
Le carte di credito per minorenni offrono la possibilità di dare ai ragazzi denaro da spendere che può essere controllato e tracciato. Rispetto alla classica mancia, la carta di credito può essere utilizzata solo nei negozi e i genitori possono così controllare come i figli spendono il loro soldi. Quali sono le carte di credito per minorenni presenti sul mercato?
Carte di credito per minorenni con conto bancario
Molti conti bancari per giovani offrono la possibilità di richiedere un bancomat o una carta di credito per minorenni. In questi casi si deve sostenere il costo del conto corrente, nel caso sia gratuito ci sono pur sempre i costi dei bolli negli estratti conto. Se i ragazzi fanno poche operazioni bancarie un conto corrente non è sempre la scelta migliore per i loro risparmi.
Carte di credito per minorenni ricaricabili
Le carte di credito ricaricabili esistono da diverso tempo, ma non tutte possono essere intestate a minorenni. Alcuni nomi già affermati sul mercato come PostePay hanno lanciato una versione della propria carta di credito per giovani e giovanissimi, ma stanno nascendo anche altre soluzioni. Tra tutte le offerte del mercato possiamo trovare carte di credito a costo zero o comunque molto economiche.
Hype per minorenni
La carta di credito Hype può essere intestata a minorenni dai 12 anni in avanti. L’iscrizione si fa tramite la app per cellulare. Si può richiedere anche la carta di credito fisica che i ragazzi useranno nei negozi in alternativa al pagamento da cellulare.
- Costo: nessun costo, si riceve un bonus di 10 euro dopo il primo versamento di anche solo 1 euro
- Limiti di utilizzo: si possono impostare i limiti di utilizzo giornaliero per il controllo delle spese
- Vantaggi: acquistando online presso gli store convenzionati si ottiene un piccolo risparmio in percentuale sull’importo speso, è una carta con IBAN che può essere ricaricata dall’homebanking dei genitori senza commissioni.
Per maggiori informazioni: Hype
IoStudio Postepay
È la carta di credito per studenti che arriva a casa in automatico a tutti gli studenti iscritti al primo anno di scuola superiore, quindi dai 13/14 anni. Per attivarla serve la firma del genitore e il passaggio in ufficio postale per la richiesta del pin che arriverà via posta.
- Costo: gratuita, ma si paga 1 euro a ogni prelievo
- Limiti di utilizzo: i limiti massimi di utilizzo sono molto alti, 999 euro al giorno.
- Vantaggi: La carta attesta lo stato di studente permettendo di accedere a sconti e vantaggi negli esercizi convenzionati.
Per maggiori dettagli: IoStudio PostePay sul sito Poste Italiane
LEGGI ANCHE: Come investire i risparmi dei figli
Lascia un commento