Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • HOME
  • Crescere
  • Giocare
  • Leggere
    • Lettura
    • Libri per 1-3 anni
    • Libri per 3-6 anni
    • Libri per 6-10 anni
    • Libri per ragazzi
    • Libri per genitori
    • Ebook di Scuola in soffitta
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Benessere
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Cucina
    • Idee per le feste
    • Regali
    • Shopping
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vita da mamma
    • Vivere green
  • PDF
    • Album delle attività
  • SHOP

9 Gennaio 2020 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Libro sul distacco dalla mamma: Ti aspetto qui

Libro sul distacco dalla mamma: Ti aspetto qui

Per molti bambini il momento del distacco dalla mamma al mattino è molto difficile. Non vogliono lasciarla andare a lavorare, anche se poi si divertono all’asilo o con i nonni, salutano la mamma piangendo o chiedendo quando torna. Gli educatori della scuola d’infanzia ci rincuorano che è normale, ma noi mamme ci sentiamo distrutte da quei momenti al mattino. Ho trovato un libro sul distacco dalla mamma che riassume tutti i consigli che mi hanno sempre dato, si tratta di Ti aspetto qui.

Il momento del distacco dai genitori

Ho sempre lavorato e ho iscritto i miei figli al nido e poi alla scuola dell’infanzia. Il momento del distacco al mattino era spesso difficile, soprattutto dopo le vacanze invernali o quando rientravano dopo un’assenza per malattia. Non piangevano, ma avevano un’espressione triste e abbandonata che mi straziava il cuore. Le educatrici hanno sempre sostenuto che esattamente due minuti dopo la nostra uscita dalla porta i bambini erano felici e contenti, ma il momento del distacco dai genitori era uno dei più difficili per noi.

LEGGI ANCHE: Libri da leggere con i bambini durante l’inserimento

Come affrontare il distacco dalla mamma

Il problema dei saluti al mattino era comune a molti altri bambini e ogni anno era uno che argomenti che venivano affrontati nel ciclo di incontri con le pedagogiste della scuola. Per me sono stati corsi utili perché mi sentivo molto in colpa quando vedevo mio figlio salutarmi triste dalla finestra. Ci credevo che era una emozione limitata al momento, che per lui era importante stare con gli altri bambini come lo era per me andare a lavorare. Ho fatto tesoro dei consigli delle pedagogiste:

  • spiegare ai bambini che stiamo andando a lavorare e che anche noi vorremmo poter stare a casa con loro a giocare ma ci sono degli impegni da rispettare;
  • descrivere le nostre giornate sul lavoro, raccontando anche cose buffe che ci accadono (mi avevano consigliato di portare a casa oggetti di poco valore come una graffetta dicendo: “Ho pensato potesse servirti”, o “Ti ho pensato quando l’ho vista perché…”)
  • rassicurare il bambino che torneremo appena avremo finito di lavorare.

LEGGI ANCHE: Mamme e lavoro: pronta a lasciarlo al nido?

Qualche giorno fa ho visto in libreria un albo illustrato che spiega esattamente ciò che ci avevano suggerito le pedagogiste e lo fa attraverso il racconto di una mamma che saluta il suo bambino rassicurandolo che tornerà presto. L’ho trovato perfetto e molto dolce, soprattutto perché inizia con una mamma che legge un libro al suo bambino prima di andare a scuola proprio come facevo io. È il libro Ti aspetto qui . Se avete problemi a gestire il distacco al mattino, ve lo consiglio!

Ti aspetto qui libro

Ti aspetto qui di Elisa Mazzoli e Michela Gastaldi (Editore Pulce)

Correlati

Share180
Pin2
WhatsApp
182 Condivisioni

Archiviato in: Bambini Tag: asilo nido, educazione, libri 1-3 anni, scuola dell'infanzia

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2021 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969