
La città di Rovereto ha installato nove casette da bookcrossing nei principali parchi cittadini. Siamo andati a vederle a pochi giorni dall’installazione, organizzando un tour della città molto speciale.
Molti conoscono Rovereto per i suoi musei e i festival. Che fosse una città attiva e ricca di proposte l’avevamo capito, ma l’idea di collocare casette dei libri in giro per i parchi è da oggi il mio personale motivo principale per fare un giro della città.
Rovereto con i bambini
Nei giorni precedenti a Pasqua 2019 sono state installate nove casette dei libri in diversi punti della città. Forse vi aspetterete di trovarle nelle città, nelle stazioni o in altri punti di transito, invece sono state collocate nei parchi vicino ai giochi per bambini. Sono gialle, realizzate in legno, con un palo verde e una antina trasparente. La biblioteca cittadina ha fornito il primo contributo di volumi per lo scambio libri, ma i cittadini hanno risposto molto bene.
Bookcrossing tour
Se come me siete curiosi di vedere le casette di libri e volete un’idea originale per visitare Rovereto con i bambini, preparate una borsa di libri da scambiare, dotatevi di mappa e andate alla ricerca dei punti di bookcrossing. Roveto è una città con un bel centro, ma i parchi sono davvero belli: ogni area verde sembra caratterizzata in modo diverso, tra arrampichi, campi da basket, laghetti e percorsi diversi.
Bookcrossing a Rovereto: indirizzi
Le casette del bookcrossing si trovano in zone diverse della città, alcune nelle frazioni. Non è difficile raggiungerle tutte e sicuramente rappresenta una motivazione interessante per camminare con i bambini. Ecco gli indirizzi:
- Parco San Giorgio
- Parco del Brione
- Parco di S. Maria
- Via Benacense (Parco d’Istria)
- via Dante (Giardini alla Pista)
- Parco di Noriglio
- Parco di Marco
- Borgo Sacco (parco Dionisi)
- Giardino di Lizzana (via alla Piof)
Lascia un commento