
Una passeggiata nella natura non si rifiuta mai, o almeno questo è il motto di casa nostra. Se cercate una motivazione speciale per fare una gita, ci sono giardini originali che sono veramente belli da visitare.
I giardini all’italiana hanno conquistato l’Europa contagiando le regge straniere. Qui però non parliamo di giardini rigorosamente ordinati e potati, ma di giardini unici in cui predominano atmosfera e fantasia.
Giardini da visitare con i bambini
Giardini di Trauttmandorff (Merano, Trentino Alto Adige)
La collezione di piante nei Giardini di Trauttmandorff è davvero spettacolare, ma a renderlo unico sono le ambientazioni per ricordano paesi lontani: il giardino giapponese, le risaie cinesi, la piantagione di tè, gli ambienti dedicati al Nord America e al Sud America. Ai bambini piacerà la parte sotterranea: un affascinante percorso di luci e suoni che racconta la vita di una pianta dal sottosuolo.
Giardino botanico Heller di Gardone Riviera (Brescia, Lombardia)
Il Giardino Heller è parco privato davvero insolito in cui si attraversano laghetti pieni di ninfee, ponticelli, canneti di bamboo avvolti dal vapore, statue parlanti e angoli di meditazione con immagini di Buddha. Un posto davvero unico che andrebbe visitato con i bambini! Qui regna la fantasia e la meraviglia.
Giardino dell’Impossibile a Favignana (Sicilia)
Il progetto di un orto botanico sull’isola sembrava impossibile, invece in quarant’anni si è creato un ambiente davvero unico con piante che crescono tra le rovine creando scorci davvero suggestivi.
Panperduto a Somma Lombardo (Varese, Lombardia)
Nello splendido paesaggio lungo il fiume è stato creato da pochi anni Panperduto, un giardino con giochi d’acqua per spiegare i bambini alcuni principi scientifici. Molto divertente il percorso a piedi nell’acqua dove tutti possono immergere i piedi.
Giardino dei Tarocchi a Capalbio (Toscana)
Il Giardino dei Tarocchi è un parco artistico situato in località Garavicchio, nei pressi di Pescia Fiorentina, frazione comunale di Capalbio (GR) in Toscana, Italia, ideato dall’artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle, popolato di statue ispirate alle figure degli arcani maggiori dei tarocchi.
Lascia un commento