
Sto per iniziare il programma Per un Pugno di Libri che è ormai giunto alla 21ma edizione. Per chi ama leggere e per chi vuole avvicinare i ragazzi alla lettura l’appuntamento è sabato 18 gennaio su RaiTre alle ore 18.00. Scopriamo le anticipazioni sul programma e il titolo che verrà trattato nella prima puntata di Per Un Pugno di Libri 2020!
Conduttori
Torna anche per l’edizione 2020 la coppia Geppi Cucciari e Piero Dorfles, che conduce la trasmissione dal 2014 con un successo. I due conduttori arbitreranno la sfida tra le classi di scuola superiore invitate di volta in volta. La gara si svolgerà tra quiz e sfide sul libro scelto come tema della puntata, ma quest’anno ci sarà una novità.
Novità edizione 2020
Per un Pugno di Libri 2020 porta nella sfida dei ragazzi una novità: si tratta di un nuovo gioco che prende il nome “La Ricetta”. La popolarità della cucina in tv ha conquistato la trasmissione che proporrà un libro “scomposto” in una lista di ingredienti che i ragazzi, come veri cuochi, dovranno rielaborare per indovinare il titolo.
Libri in tv
La vera bellezza di Per un Pugno di Libri è la capacità di invogliare a leggere o a rileggere per chi già conosce il romanzo a cui è dedicata la puntata. Negli anni sono stati trattati libri tra i più celebri, i classici più noti, ma anche titoli che non sempre hanno avuto il giusto riconoscimento.
Il primo libro che verrà affrontato nel programma è “Martin Eden” di Jack London, pubblicato nel 1909. Questo libro è stato definito uno «dei libri arrabbiati della letteratura americana». Lo conoscete?
[amazon_link asins=’8807902524′ template=’ProductAd’ store=’lascuinsof-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9052398b-5535-4548-b9a2-250a79d51050′]
Martin Eden, un giovane marinaio di Oackland, salva la vita a un ragazzotto della buona borghesia di San Francisco, Arthur Morse. Per ringraziarlo, questi lo presenta alla famiglia e alla sorella, Ruth. Tra questa e il giovane marinaio scatta subito un’attrazione vitale, ostacolata però dalle differenze di classe e quindi dalla prevedibile resistenza della famiglia di lei. Un po’ per farsi accettare socialmente, un po’ perché sinceramente affascinato da quel mondo borghese, Martin decide di affinare la propria cultura. Da giovinastro un po’ rozzo, in anni di studio forsennato, si trasforma alla fine in scrittore: dopo un inizio puntellato di rifiuti (tra cui l’abbandono di lei), improvvisamente gli arride la fama. Il suo saggio filosofico, “La vergogna del sole”, gli apre le porte dei circoli più esclusivi di San Francisco. Tutti si contendono la sua presenza. Anche Ruth decide di tornare sui suoi passi. Ma questa volta Martin Eden sente di non essere più interessato a lei. Non è più interessato alla vanagloria di quel mondo, a cui pure era riuscito ad accedere…
Lascia un commento