Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività didattiche
    • Pregrafismo: percorsi, attività, tempi e materiali
    • Loose parts
    • Montessori
  • Primaria
    • Arte
    • Educazione civica
    • Inglese per bambini
    • Italiano
    • Matematica
    • Scienze
    • Storia
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi creativi, DIY, riciclo creativo
    • Coding
    • Idee per giocare a casa
    • Giocattoli
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la primaria
    • Percorsi di lettura
    • Libri di Scuola in Soffitta
  • Materiali
    • Filastrocche
    • Disegni
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
    • Canzoni per bambini

18 Ottobre 2019 by Scuola in Soffitta

Come risparmiare sulla spesa settimanale

Come risparmiare sulla spesa settimanale
FacebookWhatsAppPinterest

Ripeto spesso ai miei figli che devono imparare a gestire correttamente i loro soldi perché non sanno cosa riserva loro il futuro. Il modo più semplice per me è coinvolgerli negli acquisti per la famiglia: leggere le etichette, capire correttamente le offerte ma anche non lasciarli incantare da false promozioni. Gli acquisti per una famiglia sono tanti, iniziamo a capire come risparmiare sulla spesa settimanale.

GUARDA ANCHE: Esempio di menu salutare per mangiare con 5 euro al giorno

Consigli per risparmiare: vero e falso

Alcuni consigli che sentiamo spesso ripetere sono da prendere con le pinze e valutare bene prima di seguirli. Ci stavo pensando mentre facevo la spesa di verdura. Mi serviva il sedano, che è uno dei tanti prodotti che possiamo trovare già puliti. Il costo è maggiore rispetto al sedano con le foglie, ma non ho scarto. Se non devo fare il brodo, le foglie di sedano non mi servono. Sicuramente potremmo congelarle, se avessi spazio per un freezer a pozzetto dove mettere tutti gli avanzi, ma non ce l’ho.

Comprare solo ciò che serve

Compro quello che mi serve e questo vale per i casi in cui evito di pagare gli scarti che non utilizzerei (sono convinta che nell’industria trovino un riutilizzo migliore che in pattumiera). Applico la stessa logica davanti ai prodotti in offerta, soprattutto se sono stuzzichini o prodotti da mangiare una volta ogni tanto, come sottoli, sottaceti, ecc.

Contare le porzioni settimanali

Avere ben chiaro quante porzioni a settimana si deve mangiare di pesce, carne, formaggio e uova permette di acquistare il giusto, quindi solo ciò che consumeremo senza immagazzinare scorte che potrebbero andare a male o deteriorarsi. Applico questo metodo anche su frutta e verdura. Il mio errore più comune prima era comprare un sacchetto intero di patata, dimenticarle dopo la prima pietanza e vederle fiorire nel tempo.

Come risparmiare sulla carne

La carne è un alimento che arriva a costare anche tanto, soprattutto se parliamo di tagli pregiati o di prodotti lavorati come impanati, arrosti ecc. Noi consumiamo principalmente carne bianca, in particolare carne di tacchino. Quando la trovo (non tutti i negozi ne sono forniti) compro la fesa intera e la taglio io a pezzetti. Faccio piccoli bocconcini e non bistecche perché mi sembrano più veloci da cuocere, oltre a rendermi più facile fare le porzioni da congelare. Li cucino con i carciofi, con i peperoni o con i pomodorini.

Pasta o riso?

Se non avete particolari necessità alimentari, potete alternare pasta e riso, ma vi sarete chiesti: quale costa di meno? Ho contato quanti pasti riesco a cucinare con un chilo di pasta e con un chilo di riso e mi sembrano gli stessi. Il riso ha un costo al chilo superiore anche se di poco e la pasta si trova spesso con ottime offerte sul prezzo. Se volete risparmiare un pochino, cucinate più spesso la pasta ma ricordatevi di alternare per avere una alimentazione varia.

Latte fresco o a lunga conservazione?

Il costo al litro del latte UHT è inferiore rispetto al latte fresco e leggendo le etichette sembra avere gli stessi valori nutrizionali. La procedura a cui viene sottoposto il latte per la lunga conservazione richiede una temperatura più elevata rispetto al latte fresco, procedimento in cui si perdono valori nutrizionali. Costa un po’ di più ma io resto sul latte fresco.

Detersivi gratis

Io non compro più detersivi da qualche anno perché ho imparato a studiare le promozioni sui volantini che permettono di ottenere il rimborso totale di quanto speso sul conto corrente o in buoni spesa con cui torno al supermercato e compro quello che voglio. Questa tecnica si chiama couponing e forse ne avrete sentito parlare seguendo la trasmissione Pazzi per la spesa.

Merenda, quanto mi costi!

La merenda di bambini e ragazzi rischia di diventare uno dei pasti più costosi della giornata: crackers, grissini, yogurt da bere, succhi ma anche la sola frutta hanno un bel costo. Se applichiamo la regola di consumare merende sane e varie, riusciamo a evitare prodotti ricchi di zuccheri e sale aggiunti di cui non hanno bisogno né i ragazzi né il nostro portafoglio. Cerchiamo di proporre combinazioni nuovi che attirino la curiosità dei ragazzi e soddisfino la fame: spiedini di frutta, pane e cioccolato, una mela, ecc.

Come iniziare subito a risparmiare

La parte più difficile per risparmiare sulla spesa settimanale, secondo me, non è tanto trovare il prezzo più basso ma capire come siamo abituati a spendere i nostri soldi, esattamente come quando compiliamo il bilancio familiare delle spese di casa. Come iniziare?

Prendete uno scontrino della spesa settimanale e fate la somma di cosa spendete per alimentari da consumare nei pasti base (pranzo e cena), per colazione, per merenda, poi contate gli extra (birra, merendine, sottolii, ecc.). Se volete risparmiare, quanto pendete negli extra dovrebbe essere intorno al 10 % della spesa totale.

Contate quante porzioni riuscite a fare con gli alimenti che consumate maggiormente: quanto vi dura un chilo di pasta, un sacchetto dei vostri biscotti preferiti, un pacco di caffè, ecc. Questo vi servirà per valutare le offerte al supermercato: è inutile comprare dieci chili di caffè in offerta se ne ne consumate uno in sei mesi e scade fra due anni.

Iniziate a costruire una scorta be ragionata. Va bene approfittare delle offerte, se le dosi che compriamo sono ben calcolate. Facciamolo di prassi su tutti gli alimenti a lunga conservazione: scatolame, olio, passata, pasta, ecc.

 

 

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Risparmio & sostenibilità

libri sui dinosauri per bambini

Dinosauri in Italia: dove andare con i bambini

I dinosauri hanno sempre un grande fascino sui bambini: enormi, misteriosi… eppure affascinanti! In Italia possiamo ancora scoprire le loro tracce e visitare parchi e musei dove camminano "di … [Continua...]

attività sui prerequisiti

10 Attività per sviluppare i prerequisiti nella scuola dell’infanzia

Sviluppare i prerequisiti nella scuola dell'infanzia è fondamentale per preparare i bambini ad affrontare con successo il percorso scolastico. Queste competenze di base includono abilità motorie, … [Continua...]

giochi di attenzione per bambini

Giochi di attenzione per bambini

I giochi di attenzione per bambini sono uno strumento efficace e divertente per migliorare la concentrazione, l’autocontrollo e la capacità di ascolto. In un mondo sempre più ricco di stimoli, è … [Continua...]

mappa del tesoro

Caccia al tesoro da fare in casa

Scopri come allestire una caccia al tesoro in casa, ideale per pomeriggi piovosi, feste di compleanno e momenti ludici indoors. Di seguito idee, materiali e suggerimenti per renderla coinvolgente e … [Continua...]

strumenti montessori per i prerequisiti

Strumenti Montessori per sviluppare i prerequisiti

I prerequisiti sono le abilità di base che i bambini devono acquisire prima dell’ingresso alla scuola primaria: attenzione, motricità fine, percezione visiva e uditiva, orientamento spaziale, … [Continua...]

giochi di scrittura

Giochi per far scrivere i bambini

I giochi di scrittura possono essere un'idea per far scrivere i bambini. Parliamo di esercizi di composizione, in cui si dovranno inventare storie, messaggi e altri tipi di testi. Come stimolare i … [Continua...]

gioco di logica sequenze pennarelli

Gioco di posa con i pennarelli

Il gioco di posa con i pennarelli è una attività di logica per bambini in cui esercitiamo anche memoria e motricità fine. Per proporre il gioco ho realizzato alcune carte di composizioni da stampare … [Continua...]

regali per ragazza 14 - 17 anni

50 Idee regalo per una ragazza di 14 – 17 anni

Se cerchi idee regalo per una ragazza di 14–17 anni, sei nel posto giusto! Tra musica, tecnologia, hobby creativi e lifestyle, abbiamo raccolto 50 proposte originali ideali per ragazze adolescenti: … [Continua...]

schede di pregrafismo da fare a casa

10 Schede per esercizi di pregrafismo da fare a casa

Il pregrafismo è il primo passo fondamentale per aiutare i bambini a sviluppare la manualità e la coordinazione necessarie per imparare a scrivere con facilità e sicurezza. Iniziare a casa è semplice, … [Continua...]

Esercizio di pregrafismo cerchi e linee

Gioco di pregrafismo: cerchi e linee

In questo gioco di pregrafismo ci concentriamo sull'attività di riprodurre le composizioni di linee presenti sulle carte. In alcuni casi si tratterà di composizioni astratte, in altri di lettere, … [Continua...]

come insegnare la sostenibilità

Come insegnare la sostenibilità ai bambini. Esempi e azioni pratiche

Un comportamento sostenibile e rispettoso dell'ambiente è il frutto di un processo educativo che si basa su esempi e abitudini. Affrontiamo alcuni dei grandi temi della sostenibilità e facciamo un … [Continua...]

schede sul corsivo

Schede didattiche sul corsivo da stampare

Nelle schede sul corsivo troviamo un semplice esercizio sulle lettere dell'alfabeto in corsivo maiuscolo e minuscolo. Le illustrazioni ci aiutano a farne un fascicolo utile da usare come ripasso del … [Continua...]

come organizzare la casa dei bambini

Come organizzare la casa per favorire l’autonomia dei bambini

Una casa ben organizzata facilita l'autonomia dei bambini, li rende più indipendenti e responsabili. In molti casi li aiuta a superare tanti problemi quotidiani. Facciamo una rassegna di idee per … [Continua...]

imparare a contare con le coccinelle

Imparare a contare con le coccinelle

I disegni delle coccinelle sono un materiale per aiutare i bambini a contare fino a cinque. Scopriamo come si propongono. Con le coccinelle possiamo esercitarci con i primi numeri e imparare a … [Continua...]

decluttering educativo

Decluttering educativo con i bambini

Il decluttering educativo è un'occasione in cui imparare a organizzare meglio i nostri ambienti eliminando il superfluo. Con i bambini assume un aspetto educativo perché aiuta a comprendere il … [Continua...]

widilo cashback come funziona

Cashback e scuola: risparmia sui libri di testo

Dai primi anni di scuola all’università la formazione passa attraverso i libri, che oltre ad essere alleati importanti dello sviluppo del pensiero critico di ognuno, possono rappresentare anche degli … [Continua...]

giochi di espressione grafica

Giochi per sviluppare l’espressione grafica

Ecco 10 giochi creativi e stimolanti per aiutare i bambini di 5 anni a sviluppare l’espressione grafica, ovvero la capacità di comunicare emozioni, idee e storie attraverso il disegno, i colori, le … [Continua...]

fiaba motoria festa degli animali

Fiaba motoria – La festa degli animali

Ascoltiamo la fiaba motoria che racconta la storia della festa degli animali. Troveremo le indicazioni per giocare e muoverci come gli animali. Le fiabe motorie sono storie animate che uniscono … [Continua...]

mosaici sul mare

Attività sull’estate: i mosaici del mare

Giochiamo con i colori per realizzare i mosaici del mare. Creiamo cavallucci marini, balene, pesci, granchi o tutto ciò che ci suggerisce la fantasia. Iniziamo da un disegno di pesci o altri … [Continua...]

libri sulla mafia per bambini e ragazzi

Libri sulla mafia per bambini e ragazzi

In un percorso di educazione civica non può mancare l'aspetto della legalità e della lotta alla mafia. Ci sono molti libri sulla mafia adatti a bambini e ragazzi che possiamo leggere … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici

Categorie

Stagioni
Autunno | Inverno | Primavera | Estate

Feste & ricorrenze
Natale | Carnevale | Pasqua | Halloween | Festa della mamma | Festa del papà

Scuola dell’infanzia
Attività didattiche | Pregrafismo | Montessori

Scuola primaria
Italiano | Matematica | Arte | Ed. civica | Inglese | Geografia | Storia | Scienze

Giochi & creatività
Giochi creativi DIY riciclo | Coding | Giochi da stampare | Idee per giocare

Libri
Bambini | Ragazzi | Genitori e insegnanti

Materiali
Canzoni | Disegni | Filastrocche | Film | Flashcards | Lavoretti | Planner | Racconti




  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969