Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

11 Ottobre 2019 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Come prevenire i pidocchi nei bambini

Eliminare i pidocchi
FacebookWhatsAppPinterest

Trovare una prevenzione efficace contro i pidocchi è il sogno di ogni mamma. O almeno, di ogni mamma con bambini che vanno a scuola o all’asilo. Se anche tu sei una di queste mamme, sai benissimo che è in questi ambienti che i bambini hanno più possibilità di contrarre i pidocchi.

Come saprai, i pidocchi sono degli insetti che vivono solo sulla testa degli esseri umani, nutrendosi del sangue che aspirano dal cuoio capelluto. Mentre sono sulla testa i pidocchi si moltiplicano. Le femmine depongono le uova, chiamate anche lendini, che attaccano con una colla fortissima sui capelli. I pidocchi che nascono depongono altre uova, e così all’infinito. In breve tempo ci ritroviamo con la testa infestata dai pidocchi.

E possibile evitare questo meccanismo? Esiste il modo di prevenire i pidocchi? Prima di rispondere a questa domanda, dobbiamo parlare dei vari modi in cui può avvenire il contagio dei pidocchi.

Come avviene il contagio dei pidocchi

Una colonia di pidocchi non può però crescere all’infinito. A un certo punto alcuni pidocchi andranno alla ricerca di una nuova testa da colonizzare. Ma come fanno i pidocchi a passare da una testa a un’altra? Semplice, con il contatto ravvicinato. I pidocchi non saltano e non volano ma sono degli arrampicatori formidabili. Passano da un capello all’altro aggrappandosi con le zampine quando i capelli entrano in contatto. I pidocchi stanno saldamente aggrappati ai capelli. Quando vedono avvicinarsi un nuovo capello diverso da quello su cui stanno, non esitano ad allungare la zampina e ad aggrapparsi al nuovo capello. Se volete, assomigliano a tanti piccoli Tarzan che si spostano passando da una liana all’altra.

Perché il contagio avviene a scuola

Proprio questo meccanismo di contagio è favorito dal modo che hanno i bambini di stare insieme. Avete mai visto i bambini giocare? I bambini amano il contatto fisico: i giochi e le attività sono sempre un’occasione per entrare in contatto. Quando giocano insieme i loro capelli possono quindi venire ripetutamente in contatto. Se uno dei bambini ha i pidocchi, ecco che le probabilità di infestazione aumentano a dismisura. Dov’è che i nostri bambini stanno a stretto contatto per tanto ore al giorno e per diversi mesi dell’anno? A scuola, all’asilo e in generale quando stanno insieme agli amici.

Le modalità di contagio indirette

Questa non è la sola modalità in cui i pidocchi possono passare da una testa all’altra. Il contagio da pidocchi può avvenire anche in maniera indiretta cioè attraverso oggetti e accessori per i capelli. Infatti oggetti come fermagli, cerchietti, fasce, cappelli e oggetti simili possono essere un mezzo di trasporto per i pidocchi. In questo caso è come se i pidocchi prendessero una limousine per andare a colonizzare la testa del bambino non infestato. Furbi, non vi pare?

La prevenzione dai pidocchi riguarda anche gli adulti

Ovviamente la pediculosi non colpisce solo i bambini ma può colpire anche gli adulti. Anche per noi esistono le occasioni di contagio, anche se sono più rare. Gli adulti infatti hanno meno occasioni dei bambini di entrare in contatto tra di loro e quelle occasioni sono molto brevi. Un adulto in genere prende i pidocchi se li hanno presi i bambini. In questo caso il contatto fisico può essere continuo e anche la presenza di pidocchi su federe e cuscini può essere veicolo di contagio indiretto.

Altre cause di contagio possono essere, ad esempio, un viaggio in autobus o in metro, particolarmente affollate.

Cosa fare per prevenire i pidocchi

E il momento di rispondere alla domanda se è possibile prevenire i pidocchi. Ecco alcuni consigli che vi aiuteranno a tenere a distanza la pediculosi.

1. Effettuare un controllo antipidocchi regolare

Una delle azioni di base da fare è controllare regolarmente la testa dei bambini. Per controllare i pidocchi non serve andare dal farmacista o dal dottore. Possiamo fare l’operazione tranquillamente a casa nostra.

Se facciamo controlli frequenti possiamo verificare la presenza di un’infestazione sin dall’inizio e intervenire per tempo. Si consiglia di fare un controllo almeno due volte a settimana.

Potrebbe essere utile dotarsi di alcune attrezzature per controllare i pidocchi come la lente di ingrandimento e il pettinino antipidocchi.

Come controllare i pidocchi

Per fare il controllo antipidocchi vi consigliamo di seguire alcuni accorgimenti.

  • Mettetevi in un luogo ben illuminato perché i pidocchi e le uova sono molto piccoli.
    Avere una buona illuminazione renderà tutto più facile
  • Una lente di ingrandimento vi sarà di grande aiuto
  • Procuratevi un pettinino per pidocchi come quello che trovate nella confezione di Hedrin Shampoo antipidocchi. E’ un pettine a denti strettissimi che riesce a trattenere pidocchi e lendini
  • Fate sedere il bambino in una posizione comoda perché il controllo prenderà un po’ di tempo
  • Separate i capelli in ciocche e passate il pettinino lungo ogni ciocca partendo dalla base del capello
  • La femmina del pidocchio preferisce la zona della nuca e intorno alle orecchie per deporre le uova
  • Le uova vive sono attaccate a un centimetro dalla testa. Se trovate uova a una distanza maggiore, si tratta di uova morte
  • Lo stesso argomento in dettaglio: come eseguire il controllo dei pidocchi

2. Dire ai bambini di non scambiarsi gli accessori per capelli

Come abbiamo visto, gli accessori sui capelli possono essere un mezzo di trasmissione dei pidocchi. Insegniamo ai bambini di non scambiarsi accessori e capi di abbigliamento che vanno sui capelli come ad esempio:

  • fermagli
  • fasce
  • cappelli
  • cerchietti
  • mollette
  • elastici
  • bandane
  • pinzette

La stessa cosa vale per voi: fate attenzione a non usare gli accessori dei vostri bambini se è in corso un’infestazione da pidocchi.

3. Usare un prodotto preventivo

Arriviamo a una delle domande più richieste. Esistono dei prodotti che possiamo usare per prevenire i pidocchi?

Hedrin Protettivo: prevenzione

Hedrin Rapido non è tossico. Il suo meccanismo di azione è fisico-meccanico. Significa che il prodotto elimina i pidocchi senza utilizzare prodotti chimici. Il suo segreto è l’Activdiol. Questa sostanza ricopre i pidocchi, impedendo loro di respirare. I pidocchi sono quindi eliminati per soffocamento non appena entrano in contatto con la pelle. In questo modo l’infestazione è battuta proprio sul nascere.

Dato che non contiene sostanze tossiche, Hedrin Protettivo può essere usato anche per periodo prolungati, sui bambini in età pediatrica e sulle donne in gravidanza.

Hedrin Protettivo è anche pratico. Il prodotto è contenuto in un comodo spruzzatore, facile e veloce da applicare. Due applicazioni a settimana per avere una protezione completa contro i pidocchi.

Inoltre Hedrin Protettivo non unge e ha un gradevole odore di arancia e di mango.

● Scopri di più su Hedrin Protettivo

Per concludere, sfatiamo alcuni miti

Sulla prevenzione dei pidocchi sono nate molte leggende. Tra rimedi della nonna, intrugli e pozioni miracolose di vario tipo, è difficile fare chiarezza. Ecco alcuni miti da sfatare sulla prevenzione dei pidocchi.

Aceto contro i pidocchi: perfetto per tenere lontani gli amici

Per prevenire i pidocchi si provano tutte le misure. Alcuni sono dei rimedi casalinghi che si tramandano di madre in figlia. Il rimedio casalingo forse più conosciuto è l’aceto.

Capelli sporchi o puliti? Non fa differenza

Alcuni pensano che i pidocchi facciano differenza tra capelli puliti e capelli sporchi. Secondo questa idea, i pidocchi preferirebbero i capelli sporchi ai capelli puliti perché sarebbero attirati dall’odore. Tenere i capelli puliti, quindi, terrebbe anche lontani i pidocchi.

Falso: i pidocchi si attaccano sia ai capelli puliti che a quelli sporchi. Le infestazioni da pidocchi non hanno infatti nulla a che vedere con la pulizia dei capelli e con l’igiene personale in generale.

Tenere i capelli corti non previene l’infestazione da pidocchi

I pidocchi non fanno differenza tra capelli corti e lunghi. I pidocchi possono infatti vivere anche su capelli lunghi 2 millimetri. Praticamente rasati a zero. L’unico vantaggio dei capelli corti rispetto a quelli lunghi è nel controllo. Con i capelli corti è più facile effettuare il controllo antipidocchi ed eseguire i trattamenti antipidocchi.

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Salute dei bambini Tag: sponsor

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969