Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

30 Gennaio 2020 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Insegnare ai figli autonomia e sicurezza fuori casa

insegnare autonomia fuori casa
FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Tornare a casa da scuola da soli, andare a comprare il latte sono alcune delle missioni in cui i nostri figli sperimentano l’autonomia fuori casa. Per renderli davvero autonomi non basta insegnare la strada e controllare che guardino bene prima di attraversare. Ci sono altri insegnamenti che possiamo dare nel momento in cui sono i ragazzi stessi a chiedere l’autonomia: sfruttare questo loro interesse li renderà più ricettivi. 

Da che età i bambini possono uscire di casa da soli?

Il controllo che possiamo fare prima autorizzare i figli ad uscire da soli è sulla consapevolezza e sulla competenza. Ci sono bambini che raggiungono l’autonomia sufficiente già a nove anni, mentre altri ci arrivano a undici. Se vogliamo evitare situazioni in cui possano spaventarsi o trovarsi smarriti dovremo verificare che:

  • conoscano il tragitto da percorrere e i punti in cui è possibile attraversare
  • abbiamo già appreso spontaneamente l’abitudine di guardare a destra e a sinistra prima di attraversare anche quando sono con noi
  • sappiano aspettare di vedere le auto ferme per il loro passaggio, senza farsi influenzare da chi attraversa di corsa o lo facciano loro stessi.

Muoversi in autonomia fuori casa

Oltre alle necessità di rincasare da scuola o fare piccoli acquisti su commissione, arriverà con la preadolescenza la richiesta di poter uscire da soli di pomeriggio con gli amici. È una richiesta che nasce da loro, non una necessità come il ritorno da scuola. Possiamo sfruttare l’occasione per insegnare l’autonomia fuori casa arricchendo la loro competenza. Spieghiamo ad esempio:

  • cartelli stradali e diritto di precedenza se si muovono in bicicletta
  • piccole riparazioni per la bicicletta: rimettere a posto la catena, raddrizzare il manubrio, riparare una gomma
  • conoscere i nomi delle strade se devono dare o ricevere indicazioni
  • saper comprare un biglietto per i mezzi pubblici
  • orientarsi sulla mappa dei mezzi pubblici

Sicurezza fuori casa

Purtroppo il mondo non è composto tutto di belle persone e insegnare a riconoscere i pericoli è una necessità importante. Senza allarmismi, senza citare necessariamente tutti i fatti di cronaca, insegniamo ai ragazzi a riconoscere le persone e le situazioni a cui prestare maggiore attenzione per capire se possono rappresentare un pericolo, cani senza guinzaglio compresi. Spieghiamo cosa fare in caso di pericolo, a chi rivolgersi e come comportarsi nelle situazioni critiche.

FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Correlati

Archiviato in: Adolescenti Tag: adolescenti, educazione

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969