Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Indice
  • Attività
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

16 Ottobre 2019 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Palla sensoriale fai da te

palla sensoriale fai da te
FacebookWhatsApp15Pinterest
15
SHARES

La palla sensoriale consente ai bambini piccoli di sviluppare l’uso della mano. Morbida, colorata, facile da afferrare, la palla sensoriale attira l’attenzione dei neonati e li invoglia a ruotare l’oggetto, giocare con i dettagli e fare i primi esercizi di coordinazione e logica.

Come realizzare una palla sensoriale fai da te

Per realizzare la palla sensoriale ho utilizzato tre fogli di gomma EVA, materiale morbido, facile da tagliare, che non richiede colla ma si può fissare facilmente con pochi punti di cucito. 

Occorrente

  • 3 fogli di gomma EVA in colori diversi (dimensioni A4)
  • 1 metro di nastro rosso
  • righello, matita, forbici
  • filo del colore dei fogli  e ago

Come procedere

Con l’aiuto del righello tracciate una riga sul lato lungo dei fogli di gomma in modo da ritagliare una striscia di 3 cm. Se utilizzate una matita ben appuntita vedrete che lascia un leggero solco sul materiale, da seguire con la forbice.

palla sensoriale fai da te

Sovrapponete i bordi di qualche millimetro e uniteli con una cucitura leggera. Attenzione a non tirare troppo il filo o rischiate di tagliare il materiale. Realizzate in questo modo tre cerchi, uno per ogni colore.

palla sensoriale fai da te

Assemblate la palla incastrando due cerchi uno sull’altro in verticale e uno in orizzontale. Per fissare i punti in cui i cerchi si sovrappongono praticate due fori con la punta della matita o della forbice, tagliate un pezzo di nastro lungo circa 10 cm e fatelo passare nei fori. Annodate il nastro e cucite l’orlo per evitare che perda i fili.

palla sensoriale fai da te

Come si usa la palla sensoriale

Leggera e morbida, la palla sensoriale invoglia a essere afferrata. I bambini eserciteranno la presa chiudendo le dita, riuscendo a sviluppare la muscolatura della mano. I piccoli nastri saranno un gioco da provare a toccare, esercitando la coordinazione tra mano e occhio. Facile da pulire, la nostra palla può essere lavata ogni volta che è necessario e lasciata ai bambini per la loro libera esplorazione: lanciarla, prenderla e lasciarla. Potete inserire all’interno un fazzoletto colorato che il bambino cercherà di estrarre coordinando le dita.

SU AMAZON:

Montessori facile per bebé

Montessori facile per bebè di Daniela Poggi

FacebookWhatsApp15Pinterest
15
SHARES

Correlati

Archiviato in: Giochi Tag: giochi fai-da-te, giochi per neonati, metodo Montessori

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969