Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

12 Giugno 2019 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Vaccino anti rotavirus

Vaccino anti rotavirus
FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Il rotavirus è la causa più frequente di gastroenteriti virali fra i neonati e i bambini al di sotto dei 5 anni. In particolare, nei bambini molto piccoli (tra i 6 e i 24 mesi) il virus può causare una diarrea severa e disidratazione. Oggi è possibile fare il vaccino anti rotavirus. Quando farlo? Quanto costa? Quali sono gli effetti collaterali?

Come si trasmette il rotavirus?

Il rotavirus si trasmette principalmente per via oro-fecale, ma qualche volta la diffusione può avvenire anche per contatto e per via respiratoria. Essendo un virus stabile nell’ambiente, si può trasmettere anche attraverso l’ingestione di acqua o cibo contaminato o a causa del contatto con superfici contaminate. (Fonte: Epicentro)

Rotavirus: sintomi

La malattia ha un periodo di incubazione di circa due giorni, dopo i quali si presentano sintomi quali febbre, disturbi gastrici, vomito e diarrea acquosa per 3-8 giorni. Nella maggior parte dei casi, quando si sviluppa una forma blanda di diarrea, i malati guariscono senza alcun trattamento. Il pericolo maggiore è che si sviluppi una forma grave di diarrea con conseguente disidratazione, specialmente nei bambini piccoli o negli anziani. (Fonte: Epicentro).

Sintomi di disidratazione

In caso di disidratazione può essere necessario il ricovero ospedaliero. È necessario pertanto prestare attenzione ai segni della disidratazione e comunicarli tempestivamente al medico sono:

  • ridotta produzione di urina
  • sete eccessiva
  • secchezza della bocca
  • sonnolenza insolita.

Vaccino contro il rotavirus

Lo studio del vaccino contro il rotavirus è iniziato nel 1998. Nel 2006 è stato reso disponibile un vaccino contro il rotavirus, approvato sia negli Stati Uniti che in Europa. Il vaccino permette di immunizzare i bambini a partire dalla sesta settimana di vita.

Quando fare il vaccino anti rotavirus?

In Europa sono disponibili due diversi vaccini contro il rotavirus, da somministrare per via orale (uno in due e l’altro in tre dosi).

Vaccino anti rotavirus in due dosi:

  • la prima dose può essere somministrata a partire dalle 6 settimane di età;
  • la seconda dose deve essere somministrata dopo un intervallo minimo di 4 settimane
  • il ciclo della vaccinazione dovrebbe essere effettuato preferibilmente entro la 16° settimana di età, ma in ogni caso deve essere completato entro le 24 settimane di età

Vaccino anti rotavirus in tre dosi:

  • la prima dose può essere somministrata a partire dalle 6 settimane di età e non oltre le 12 settimane di età
  • per le dosi successive deve intercorrere un intervallo minimo di 4 settimane
  • è preferibile che tutte e tre le dosi siano somministrate entro le 20-22 settimane di età  e comunque il ciclo deve essere completato entro le 32 settimane di età

(Fonte: VaccinarSì)

Rischi di vaccinazione

Dopo una dose di vaccino i bambini possono mostrare irritabilità, perdita di appetito o avere un episodio lieve e transitorio di febbre, diarrea e/o vomito. Una recente revisione degli studi clinici ha dimostrato che i vaccini attualmente in uso non hanno determinato un aumento del rischio d’invaginazione intestinale (forma di blocco intestinale – rischio stimato di circa 1 caso ogni 100.000 lattanti), a differenza dei vecchi vaccini. (Fonte VaccinarSì)

Qual è il costo del vaccino anti rotavirus?

Per avere informazioni precise su quanto costa il vaccino contro il rotavirus è necessario prendere contatto con il medico pediatra e il centro vaccinale nella Ausl di riferimento. Per i bambini in età maggiormente a rischio il vaccino è gratuito. 

 

Fonti:

  • Epicentro – Il portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica a cura dell’Istituto Superiore di Sanità
  • VaccinarSì – Portale di informazione medica e scientifica sulle vaccinazioni a cura della SITI (Società Italiana di Igiene) 

 

FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Correlati

Archiviato in: Salute dei bambini Tag: neonati, salute

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969