Come spiegare la Costituzione ai bambini? Potremmo parlare di leggi, di diritti ma soprattutto di battaglie ancora aperte per garantire a ogni persona il rispetto che merita. Ho cercato alcuni libri per bambini sulla Costituzione che possono esserci d’aiuto.
GUARDA ANCHE: Schede sulla Costituzione
Educare alla legalità
Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha dichiarato: «La Costituzione usa parole semplici e belle, che appartengono a tutti noi, per parlare ai suoi cittadini, figli dell’Italia e della più grande Patria europea. Queste parole sono la chiave giusta per aprire la porta dell’educazione alla legalità, al dialogo e al rispetto delle diversità».
LEGGI ANCHE: Libri per spiegare la politica ai bambini
Libri per bambini sulla Costituzione
Lo Stato siamo noi – Lo Stato è una moltitudine di persone che vivono assieme. Come in una classe, a scuola. E come una classe, per poter mantenere l’armonia deve darsi delle regole. Queste regole si chiamano Costituzione. La Costituzione spiega ai cittadini cosa è giusto e cosa non lo è. Parla di giustizia, pace e libertà. Dice che lo Stato siamo noi, tutti, grandi e bambini. E che spetta a noi, per il bene di tutti, rispettarlo e farlo funzionare. Età di lettura: da 7 anni.
Il libro della Costituzione – Un libro che presenta la Costituzione come una storia avvincente e appassionante, uno strumento didattico prezioso per educatori e insegnanti. La versione in poesia di Roberto Piumini e le illustrazioni di Emanuele Luzzati presentano i valori della Costituzione in 15 parole chiave: dalla Democrazia al Tricolore, passando per i Diritti umani e la Pace. Il costituzionalista Valerio Onida racconta i primi 12 articoli della Costituzione, con i consigli per applicarli nella vita di tutti i giorni. Età di lettura: da 8 anni.
La Costituzione raccontata ai bambini – Le parole della Costituzione rompono le righe e si mettono a giocare. Così gli articoli diventano filastrocche, immagini poetiche per far conoscere ai bambini i principi fondamentali, i doveri inderogabili e i diritti inviolabili come la libertà, l’uguaglianza, la pace, la giustizia, la dignità e il lavoro. Per sentirsi veri cittadini e vivere insieme nel pieno rispetto reciproco. Età di lettura: da 8 anni
La Costituzione in tasca – La Costituzione non è un libro da tenere fermo su uno scaffale, ma deve essere sempre mantenuta vitale grazie all’impegno di tutti. Emma e Giovanni la studiano saltando da un articolo all’altro, da un diritto a un dovere, dai limiti alla libertà, e trovando nuove prospettive e tesori nascosti. E alla fine del libro un mazzo di carte per giocare con le parole della Costituzione. Età di lettura: da 8 anni.
[amazon_link asins=’8862560451,8862564740′ template=’ProductGrid’ store=’lascuinsof-21′ marketplace=’IT’ link_id=’95075487-a379-46b7-b708-b5295c26b5bb’]
Lascia un commento