
Per anni il gioco degli scacchi ha prevalso su tutti i giochi di logica per la capacità di sviluppare la concentrazione e il pensiero logico. Alcune scuole avevano organizzato laboratori pomeridiani per insegnare ai ragazzi a giocare a scacchi. La lunga durata delle partite potrebbe essere una delle cause che ha visto sostituire gli scacchi con altre attività di concentrazione come le costruzioni (Meccano e Lego).
Ogni attività che suscita interesse consente di esercitare la concentrazione. Possiamo vendere bambini concentrati a infilare piccoli oggetti in una scatola con meticolosa precisione. Molte attività in cui serve un buon controllo del gesto consentono di sviluppare la concentrazione: infilare perline, cucire, ma anche colorare.
Se potenzialmente ogni attività può esercitare la concentrazione, esistono giochi che si fondano proprio su questo. Oltre al ragionamento e la scelta delle mosse, c’è una forte richiesta di controllo della mano, di visione complessiva e discriminazione visiva.
Giochi di concentrazione per ragazzi
Se volessimo fare un breve elenco per rifornire le nostre case di giochi adatti a un adolescente, i giochi di concentrazione da considerare potrebbero essere:
- scacchi
- dama
- giochi con le carte: scala quaranta, briscola, rubamazzetto
- carte da Uno
- Lince: un gioco in cui si deve trovare prima degli avversari l’oggetto rappresentato dalla carta pescata in un quadro con moltissimi altri oggetti
- memory
- Lego: set di costruzioni e libri con progetti da copiare
- Meccano
- puzzle
- Quercetti Pixel: scopo del gioco è riprodurre con i classici chiodini Quercetti una immagine proposta
- Kapla
- Geomag
- mandala o semplici album da colorare
- rompicapo: i classici giochi di logica in cui bisogna prestare attenzione al massimo
- labirinti con biglie metalliche da inserire nei percorsi senza essere toccate
- giochi con sequenze di luci da ricordare (Simon o applicazione per cellulare con modalità simile)
- giochi di carte collezionabili (Yu-Gi-Oh, Pokemon)
- shangai
- giochi enigmistici
- giochi di riflessi: carta-forbice-sasso, Schiaccia la talpa e le varianti del gioco.
Lascia un commento