Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività didattiche
    • Pregrafismo: percorsi, attività, tempi e materiali
    • Loose parts
    • Montessori
  • Primaria
    • Arte
    • Educazione civica
    • Inglese per bambini
    • Italiano
    • Matematica
    • Scienze
    • Storia
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi creativi, DIY, riciclo creativo
    • Coding
    • Idee per giocare a casa
    • Giocattoli
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la primaria
    • Percorsi di lettura
    • Libri di Scuola in Soffitta
  • Materiali
    • Filastrocche
    • Disegni
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
    • Canzoni per bambini

8 Ottobre 2019 by Scuola in Soffitta

Lavori domestici: cosa insegnare a ogni età

Lavori domestici per bambini e ragazzi
FacebookWhatsAppPinterest

Coinvolgere bambini e ragazzi nei lavori domestici non è soltanto una richiesta di aiuto in casa, ma una fase importante della loro educazione. Attraverso i lavori domestici si impara molto più della pura azione di pulire, non a caso Maria Montessori fece delle attività di vita pratica un perno importante della pedagogia montessoriana. Cosa devono saper fare i ragazzi a ogni età? Quali lavori domestici dobbiamo insegnare ai bambini e ai ragazzi?

Lavori domestici come palestra di vita

Chi ricorda il film Karate Kid? Il vecchio maestro usa semplici azioni di pulizia per insegnare al ragazzo il controllo delle mani, ma anche pazienza e concentrazione. “Passo la cera, tolgo la cera” è una delle frasi del film che riferisce alle tante scene in cui vediamo il protagonista che mette la cera sul pavimento, poi dipinge lo steccato e intanto impara i segreti del karate. I lavori domestici hanno veramente questo potere sulla nostra mente?

Cosa si impara con i lavori domestici?

A molte persone riordinare una stanza nel momento in cui sono nervose aiuta a rasserenarsi. Si mette ordine all’esterno per mettere ordine all’interno di se stessi. Insegnare a bambini e ragazzi a fare i lavori domestici ha obiettivi anche più semplici di questo ma pur sempre importanti sia per la crescita sia per la serenità. Attraverso i lavori domestici si impara a:

  • essere responsabili del proprio ruolo in una comunità come la famiglia in cui si ci aiuta e si rispetta il lavoro e il tempo degli altri;
  • prendersi cura delle proprie cose senza delegare al prossimo;
  • rendersi autonomi nelle faccene quotidiane.

Quali lavori domestici proporre in base all’età?

Su internet girano molte tabelle con i lavori domestici per bambini divisi per età. Quando si parla di bambini non c’è mai niente di rigido, ma solo una indicazione. Ad esempio possiamo suggerire di insegnare ad apparecchiare la tavola già a tre anni, ma dovremo attendere che il bambino sia più grande per riuscire a raggiungere le mensole dei piatti da solo. Possiamo spiegare come si rifa il letto a quattro anni, ma fino ai dieci non avrà le braccia sufficientemente lunghe per raggiungere l’altra sponda del letto senza fatica. È tutto molto indicativo ma serve come spunto di riflessione per verificare a che punto siamo nel coinvolgimento dei bambini nei lavori domestici.

Tabella dei lavori domestici per bambini

tabella lavori domestici bambini

Lavori domestici per adolescenti

Con la preadolescenza e l’inizio dell’adolescenza ci serve verificare il livello di autonomia dei ragazzi in casa perché si presentano sempre più occasioni in cui dovranno saper fare tutto da soli. Dalle scuole medie (secondarie di primo grado) ci sarà l’esigenza di cucinarsi il pranzo da soli, li lasceremo a casa da soli più spesso e li coinvolgeremo maggiormente nella vita pratica della famiglia.

Dai dieci anni possiamo iniziare un lavoro di controllo sui ragazzi e chiederci cosa sono capaci di fare. Tra le tante modifiche il cervello subisce nella crescita si perdono anche alcune azioni che da bambini sapevano fare, ma sono state disimparate. Nell’adolescenza avviene una selezione di sinapsi: il cervello rimuove quelle ritenute poco utili perché non più utilizzate, come in un processo di potatura dei rami secchi. Alcuni lavori domestici come caricare la lavatrice potrebbero non essere più così spontanei.

Osserviamo i ragazzi nella quotidianità in casa chiedendoci cosa devono imparare per essere autonomi. Se noi dovessimo lasciarli soli a pranzo saprebbero fare tutto il necessario per prepararsi da mangiare? Se dovessimo delegare la gestione della casa per un week-end avrebbero lo stimolo di pulire dove sporcano senza aspettare che gli venga detto? Negli Stati Uniti dove i ragazzi escono di casa presto per andare al college queste necessità di autonomia dei ragazzi sono maggiormente sentite, ma noi possiamo fare lo stesso anche senza avere una scadenza precisa come l’ingresso al college.

Cosa deve saper fare un adolescente in casa?

  • Cucinare per sé ed eventualmente per tutta la famiglia: pelare la verdura, sbucciare, affettare, conoscere le cotture per carne e pesce, memorizzare alcune ricette base.
  • Fare la spesa: per un pranzo completo o per più pranzi, con la cognizione di come deve essere composto un pasto salutare e la consapevolezza che in un regime alimentare sano è importante alternare, prezzo medio dei prodotti, gestire un budget.
  • Riporre la spesa: sei ai bambini chiedevamo solo di conoscere dove riporre gli alimenti di uso frequente, ai ragazzi chiediamo di sapere dove va l’aglio, dove si tengono le scorte di olio, cosa si congela subito e cosa si toglie dalle confezioni per metterlo in frigorifero.
  • Caricare e scaricare la lavastoviglie: si ricordano quali prodotti devono usare o come posizionare ogni utensile?
  • Rifare il letto cambiando le lenzuola.
  • Riempire e svuotare la lavatrice: quali detersivi servono, quali programmi, quali capi si devono lavare a mano, cosa pretrattare.
  • Lavare i piatti a mano: pentole e padelle dove il cibo si è seccato, cosa usare per non rovinarle.
  • Fare piccole riparazioni: cambiare una lampadina
  • Stirare: riconoscere i tessuti per le diverse temperature, quali capi si stirano a rovescio o con un fazzoletto tra ferro e tessuto.
  • Lavare a mano: l’ammollo, il sapone da usare, cosa non va passato con spazzola, come intervenire sulle macchie.
  • Occuparsi dei propri vestiti: piegare correttamente i capi da mettere nell’armadio, mantenere l’ordine dei cassetti, mettere i vestiti sporchi nella cesta, tenere sempre sott’occhio il numero di campi a disposizione, pulire le scarpe, svuotare la borsa dello sport, controllare che la divisa sportiva sia stata lavata per la partita.
  • Gestire le emergenze: cosa fare se salta la luce, se ci si taglia, quali sono i numeri di emergenza.

Come coinvolgere i ragazzi nei lavori di casa?

Nella fase dell’adolescenza in cui i ragazzi preferirebbero restare chiusi nelle loro stanze arrivare con la richiesta di imparare a fare i lavori di casa non troverà sicuramente una risposta molto entusiasta. Come coinvolgerli allora? La motivazione potrebbe essere creare ad hoc una necessità: lasciarli da soli per una sera mentre noi usciamo o permettergli di invitare degli amici a cena mentre noi siamo assenti.

Sul fronte delle pulizie possiamo introdurre la nostra rivoluzione, se è necessario che sia tale, con una trasformazione della loro camera: in occasione di una imbiancatura, della riorganizzazione dello spazio studio o con la necessità di fare spazio per nuovi scaffali. Il cambio di stagione è anch’esso una piccola rivoluzione che ci permette di coinvolgere i ragazzi nella gestione dei vestiti e dell’ordine.

LIBRI DA LEGGERE

  • L’arte di insegnare il riordino ai bambini
  • Decluttering in 10 minuti: semplici abitudini per una casa sempre impeccabile
  • Il magico potere del riordino: il metodo giapponese che trasforma i vostri spazi e la vostra vita
  • L’arte del riordino: libera la tua casa e dai una svolta alla tua vita

Letture consigliate

Arte del riordino

L’arte del riordino. Libera la tua casa e dai una svolta alla tua vita

Arte di insegnare il riordino ai bambini

L’arte di insegnare il riordino ai bambini. Mettere in ordine sviluppa le capacità dei più piccoli.

Mettiamo a posto

Mettiamo a posto! Le mie prime storie Montessori

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: adolescenti

attività per fare gruppo

Attività per favorire clima sereno e costruzione del gruppo classe

I primi giorni di scuola sono fondamentali per impostare un clima di classe sereno, accogliente e positivo. È in questo momento che si gettano le basi per la fiducia reciproca, la collaborazione e il … [Continua...]

accoglienza cartelli dei nomi

Cartelli dei nomi per l’accoglienza

Una attività per l'accoglienza alla primaria può essere la preparazione dei cartelli con il nome da appendere al proprio banco. L'insegnante scriverà il nome dei bambini sulla linea tratteggiata e … [Continua...]

disegni per accoglienza prima primaria

Disegni per l’accoglienza della classe prima

Durante la fase di accoglienza per classe prima, possiamo proporre ai bambini alcuni disegni da colorare che descrivano la giornata a scuola. Le immagini rappresentano quattro momenti della giornata: … [Continua...]

disegni di pregrafismo per accoglienza

Schede per l’accoglienza con pregrafismo

Durante l'accoglienza possiamo proporre ai bambini della classe prima le schede di pregrafismo con i disegni. I bambini dovranno seguire la linea tratteggiata per completare il disegno e la scritta. È … [Continua...]

coltivare la creatività

Come coltivare la creatività nei bambini

La creatività è una delle competenze più preziose che possiamo coltivare nei bambini fin da piccoli. Non è solo questione di talento artistico, ma di capacità di trovare soluzioni, immaginare … [Continua...]

accoglienza classe prima

Attività di accoglienza per la classe prima: attività e schede

Il primo giorno di scuola rappresenta un momento emozionante e delicato per i bambini che iniziano la classe prima della scuola primaria. Le attività di accoglienza sono fondamentali per aiutarli a … [Continua...]

giochi per conoscere i compagni

Giochi per conoscere i compagni

Nei primi giorni di scuola, è fondamentale aiutare i bambini a conoscersi, socializzare e creare un clima sereno in classe. I giochi di presentazione sono strumenti semplici ed efficaci per favorire … [Continua...]

Motivare lo studio

Come incoraggiare i ragazzi a studiare

Daniela Lucangeli, esperta di psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento, ha pubblicato con Erickson il libro Cinque Lezioni Leggere sull'Emozione di Apprendere. È una lettura ricca di spunti su … [Continua...]

come far fare movimento ai bambini

Come far fare più movimento ai bambini

Ogni statistica sui bambini nei paesi occidentali denuncia i mali della sedentarietà: sovrappeso, carenza di vitamina D, problemi posturali, difficoltà visive, ecc. Ovviamente non serve essere … [Continua...]

carte routine

Carte della routine per la scuola primaria. PDF da stampare

Insisto molto sul compito di insegnare l'autonomia ai bambini perché credo che renderli consapevoli delle loro piccole responsabilità sia uno scopo educativo che rivelerà utile nella crescita. Come … [Continua...]

stimolare disegno dei bambini

Stimolare il disegno dei bambini: strategie e idee creative

Il disegno è una delle prime forme di espressione dei bambini e rappresenta un’attività fondamentale per lo sviluppo della creatività, della coordinazione motoria e dell’autostima. Stimolare il … [Continua...]

gestire i soldi di casa

Risparmiare con i bambini. Consigli e strategia passo passo

L'educazione finanziaria in famiglia è il primo passo per impostare un uso corretto dei soldi. Quando ci sono i bambini le spese aumentano. Oltre a dare il buon esempio su come gestire i soldi, … [Continua...]

inserimento alla scuola infanzia

Guida pratica per genitori sull’inserimento alla scuola dell’infanzia

L’ingresso alla scuola dell’infanzia è una tappa importante nella crescita di ogni bambino. È il primo vero distacco dal nucleo familiare e un passo verso l’autonomia. Prepararsi insieme può rendere … [Continua...]

aumentare autostima bambini

Strategie efficaci per sviluppare l’autostima dei bambini

L’autostima si costruisce giorno dopo giorno, attraverso piccoli gesti, parole incoraggianti e occasioni in cui i bambini possono sentirsi capaci. In questo articolo trovi strategie pratiche ed … [Continua...]

rotazione dei giocattoli

Come fare la rotazione dei giocattoli. Planner in pdf

Capita anche a voi di vedere i bambini che giocano sempre con gli stessi giocattoli? In casa mia è un classico: usano sempre gli stessi giochi e mi chiedono aiuto nei momenti di noia. Basta aprire … [Continua...]

gioco dell oca da stampare vuoto

Gioco dell’oca da stampare vuoto

Realizza il tuo gioco personalizzato. Scarica il gioco dell'oca da stampare vuoto e colora il tabellone. Inventa il tema del gioco e provalo subito con gli amici. Gioco dell'oca fai da te Il gioco … [Continua...]

festa di compleanno

Festa di 14 anni: idee per un compleanno indimenticabile

Organizzare una festa di compleanno per i 14 anni richiede un pizzico di creatività in più. I gusti stanno cambiando: non si è più bambini, ma neppure adulti. In questo articolo trovi idee originali … [Continua...]

libri sui dinosauri per bambini

Dinosauri in Italia: dove andare con i bambini

I dinosauri hanno sempre un grande fascino sui bambini: enormi, misteriosi… eppure affascinanti! In Italia possiamo ancora scoprire le loro tracce e visitare parchi e musei dove camminano "di … [Continua...]

attività sui prerequisiti

10 Attività per sviluppare i prerequisiti nella scuola dell’infanzia

Sviluppare i prerequisiti nella scuola dell'infanzia è fondamentale per preparare i bambini ad affrontare con successo il percorso scolastico. Queste competenze di base includono abilità motorie, … [Continua...]

giochi di attenzione per bambini

Giochi di attenzione per bambini

I giochi di attenzione per bambini sono uno strumento efficace e divertente per migliorare la concentrazione, l’autocontrollo e la capacità di ascolto. In un mondo sempre più ricco di stimoli, è … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici

Categorie

Stagioni
Autunno | Inverno | Primavera | Estate

Feste & ricorrenze
Natale | Carnevale | Pasqua | Halloween | Festa della mamma | Festa del papà

Scuola dell’infanzia
Attività didattiche | Pregrafismo | Montessori

Scuola primaria
Italiano | Matematica | Arte | Ed. civica | Inglese | Geografia | Storia | Scienze

Giochi & creatività
Giochi creativi DIY riciclo | Coding | Giochi da stampare | Idee per giocare

Libri
Bambini | Ragazzi | Genitori e insegnanti

Materiali
Canzoni | Disegni | Filastrocche | Film | Flashcards | Lavoretti | Planner | Racconti




  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969