Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Indice
  • Attività
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

13 Settembre 2019 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Il tempo delle madri va rispettato: arriva il tariffario dei passaggi

FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

Educhiamo i nostri figli a essere autonomi fin dalla prima infanzia, ma appena iniziano le uscite serali o la necessità di percorrere lunghi percorsi riaffiora la tentazione di farsi accompagnare e dipendere dai genitori. Sia ben inteso, ci sono situazioni in cui un passaggio non si nega, ma se il problema è la pigrizia o la disorganizzazione bisogna correre ai ripari e ricordare gli adolescenti l’importanza dell’autonomia anche con soluzioni volutamente provocatorie come il tariffario dei passaggi.

Farsi rispettare dai figli

Lavoro da casa, ma anche se non dovessi lavorare il mio tempo sarebbe comunque prezioso e meritevole di rispetto. Essere sempre qui quando i miei figli tornano da scuola o mentre studiano ha infiniti vantaggi, ma uno svantaggio: mi portano ogni problema senza impegnarsi troppo a cercare una soluzione da soli. Mi si può interrompere per chiedere una traduzione dal latino (più comodo chiedere a mamma che aprire il dizionario), dove sia la divisa di basket o di portarli da qualche parte. Il mio tempo ha un valore e deve essere rispettato.

Quando i figli iniziano a uscire…

Con l’adolescenza, e ancora prima con la pubertà, le necessità dei ragazzi di uscire aumentano notevolmente. Ci sono le ricerche da fare in biblioteca con i compagni, le attività pomeridiane a scuola, gli allenamenti serali. “Mi vieni a prendere…” e “Mi porti…” sono la colonna sonora dell’adolescenza. Non mi sognerei mai di fare tornare a casa a piedi un adolescente di notte, ma se è grande abbastanza per prendere impegni e chiedere di essere portato a destinazione, lo è anche per ricambiare il favore. Come? Con i lavori domestici!

Adolescenti e lavori domestici

Uso i lavori domestici come merce di scambio, ma solo alcuni compiti. Apparecchiare la tavola, rifarsi il letto, cambiare le lenzuola del loro letto e fare la polvere nella loro stanza rientrano tra gli impegni fissi e non trattabili. Se devo andare a fare la posta fuori dal cinema alle undici di sera, con tutto il bene da cuore di mamma un lavoro in casa può anche farlo per ricambiare. A ben guardare le necessità sono: “Non posso andare in bicicletta perché arrivo tardi”, “Non mi piace andare a piedi perché mi stanco”. Come ribattere? Con un tariffario dei passaggio che ha come unico scopo dare una scossa e ricordare ai ragazzi che l’autonomia deve essere sempre un obiettivo da tenere ben presente.

Letture consigliate

affrontare adolescenza dei figli pellai

Questa casa non è un albergo di Alberto Pellai

100 Modi per insegnare l'autonomia ai vostri bambini

100 Modi per insegnare l’autonomia ai vostri bambini di Anne Bacus

 

 

FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

Correlati

Archiviato in: Adolescenti Tag: adolescenti, educazione

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969