più belli di cui è testimone silenzioso. È questo che fa da più di trent’anni: andare a caccia di tutte le braccia che si incontrano e che, quando si stringono, raccontano una storia.
Lascia un commento