Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

5 Febbraio 2020 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Come fare una mappa mentale

Come fare una mappa mentale
FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Fare una mappa mentale a mano è molto utile perché abbina la memoria motoria alla memoria visiva. Esistono applicazioni e software per creare mappe mentali da condividere utilizzando grafica e caratteri più facili da leggere. Il procedimento per fare le mappe mentali è lo stesso in entrambi i casi.

Foglio orizzontale

Le mappe mentali devono lasciare spazio a tutti i sottoargomenti, pertanto mettiamo il foglio in orizzontale fruttando la larghezza per creare le diramazioni.

Colori diversi

L’uso di colori diversi aiuta a distinguere le diramazioni e i livelli degli argomenti oltre a rendere più piacevole il risultato da finale e facile da leggere, rispetto al semplice bianco e nero.

Stabilire l’argomento centrale

Al centro del foglio tracciamo un ovale con indicato l’argomento centrale di cui dobbiamo creare la mappa. Questo è il nocciolo del concetto, il titolo del capitolo, il tema principale.

Struttura della mappa a orologio

Partendo dall’alto (ore 12) distribuiamo i sottoargomenti scendendo verso il basso (ore 6) e risalendo verso l’alto (ore 12). Seguiamo il percorso che fanno le lancette dell’orologio, momento di lettura che ormai risulta spontaneo ai nostri occhi. Se i sottoargomenti hanno un ordine di sequenza, la tecnica dell’orologio è il modo corretto per rappresentarla.

Disegnare i rami

I sottoargomenti sono indicati sui rami che partono dal centro (argomento centrale) e vanno verso l’esterno del foglio. I rami possono avere diramazioni dividendosi in due o in tre verso la parte finale per rappresentare altri argomenti più specifici. La distribuzioni dei rami deve essere simmetrica nel foglio e riempirlo in modo omogeneo per agevolare l’occhio a cui piace l’ordine.

Usare parole chiave

Sui rami della mappa mentale utilizzeremo solo parole chiave, non frasi o sequenze di parole. La mappa deve essere leggibile a colpo d’occhio. Ad esempio sulla mappa mentale della Lombardia scriveremo: laghi, città, montagne, fiumi. Meno parole usiamo e più risulta utile la mappa mentale.

Aggiungere immagini

Volendo possiamo aggiungere alla mappa mentale alcune immagini che rappresentano in forma grafica il significato delle parole chiave, questo è utile per velocizzare la lettura durante l’esposizione e per facilitare il ricordo visivo della mappa.

Programmi gratuiti per creare mappe mentali

Coggle permette di creare mappe mentali o mappe concettuali, si possono personalizzare i colori e aggiungere icone, link o immagini. La struttura dei rami è predefinita, ma può essere personalizzata nel colore. Si possono condividere le mappe con altri utenti o con i collaboratori.

MindMap Free è molto intuitivo, il lavoro si esegue online e si adegua automaticamente alla lunghezza delle parole. Si possono cambiare i colori dei rami, ma non si aggiungono immagini.

Bubbl.us permette di realizzare e condividere tre mappe al mese nella forma free. Si possono caratterizzare le strutture, ma il risultato assomiglia più a una mappa concettuale che a una mappa mentale.

Mindup è più elaborato di Coogle e meno intuitivo, ma ha più funzioni. Permette di condividere le mappe con Google Drive.

Cmap ha la versione per pc e per tablet.

SimpleMind è un software da scaricare su pc. La licenza è gratuita per i primi 30 giorni.

MiMind permette di realizzare mappe mentali e linee del tempo. Software da scaricare sul pc.

MindMeister crea mappe online permettendo la collaborazione fino a tre persone, disponibile anche in formato applicazione per smartphone.

FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: metodo di studio, scuola secondaria I grado, scuola superiore

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969