Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

14 Agosto 2019 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Giochi di Munari: scatola di architettura

Gioco di Munari: scatola di architettura
FacebookWhatsAppPinterest

Bruno Munari è stato uno dei maggiori protagonisti del design e della grafica nel XX secolo. Personaggio poliedrico, attivo in ambito artistico, si è dedicato ai giochi per bambini e allo sviluppo della fantasia. Corraini Edizioni ha riportato in commercio in edizione rinnovata uno dei giochi di Munari più interessanti: la Scatola di Architettura.

«C’è sempre qualche vecchia signora che affronta i bambini facendo delle smorfie da far paura e dicendo delle stupidaggini con un linguaggio informale pieno di ciccì e di coccò e di piciupaciù. Di solito i bambini guardano con molta severità queste persone che sono invecchiate invano; non capiscono cosa vogliono e tornano ai loro giochi, giochi semplici e molto seri.» (Bruno Munari, Arte come mestiere, 1966)

Gioco di Munari: scatola di architettura

Prodotta originariamente nel 1945 da Bruno Munari, la Scatola di Architettura contiene una serie di “mattoni” in legno di varie forme, con i quali si possono costruire molti edifici, come alberghi, grattacieli, stabilimenti, torri, acquedotti, templi, stazioni, hangar, case su palafitte, case con portici, con terrazze, e così via. Infinite costruzioni moltiplicabili dalla fantasia di chi gioca.

Gioco di Munari: scatola di architettura

La Scatola di Architettura è venduta insieme a un libretto di istruzioni con oltre 60 esempi di costruzioni da provare a realizzare, imitare oppure, come avrebbe sicuramente preferito Munari, utilizzare per inventare qualcosa di nuovo lasciandosi guidare dalla fantasia e dalle forme. Le possibilità di gioco sono praticamente infinite.

Gioco di Munari: scatola di architettura

I “mattoni” che costituiscono i pezzi di costruzione sono realizzati in faggio non trattato, mentre la confezione è in cartoncino.

Altri giochi di Munari

Giochi di Munari: Più e meno
Corraini Edizioni ha realizzato un altro gioco di Munari, sul mercato da alcuni anni, che piace molto a tutte le età: si tratta del gioco “Più e meno” è composto di 72 carte con diverse immagini. Molte di queste immagini (48) sono su fondi trasparenti, così da poterle sovrapporre per comporre altre immagini più complesse stimolando le capacità creative del bambino. Sovrapponendo alcune immagini di alberi si compone un bosco. Sovrapponendo al bosco il disegno della pioggia o quello del sole o della luna, o quello del volo degli uccelli, o quello di un cane che passa, eccetera, si modifica a piacere, continuamente, l’immagine totale.

Chi era Bruno Munari

Bruno Munari (1907-1998) è stato senza dubbio il più eclettico artista-designer italiano. Sin dagli esordi negli anni ’30 con il Secondo Futurismo ha sempre dedicato la propria attività creativa alla sperimentazione, declinandola in ogni sua forma e affiancandole un’attenzione particolare per il mondo dei bambini e dei loro giochi. Le sue creazioni nei campi della pittura, scultura, design, fotografia e didattica ne attraversano le diverse poetiche seguendo il filo della sua personalissima originalità.

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Giochi Tag: giochi, giochi 10-14 anni

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969