Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

6 Maggio 2019 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Ci sono alternative alla culla?

alternative alla culla
FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Se non avete un corredino passato da qualche parente o amico, e avete problemi di spazio, l’acquisto della culla vi metterà davanti a un dubbio: serve davvero? ci sono alternative alla culla? Esploriamo le soluzioni dove far dormire i neonati più pratiche e magari anche più economiche.

Perché cercare una alternativa alla culla? Il problema spesso è legato al costo e allo spazio necessario per l’ulteriore accessorio che entra in casa ancora prima del bebè. Si potrebbe aggiungere la culla alla lista nascita, ma spesso il tempo di vero utilizzo della culla è molto breve, perché i neonati crescono e iniziano a mettersi seduti. Le culle vanno bene nei primi mesi, quando le sponde basse sono sufficienti.

LEGGI ANCHE:

  • Lettino Montessori: cos’è, idee fai da te, dove comprarlo
  • Culla di cartone in Filandia: prevenire la morte in culla
  • 101 Regali da battesimo utili e originali

Carrozzina: da lavare spesso

Tanti neonati iniziano a dormire nella carrozzina con cui vanno a spasso. È una soluzione comoda, soprattutto nelle stagioni calde in cui non serve vestire il bambino per portarlo fuori. Alle puericultrici non piace perché la soluzione di far dormire i neonati in carrozzina perché uscendo in strada raccoglie germi che trattiene. Le ruote della carrozzina andrebbero in ogni caso pulite a ogni rientro, e la carrozzina stessa andrebbe lavata di frequente.

Culla next to me

Rispetto a una culla tradizionale la next to me ha le sponde più alte ed è apribile sul lato che viene avvicinato al letto dei genitori. Risulta come un’appendice del letto matrimoniale, soluzione comoda per chi allatta in modo esclusivo che non deve alzarsi durante la notte. Sappiamo bene che i bambini spesso si riaddormentano con una semplice carezza, averli a portata di mano è molto comodo.

culla next to me

 Lettino da viaggio

Se la necessità di trovare una alternativa alla culla è legata all’esigenza di lasciare un lettino a casa dei nonni, una soluzione potrebbe essere l’acquisto di un lettino da viaggio, magari anche con fasciatoio. Si aprono all’occorrenza e quando non servono occupano lo spazio di una sacca. Hanno una parte apribile dove il bambino potrà salire e scendere da solo quando sarà più grande.

lettino da viaggio

Riduttore per lettino

Il riduttore permette di utilizzare il lettino con le sponde fin da subito. Senza il riduttore il neonato si “perderebbe” in un letto così grande per lui. Il riduttore aiuta a contenere il bambino, a farlo sentire avvolto come piace tanto nei primi mesi. Ci sono diversi tipi di riduttori:

  • divisori che si montano sulle sbarre del lettino
  • materassini con i bordi alti
  • imbottiture simili al cuscino da allattamento.

LEGGI ANCHE: Kakebo bebé: come risparmiare per un neonato

 

FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Correlati

Archiviato in: Acquisti per neonati Tag: acquisti per neonati, neonati, sonno dei bambini

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969