
In cima ai miei desideri c’è sempre quello di essere più organizzata. Ho trovato una routine per le pulizie di casa, ho le mie strategie per ricordare scadenze e impegni, ma la gestione dei pasti è ancora in balia del caos. Avete mai provato a seguire un menu? Il mio prossimo esperimento per migliorare l’organizzazione dei pasti è il menu settimanale da compilare e appendere al frigorifero.
Analizziamo il problema! Siamo abbastanza bravi nel fare la spesa settimanale mettendo nel carrello gli alimenti che non devono mancare in una dieta sana: verdure, pesce, legumi, frutta, uova, poca carne. Il problema arriva quando si avvicina l’ora di cena e ci guardiamo con terrore: cosa si mangia stasera? In quei momenti la scelta si gioca tra il tempo a disposizione e il gusto del momento. Non è propriamente un metodo organizzato.
Organizzare i pasti
Ho imparato quanti pasti di ogni alimento devo mettere in tavola per una alimentazione varia e completa, ma se non mi organizzo per tempo non ci penso e dimentico ad esempio di scongelare la carne, mettere in ammollo i legumi o comprare il pesce. Avere un menu settimanale è un grande aiuto perché non solo rappresenta un programma, ma permette a chiunque in casa di mettersi ai fornelli sapendo cosa si deve preparare.
Come si usa
Come lo uso? Quando scrivo la lista della spesa compilo il menu indicando per ogni giorno cosa mangeremo a pranzo e a cena. Questo mi permette di variare gli alimenti e di pianificare quando cucinare le pietanze che richiedono più tempo e alternare le combinazioni in modo che tutti abbiano una alimentazione varia e completa, anche chi in alcuni giorni non mangia a casa.
Menu della settimana magnetico
Quello che vedete in foto è il Menu della Settimana di Ludilabel (lo trovate su Amazon). È realizzato su materiale flessibile magnetico, che possono appendere al frigorifero per avere sempre sotto controllo quali sono i pasti da preparare. Potete scegliere diverse fantasie, nel mio caso il bradipo era perfetto!
Lascia un commento