
Cos’è il junk food? Quali cibi sono inseriti per definizione nella lista del junk food? La qualità dell’alimentazione è un elemento molto importante per la salute di bambini e ragazzi. Il tasso di obesità giovanile è allarmante e serve riprendere l’argomento per considerare come contrastare le cattive abitudini alimentari tra i giovani.
Junk Food: cos’è? (Wikipedia)
La definizione di junk food, cibo spazzatura, secondo Wikipedia è “cibo considerato malsano a causa del suo bassissimo valore nutrizionale e all’elevato contenuto di grassi o zuccheri“, che rappresenta un rischio per obesità, diabete, malattie cardiovascolari. Il termine è stato utilizzato per la prima volta nel 1951 da Michael Johann Jacobson, ma non è chiaro in quale circostanza.
Leggere l’etichetta per definire il junk food
La definizione rischia di essere imprecisa se consideriamo che molti di questi piatti preparati in casa possono contenere valori nutrizionali altrettanto discutibili e che ci sono prodotti industriali con poco sale e poco zucchero. A decidere cosa è junk food è quindi l’etichetta, obbligatoria nei prodotti industriali e presente nelle preparazioni di cibi preparati dai fast food.
Cosa dice il Ministero della Salute?
Nei documenti prodotti dal Ministero della Salute sulla prevenzione dell’obesità infantile leggiamo che il primo punto di intervento è l’educazione alimentare. “Uno dei principi della prevenzione e del trattamento del bambino affetto da obesità moderata e quindi della maggior parte dei casi di obesità è fondata sull’educazione e soprattutto sulla scelta qualitativa degli alimenti. Il motto potrebbe essere: a buona qualità corrisponde corretta quantità.”
Lista dei junk food
Se ci affidiamo a Wikipedia abbiamo una indicazione generica di quali alimenti siano junk food: “preparazioni industriali o della ristorazione di massa ricchi di grassi saturi, sale e zuccheri raffinati come hamburger, würstel, hot dog, patate fritte, bibite zuccherate, dolci elaborati“.
Riprendendo le definizioni sopra riportate potremmo dare una definizione più pratica di junk food definendolo come tutti quegli alimenti poveri di fibre, vitamine e proteine di cui il nostro corpo non ha bisogno, soprattutto se contengono zuccheri e sale in eccesso.
Dove troviamo zucchero e sale in eccesso?
Forse pochi sanno che lo zucchero è presente anche nel dentifricio dei bambini e in alcuni sughi per la pasta, ingredienti poco reclamizzati ma che nota chi deve seguire una dieta speciale per diabete. Molti alimenti sono naturalmente ricchi di zucchero. In alcuni prodotti industriali ne troviamo in aggiunta e sono cibi che possiamo evitare:
- bevande zuccherate (compresi succhi di frutta con zuccheri aggiunti)
- dolci: biscotti, torte, merendine
- gelati
- caramelle e cicche a base di zucchero
- patatine fritte (french fries)
- patatine in sacchetto o tubo
- derivati del pane con sale in superficie (crackers, focacce, grissini salati)
- pop corn salati
È significativo il motto scelto dal Ministero della Salute per suggerire una linea guida: a buona qualità corrisponde corretta quantità. Facciamo in modo che le eccezioni siano realmente tali, una volta ogni tanto e in piccole quantità, ma diamo la precedenti ad alimenti sani consumati nelle reazioni giornaliere corrette.
Lascia un commento