Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

29 Maggio 2019 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Cestino dei tesori: come farne un gioco educativo

cesto dei tesori
FacebookWhatsApp3Pinterest
3
SHARES

Il cestino dei tesori è un gioco educativo per bambini da 6 mesi a 12 mesi. È una attività adatta allo sviluppo sensoriale dei bambini, che proposto in modo adeguato all’età dei neonati può diventare un gioco con cui stimolare la coordinazione dei bambini e la sperimentazione spontanea. Molti asili nido propongono il cestino dei tesori come attività educativa. Scopriamo come fare il cestino dei tesori, cosa mettere e come utilizzarlo.

Cestino dei tesori: è Montessori?

No, non si tratta di un gioco montessoriano, sempre che ne esistano dato che Maria Montessori si riferiva principalmente a materiali montessoriani. A parlare per prima del cestino dei tesori è stata Elinor Goldschmied, educatrice e pedagogista britannica ((Gloucestershire 1910 – Londra 2009) che aprì il primo asilo nido a Cambridge e parlò di cestino dei tesori e gioco euristico nel 1994 nel suo libro Persone da zero a tre anni.

Cesto dei tesori: obiettivi

La pedagogia a cui fa riferimento il cesto dei tesori individua in questa attività gli obiettivi educativi per il neonato che sono:

  • sviluppo motorio della mano: afferrare oggetti di forme e misure diverse, raggiungerli, agitarli, percuoterli e provare tutte le azioni esplorative suggerite dall’imitazione e dalla curiosità;
  • sviluppo sensoriale: è la parte di attività che si avvicina allo sviluppo sensoriale montessoriano ma limitatamente alla esplorazione di stimoli tattili, visivi e sonori differenti tra loro;
  • stimolazione della curiosità: i bambini molto piccoli sono attratti dal mondo che li circonda e il cestino dei tesori propone loro alcuni oggetti che li possono incuriosire ma in totale sicurezza.

Cesto dei tesori: da che età?

Dai 6 mesi il bambino inizia a sviluppare la curiosità verso gli oggetti. Vediamo i primi tentativi di afferrare un oggetto, di esplorarlo anche con la bocca, di percuoterlo per scoprire cosa succede. È l’inizio della fase di esplorazione del mondo che lo circonda, che attraverso il cesto dei tesori diventa più semplice e sicuro. Si scelgono solo oggetti adatti all’età e senza pericoli. La curiosità esplorativa dei bambini si stimola durante la crescita sostituendo gli oggetti del cesto per proporre nuovi tipi di attività.

Cosa mettere nel cesto dei tesori?

La scelta degli oggetti da proporre va fatta tenendo ben presente alcuni parametri per la selezione:

  • sicurezza: il bambino metterà tutto il bocca, potrebbe infilare oggetti negli occhi, ecc.
  • capacità motorie del bambino: scegliamo oggetti che può effettivamente afferrare con le sue mani, che siano di peso e dimensioni adeguate;
  • varietà: offriamo scelta di materiali per variare le esperienze che potrà fare: tessuto di cotone, tessuto tipo spugna, nastri lisci, nastri ruvidi, ecc.

Se ci orientiamo nella scelta cercando di creare una esperienza sensoriale il più possibile completa, sarà facile trovare cose da toccare (superfici diverse, consistenze di tessuto diverse), da ascoltare (bottiglie sonore, tappi di latta, mestoli). 

Lista di oggetti per il cesto dei tesori

In questa lista sono elencati molti oggetti adatti al cesto dei tesori. Valutate in base all’età del bambino, alla tendenza a mettere le cose in bocca e all’uso che sta facendo in questo momento degli oggetti. Se lancia tutto, evitiamo portauova e pennello da barba che potrebbero scheggiare i mobili. Se mette tutto in bocca, evitiamo il gomitolo di lana che perde pelucchi.

  1. Mollette in legno: togliere la molla di metallo se il bambino è molto piccolo per evitare che si graffi
  2. mestoli di legno
  3. cucchiaio di legno
  4. tappi di latta: tipo omogeneizzato o vasetto dei sottaceti
  5. nastri di raso e cotone: meglio se legati insieme formando una stella per evitare incidenti
  6. pezzi di stoffa di colore e consistenza di diversa: più ruvida, più morbida, trasparente, di colori diversi
  7. fazzoletti di stoffa 
  8. anello di legno: quelli per le tende vanno bene purché grandi
  9. ghirlanda in vimini: controllare che non abbia schegge
  10. ciotole: piccole, leggere e infrangibili
  11. collana di perle grosse: solo se starete vicino e previo controllo accurato che il filo sia ben chiuso e resistente
  12. bottiglie sensoriali
  13. pentolini
  14. libri cartonati o in stoffa per neonati
  15. foulard
  16. calzini di cotone in cui infilare gli oggetti
  17. frusta da cucina
  18. spugne
  19. pennelli della barba
  20. gomitolo di lana
  21. campanelle 
  22. formine dei biscotti
  23. bracciali rigidi in osso o legno
  24. sottopentola
  25. vasetti infrangibili
  26. vaschette porta oggetti
  27. forme per muffin
  28. spazzole e spazzolini
  29. pettini in legno
  30. conchiglie grandi
  31. pigne
  32. forme per il ghiaccio
  33. piume (da scacciapensieri)
  34. piccoli portafogli con velcro
  35. bustine in stoffa
  36. catenelle
  37. elastici morbidi per capelli 
  38. bigodini
  39. piccoli specchi infrangibili
  40. portauovo
  41. guanto di crine per il corpo
  42. centrini in pizzo
  43. imbuto
  44. forma in legno per gnocchi
  45. palette di legno (tipo farina e zucchero)
  46. pennelli
  47. uovo di legno per rammendare le calze
  48. cuscinetti morbidi
  49. piccole scatole con coperchio
  50. carte da gioco
  51. presine
  52. legno di mare (legni lisci)
  53. palla di vimini intrecciato
  54. massaggiatore in legno per il corpo
  55. tappi di sughero
  56. pietra pomice
  57. veli trasparenti come l’organza delle bomboniere
  58. molla per il te in infusione
  59. pom pom
  60. sottobicchieri

Per approfondire

  • Come presentare il cestino dei tesori
  • Giochi per neonati: giostrina Montessori fai da te
  • Metodo Montessori: libri, attività, materiali

 

[amazon_link asins=’8886277873,8867222260′ template=’ProductGrid’ store=’lascuinsof-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a65cb8ff-7c6e-4859-ac9d-b98f873679a4′]

 

 

FacebookWhatsApp3Pinterest
3
SHARES

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: asilo nido, giochi 1-3 anni, giochi Montessori, giochi per neonati, neonati

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969