
Sono una sostenitrice delle calze della Befana senza zucchero e se state cercando qualche idea su cosa mettere nella calza della Befana vi suggerisco un bel libro. Passato il Natale con la sua onda di giocattoli, se non abbiamo ancora regalato un libro questa è una bella occasione per farlo. Qui trovate alcuni titoli di libri per bambini sulla Befana con l’indicazione dell’età di lettura.
Libri sulla Befana
È un libro robusto e leggero, con le storie in rima che piacciono ai più piccini, e li aiuta ad aspettare la più bella festa dell’anno. Età di lettura: da 1 anno.
Un piccolo delizioso libro da leggere tutto d’un fiato e da portare sempre con sé, per sapere tutto, ma proprio tutto sulla Befana! Età di lettura: da 3 anni.
La notte dell’Epifania, appese ai camini di tutte le città, migliaia di calze attendono la Befana, ma quest’anno, proprio poco prima di partire, qualcosa è andato storto e la simpatica vecchietta si è ritrovata senza le sue preziose scarpe. Così eccola correre nel mondo delle fiabe per cercarne di nuove: da Cenerentola al Gatto con gli Stivali, dal Bianconiglio alla Sirenetta la Befana incontra molti personaggi famosi ma nessuna delle loro scarpe fa per lei… Riuscirà a risolvere la situazione e visitare anche quest’anno i camini di tutti i bambini che la aspettano? Età di lettura: da 4 anni.
Nicola non crede alla Befana! Pensa che la mamma abbia inventato questa strega a cavallo di una scopa solo per fargli paura. Ma un bel giorno, come per magia, in una casetta nel bosco Nicola fa un incontro inaspettato… Età di lettura: da 4 anni.
La Befana vien di notte / con le acarpe tutte rotte: ascoltando questa filastrocca Daria ha sempre fatto attenzione alle scarpe e un anno decide di pensarci lei a comprare un paio di scarpe nuove per la cara vecchietta. Ma dove si vendono scarpe per una Befana? E chi l’aiuterà a trovarle? Età di lettura: da 4 anni.
Le più belle storie della Befana
Storie, leggende e racconti tradizionali che hanno come protagonista la Befana, da leggere insieme nell’attesa che la vecchina sulla scopa riempia di doni le calze di grandi e piccini. Età di lettura: da 5 anni.
Che cosa contiene l’armadio della Befana? E perché la Befana è vecchia? Dove vive? Com’è suo marito? Quali sono le sue più belle storie? In questo libro si da una risposta a tutte queste domande e a molte altre, con descrizioni accurate e illustrazioni coloratissime dettagliate. Un vero e proprio manuale da consultare prima di appendere la calza al camino. Età di lettura: da 6 anni.
La Befana vien di notte… o no?
Se scoprissi che dietro una finta porta tua nonna tiene ben nascosta una scopa che vola, cosa penseresti? Paolo, Camilla, Lara e Francesca si fanno subito portare a fare un giretto! Così, quella sera, sul tramonto, qualcuno pensa di avere le traveggole: contro il rosso del cielo c’è una strana figura, pare la Befana… Età di lettura: da 7 anni.
Libri sui Re Magi
24 storie di Natale narrate con fantasia e poesia da Beatrice Masini, una delle autrici per ragazzi più note in Italia. Partendo dal 1° dicembre fino alla vigilia. Protagonisti delle storie, tre Re che sbagliano cometa e iniziano un viaggio all’insegna della speranza e dell’attesa. Sul loro cammino incontrano diverse persone dell’epoca, tra cui Giuseppe e Maria, i pastori. Quando infine bussano a una porta e vengono accolti da una luce calda, è la sera del 24 dicembre. Età di lettura: da 7 anni.
Gaspare di Meroa è il re innamorato, che si chiede di che colore fosse la pelle del primo uomo, quello fatto di argilla, scuro e caldo come la terra. Baldassarre di Nippur è l’artista, che sfida le regole per amore della bellezza. Melchiorre di Palmirena è il principe spodestato, che per paura vorrebbe opporsi al viaggio e per paura non osa. E Taor di Mangalore è il re bambino, che arriva sempre per ultimo ma che sarà il primo testimone della nuova era. Quattro personaggi mitici diventano umani e vivono il loro viaggio alla ricerca della salvezza in un’avventura che li vede soffrire, amare e gioire. Età di lettura: da 10 anni.
Lascia un commento