Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Indice
  • Attività
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

3 Ottobre 2019 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Come insegnare a leggere con il metodo Montessori

Come insegnare a leggere con il metodo Montessori
FacebookWhatsAppPinterest

Maria Montessori spiega come insegnare a leggere con il suo metodo all’interno del libro La scoperta del bambino. Con esempi e descrizione dei materiali spiega come avvinare i bambini alla lettura.

Motivare alla lettura

Maria Montessori non fu la prima a sostenere che la motivazione e l’interesse era punti imprescindibili per l’apprendimento. Nel suo lavoro di ricerca nella Casa dei Bambini si è concentrata su come rendere interessante la lettura partendo con giochi e materiali di sviluppo da lei studiati appositamente.

Gioco delle parole

Tutte le attività di lettura venivano proposte dopo l’apprendimento della scrittura, processo in cui i bambini già si misuravano con la scomposizione della parola in suoni per trovare le lettere con cui riportarla graficamente. Il gioco delle parole consisteva in una serie di biglietti arrotolati con scritto il nome di un gioco o un oggetto tra quelli riposti su un tavolo. I bambini pescavano il biglietto, lo leggevano in silenzio al posto e quando veniva il loro turno andavano a prendere l’oggetto corrispondente mostrando il biglietto che ne riportava il nome.

Cartellini classificati

Maria Montessori suggerisce questo materiale anche per l’apprendimento della lingua inglese, patria dove ne ha vista la prima applicazione. Si compongono serie di oggetti e cartellini con i relativi nomi. Il lavoro del bambino consiste nel posizione il cartellino vicino all’oggetto corrispondente avendone letto e compreso il nome. Questa attività può essere svolta con pochi oggetti per volta da svolgere su vassoi, oppure in ambienti più ampi come una stanza.

Cartellini dei comandi

Sempre ispirandosi al coinvolgimento del gioco, Maria Montessori proponeva una attività di lettura e comprensione del significato basata su cartellini con indicazione di azioni da fare. I bambini pescavano un cartellino, ne leggevano il testo e lo mettevano in pratica.

Conversazione sulla lavagna

Per stimolare la partecipazione dei bambini nella comprensione del testo scritto, la Montessori usava scrivere brevi frasi sulla lavagna per comunicare con i bambini. Loro dimostravano di aver compreso il senso rispondendo a voce o eseguendo l’azione richiesta.

Lettura autonoma

La lettura autonoma secondo la Montessori doveva essere rimandata al momento in cui i bambini fossero in grado di eseguire la lettura mentale che facilita la comprensione del senso.

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: classe prima, italiano, scuola

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969