
Cucinare è una splendida passione che porta alla scoperta di piatti nuovi, alla sperimentazione di modi migliori per mangiare bene e sano. Le persone che cucinano sono creative e curiose. Quali sono i regali per chi ama cucinare? Ho cercato una lista di libri e oggetti che possono essere la soluzione ideale.
Idee regalo per chi ama cucinare
Facciamo una lista di idee regalo tra oggetti utili e idee originali per chi ama cucinare.
- Esperienza di cucina con uno chef che ammira
- Grembiule personalizzato
- Abbonamento a una rivista di cucina
- Libro di cucina con tante idee nuove
- Corso di tecniche di cucina
- Tovaglia di ottimo tessuto
- Set coordinato di guanto, presine e canovacci con i colori della sua cucina
- Una planetaria per agevolare il lavoro in cucina
- Estrattore per sperimentare nuovi abbinamenti
- Un elegante quaderno dove scrivere le proprie ricette migliori
Regali per la cucina
Stendipasta pieghevole per pasta fresca
Teglia in terracotta
Termometro da cucina con sonda lunga
Alzata a tre strati
Mattarello con misure, in acciaio
Accenditore a torcia per cuocere con la fiamma
Kit per sushi
Canovacci di design per le fotografie dei piatti, se ama farle
Bilancia elettronica in acciaio
Kit per intaglio frutta e verdura
Regali per chi ama cucinare dolci
Set di punte per decorazioni di dolci
Stampo per crostate con fori sulla superficie
Mattarello in legno con stampo intagliato
Fornetto Versilia per pani speciali e ciambellone
Tappetini da forno in silicone
Stampi per dolci in silicone
Alzata per dolci con coperchio
Libri per chi ama cucinare
La cucina del senza. Piatti gustosi senza l’aggiunta di grassi, zucchero, sale. La pasta senza sale o la torta di mele senza zucchero sono sane dal punto di vista nutrizionale, ma possono essere anche buone? La risposta è in questo libro: tante ricette semplici e ricche di gusto, perfette per la cucina di ogni giorno, per una cena con gli amici o per una festa in famiglia, dimostrano che bastano piccoli accorgimenti per guadagnare in salute senza rinunciare al piacere di mangiar bene. Una ricca introduzione svela i benefici e i principi della Cucina del Senza, con tutte le indicazioni necessarie per metterli in pratica ogni giorno: non servono rivoluzioni, basta fare attenzione agli ingredienti e alle tecniche di cottura.
Il manuale dell’estrattore. Succhi, latti vegetali, salse e ricette che riutilizzano gli scarti, per una cucina senza sprechi. L’estrattore è una tecnologia che sta cambiando la vita di molte persone, occasione di riflessione per una più sana alimentazione e una maggior sintonia con l’ambiente. In questo volume imparerete a estrarre succhi e latti vegetali e a utilizzarli insieme agli scarti per creare condimenti e salse, per dare vita a gelati, ghiaccioli e sorbetti, per preparare smoothies buonissimi e realizzare ricette che reintegrano tutta la fibra di frutta e verdura.
Tutti i colori del pane. Pani innovativi o della grande tradizione italiana, creazioni originali o classici rivisitati. Nel nuovo libro di Sara Papa il protagonista assoluto è il pane, con tutto il suo colore e la sua fragranza, arricchito dagli ingredienti più diversi, dalle spezie alle erbe aromatiche, spesso con forme e colori spettacolari. La competenza e la fantasia dell’autrice danno vita a 65 ricette, suddivise fra salate, dolci e senza glutine, sempre con grande attenzione alla qualità.
Scenografia del piatto. Tecniche di presentazione e di decorazione. In questo libro Alexis Vergnory offre una serie di tecniche di presentazione applicabili a piatti dolci e salati e mette le sue “teorie” subito “in pratica” con circa 40 ricette selezionate proprio per illustrare allestimenti particolari. Le foto dei piatti finiti sono accompagnate da disegni che illustrano la posizione di ogni singolo elemento. In un mercato sempre più competitivo, che impone ai professionisti una strategia di comunicazione fortemente visiva (social media, web marketing), migliorare le proprie tecniche di presentazione è diventato essenziale.
A scuola di food design. Impiattare con gusto e creatività. L’autrice insegna a impiattare molte ricette di diverso stile e difficoltà lasciandosi ispirare dai grandi chef, dai colori della natura, dall’arte e da tutte le forme in generale, dalle nostre intuizioni… e a schizzare su un foglio di carta semplici geometrie, per provare poi a dar colore, materia e infine un abbinamento a ogni ingrediente. La vostra tavola saprà suscitare piacere per gli occhi, prima ancora che per il palato.
La grammatica dei sapori e delle infinite combinazioni. Questo volume spicca per l’originalità dell’approccio e per gli spunti creativi che offre, sia per chi è alle prime armi e desidera sperimentare in cucina, sia per i cuochi esperti che intendano ampliare il proprio repertorio. È il primo libro che esplora in maniera dettagliata gli accostamenti tra sapori, dai più classici ai più creativi. L’autrice dimostra una particolare abilità intuitiva, capace di far emergere il meglio dagli abbinamenti tra ingredienti che risultano infinitamente più deliziosi di quanto possano essere se gustati singolarmente: partendo da 99 ingredienti, Niki Segnit esamina oltre 900 combinazioni, analizzando i risultati gustativi, associando idee, immagini e sensazioni, proponendo ricette. Il risultato è un libro ricco di informazioni pratiche
GUARDA ANCHE: Accessori per cucinare il pane in casa
Lascia un commento