
L’organizzazione è uno dei pochi metodi che possono salvarci dallo stress. Sembra strano parlare di vacanze e stress, ma chi ha figli sa bene che spesso questa tanto attesa pausa di relax si trasforma in una serie di eventi che ci fanno tornare a casa più stanchi di prima. L’organizzazione non funziona contro la sfortuna, sempre che questa esista, e sicuramente ci può aiutare a partire rilassati e con la mente libera. Ecco 10 cose da fare prima delle vacanze.
Cosa fare prima di partire
Se prendessimo tutti i racconti di amici e parenti e facessimo un elenco di cosa può accadere in vacanza, forse riempiremmo pagine e pagine di appunti, perdendo nel frattempo la voglia di partire. Va bene essere organizzati, ma sempre nel limite del ragionevole: lasciamo un po’ di spazio al caso e non fasciamoci troppo la testa, l’importante è sapere sempre cosa fare in caso di bisogno.
Lasciare le chiavi di casa a un parente
Vi viene il dubbio di aver lasciato qualcosa di acceso, oppure arriva un forte temporale e temete si sia spento il frigorifero quando è saltata la luce, avete timore che entrino i ladri. I motivi per lasciare le chiavi a una persona di fiducia sono tanti, tra questi: la certezza che non perderete le vostre se partite con portandovi dietro entrambi i mazzi.
Finire tutti gli alimenti già aperti
Cercate di non lasciare cibo deperibile, a meno che stiate via soltanto un paio di giorni. Il caldo potrebbe guastarlo e attirare spiacevoli insetti. Potete prenderlo come buona abitudine: prima di partire si finisce tutto quello che c’è in dispensa (comprese le lenticchie del cesto di Natale!).
Comprare il necessario per un pasto e una colazione
Un pacchetto di pasta sigillato, mezzo litro di latte a lunga conservazione, una confezione di biscotti. Lasciate in casa il minimo per un pasto e un colazione. Non si mai: potreste trovare coda e rientrare più tardi del previsto, almeno non avrete l’assillo di cosa far mangiare ai bambini.
Svuotare cestini e ceste della biancheria
È meglio non lasciare spazzatura in casa prima di partire, onde evitare cattivi odori al vostro ritorno. Lo stesso discorso vale per la biancheria: lavate almeno i capi con macchie più ostinate (e non dimenticateli in lavatrice).
Cambiare lenzuola e asciugamani
Di tutti i consigli potrebbe sembrare il più banale, ma sapete bene che la casa non si pulisce da sola mentre voi siete in vacanza. Il rientro sarà già abbastanza traumatico: evitiamo di farci accogliere da tessuti di sanno di usato.
Recuperate il numero telefonico della carta di credito
Purtroppo il furto di portafogli ai turisti è una nota negativa delle vacanze. Se siete lontani da casa, potrebbe essere meno semplice del previsto trovare il numero di telefono per bloccare la carta di credito. Scrivetelo su un foglio e mettetelo in valigia, insieme al numero di telefono della vostra banca.
Insegnare ai bambini il cellulare di mamma o papà
Se sono grandi abbastanza, potete insegnargli il vostro numero di cellulare, a chi chiedere in caso si perdano e controllare che ricordino nome e cognome della mamma e del papà. Ci sono braccialetti in commercio fatti apposta per i bambini piccoli, dove avete lo spazio per scrivere il nome e il numero di un genitore.
Fare un elenco di cosa mettere in valigia
Ci sembra sempre di sapere perfettamente cosa serve, ma arrivati a destinazione ci accorgiamo che manca il pigiama, le scarpe da trekking o il dentifricio. Facciamo un elenco nei giorni precedenti, mentre siamo a mente fresca e possiamo dedicarci più tempo. Quando si tratterà di fare le valigie dovremo solo spuntare la lista.
Preparare intrattenimenti per il viaggio
“Quanto manca?” è il ritornello che si sentono ripetere tutti i genitori in vacanza. Spesso ci si ricorda di portare i giochi da spiaggia, i libri da colorare e da leggere, ma qualcosa per intrattenere i bambini durante il viaggio non sempre lo abbiamo. Preparate un mini kit per code e attese: un quaderno per disegnare, matite colorate, giochi semplici da fare al tavolo.
Pronto soccorso: non solo medicinali
Mettere nel bagagliaio la tachipirina e tenerla sotto il caldo non è l’ideale. Si tratta inoltre di un farmaco che potrete riacquistare facilmente in ogni farmacia. Spesso la trovate anche negli sportelli automatici delle farmacie aperte 24h. Ciò che potrebbe invece servirvi nell’immediato e spesso lontani da una farmacia sono: pomate per ustioni, pastiglie contro il mal d’auto, salviettine disinfettanti o dopo puntura d’insetto.
Consigli utili
- Staccare il cavo della televisione
- Portare con sé una copia (basta una foto sul cellulare) del libretto sanitario e vaccinale, o eventuali terapie in corso
- Nascondere oggetti di valore
- Verificare di avere un buon sistema di sicurezza sul telefono in caso accediate a reti wifi non protette
- Portare l’automobile a fare un controllo generale
- Avvisa un vicino di casa che siete in partenza in modo che vi avvisi se nota qualcosa di sospetto
- Controllare di aver disposto in banca tutti i pagamenti in scadenza (tasse, Imu, Tasi ecc)
- Portate con voi i codici di sblocco della scheda sim (pin e puk)
Lascia un commento