
Quali sono le agevolazioni fiscali per le famiglie nel 2020? Scopriamo quali novità ci aspettano, cosa conservare delle spese di quest’anno e quali agevolazioni abbiamo per i figli, la casa e la famiglia.
Bonus asili nido 2020
La novità del 2020 riguarda l’estensione del bonus asili nido a tutti senza distinzione tra redditi bassi e redditi alti, ma la fascia Isee avrà ancora importanza per l’importo a cui si potrà accedere: 3 mila euro l’anno per chi ha un reddito Isee fino a 25 mila euro, 2.500 euro per chi sta tra 25 e 40 mila euro, 1.500 euro per tutti gli altri.
Bonus bebé 2020
Le famiglie che avranno un bambino nel 2020 potranno accedere al bonus bebé che riguarda i nuovi nati e gli adottati nell’anno in corso. Le famiglie riceveranno un assegno mensile per i primi 12 mesi di vita del bambino. L’importo è stabilito in base al reddito: 160 euro al mese per reddito Isee fino a 7 mila euro, 120 euro al mese per Isee tra 7 e 40 mila, 80 euro al mese per i redditi superiori a 40 mila. L’importo salirà del 20% in caso di secondo figlio.
Congedo di paternità
Esteso a 7 giorni il congedo di paternità per assistere ai primi giorni dopo la nascita di un figlio.
Assegno unico per figli a carico
Partirà dal 2021 l’assegno unico per figli a carico (Assegno Unico Universale) che prevede un importo fisso per ogni figli a carico in base all’età del bambino o ragazzo e non al reddito dei genitori. L’assegno per figli a carico sostituirà altri bonus per i bambini attualmente in corso. Si parla infatti di calcolare:
- fino a 400 euro al mese per bambini da 0 a 3 anni per asilo e baby sitter
- bonus di 160 euro per figli a carico da 0 a 18 anni
- bonus di 80 euro per figlia a carico dai 19 ai 26 anni
Bonus Mamma Domani 2020
Confermata la proroga del Bonus Mamma Domani INPS che prevede un importo di 800 euro come premio nascita per le donne in gravidanza (dal 7° mese) che hanno partorito o adotta un bambino.
Assegno maternità Comune 2020
Per le donne che non lavorano e casalinghe è previsto un assegno maternità elargito dal Comune di residenza di importo pari a un massimo di 338,89 euro per tre mesi.
Bonus latte artificiale
Contributo di 400 euro annui per i primi sei mesi del bambino, bonus a sostegno delle madri che non possono allattare i propri figli a causa di patologie accertate.
Bonus seggiolino
Stanziato un contributo di 30 euro per l’acquisto di nuovi seggolini.
Bonus libri 2020
Confermato anche per il 2020 il bonus libri per aiutare le famiglie nell’acquisto di libri scolastici per i propri figli che frequentano la scuola dell’obbligo. Le modalità di accesso al bonus libri verranno definite dai singoli comuni.
Bonus 18 anni
Confermato il bonus 18 anni anche per il 2020 con il contributo di 500 euro per i ragazzi che compiono i 18 anni nel corso dell’anno da utilizzare per l’acquisto di libri, biglietti per concerti, materiale per lo studio.
Superticket sanitario
Dal primo di settembre non avremo più il superticket sanitario, una sorta di tassa dell’importo di 10 euro che finora pagavamo sulle prestazioni sanitarie di assistenza specialistica in ambulatorio.
Agevolazioni assicurazione auto
Dal 2020 ci saranno agevolazioni per le assicurazioni auto: sarà infatti possibile assicurare tutte le auto di famiglia con la miglior classe di rischio attribuita ai veicoli posseduti.
Automobili aziendali
Chi usufruisce dell’auto aziendale vedrà delle novità dal mese di settembre con l’arrivo della tassa ecologica in busta paga che sarà calcolata in base alle emissioni di anidride carbonica prodotte dai veicoli (avremo maggiori dettagli da luglio). Questa novità sarà penalizzante per le autovetture più inquinanti e di grossa cilindrata.
Agevolazioni fiscali casa
Per alcune agevolazioni fiscali sulla casa dovremo attendere maggiori dettagli nel corso dell’anno, ma per altri bonus casa abbiamo già dettagli specifici trattandosi di proroghe:
- Sismabonus confermato fino al 2021
- Bonus mobili ed elettrodomestici con possibilità di detrazione fiscale fino al 50% per importi fino a 10 mila euro se l’acquisto è successivo a ristrutturazione
- Bonus verde per giardini, balconi e terrazzi: detrazione del 36% per una spesa massima di 5 mila euro
- Bonus facciate con possibilità di detrazione spese del 90%
- Bonus condomini
- Bonus ristrutturazioni (proroga confermata) per gli interventi di ristrutturazione e manutenzione ordinaria della casa per importi massimi di 96 mila euro
- Ecobonus 2020 con possibilità di detrazione fiscale in base agli interventi di riqualificazione energetica: bonus del 65% per installazione di nuova caldaia a condensazione di classe A con relativi sistemi di termoregolazione, 50% per installazione di caldaia a condensazione di classe A, 0% per installazione di una caldaia di classe B.
- Bonus zanzariere e tende da sole: detrazione del 50% solo in caso di materiali con schermatura solare
- Bonus infissi con possibilità di detrazione del 50%
- Bonus tv 50 euro per l’acquisto di un decoder digitale o una tv di nuova generazione. Il bonus è per redditi inferiori ai 20 mila euro.
Lascia un commento