Su LaF tv (canale 135 di Sky) è in arrivo una trasmissione dedicata ai libri per ragazzi: è Lettori Young, in onda dal 3 aprile e disponibile anche on demand. Un programma sulla lettura da guardare insieme, genitori e figli.
Per chi ama leggere il passaparola è molto importante: ci fidiamo dell’esperienza di lettura di un amico, anche se magari leggendo lo stesso libro potremmo darne una interpretazione diversa. Ciò che ci contagia è l’amore per la lettura, l’entusiasmo e la passione con cui una persona vuole consigliarci un titolo. La trasmissione Lettori Young si basa proprio su questo: sui consigli di lettura che arrivano da giovani lettori.
Lettori Young
Il programma Lettori Young arriva come proposta di LaF tv dopo tre trasmissioni di successo dedicate a lettori più adulti: “Lettori – I libri di una vita”, la declinazione di “Lettori Celebrity” e lo speciale “Lettori ‘68”. Nelle 20 puntate del programma vedremo bambini e ragazzi raccontarci di un libro che per loro è stato importante. In ogni puntata conosceremo tre lettori di età diverse (dai 9 ai 20 anni) che nel loro ambiente ci spiegheranno cosa li ha colpiti nel loro libro preferito.
Cosa piace leggere ai ragazzi?
Forse qualcuno resterà sorpreso scoprendo che i ragazzi non leggono soltanto libri per ragazzi, anzi sono molti i giovani partecipanti che raccontano l’influenza nella loro vita di testi considerati più per adulti, come Madame Bovary o Novecento. Ci sono anche gli appassionati di Harry Potter e Wonder, chi nomina serie di libri per ragazzi come Goal.
Chi sono i ragazzi che leggono?
È ormai sfatato il falso mito del lettore isolato da mondo: i ragazzi che leggono sono ben lontano dall’idea di topo di biblioteca. Dai video presenti nelle puntate di Lettori Young scopriamo che i giovani lettori hanno tante passioni, sono attivi, qualcuno è anche social. Emerge un’idea molto creativa della lettura: si condivide, si racconta, si esplora dentro e fuori di sé.
“Lettori Young” fotografa oggi uno spaccato della fascia dei lettori più forti del nostro Paese (nel 2018 erano il 91% dei 4-9 enni e l’88% dei 10-14 enni – dati AIE 2018) e pone l’attenzione verso l’editoria destinata al pubblico dei bambini e dei ragazzi, in grande crescita (+29,2% in termini di titoli e +31,2% per le tirature – dati ISTAT 2017)
Storie di ragazzi dalla passione contagiosa
È ciò che ci si augura ogni volta che si parla ai nostri ragazzi di lettura: che sia dentro di loro la motivazione che li porta a prendere un libro e iniziare a leggere. Le storie dei ragazzi che vedremo nelle puntate sono altamente contagiose: storie di integrazione, bullismo, solitudine, dove la lettura è diventata occasione di riscatto, rifugio sicuro, luogo di passioni e sogni
Nell’arco delle 20 puntate conosceremo 60 giovani e giovanissimi che attraverso la lettura hanno capito cosa fare da grandi, hanno cambiato le proprie aspirazioni, si sono avvicinati alla scrittura e ora alcuni sono pronti pubblicare il loro primo libro, hanno trovato nuove idee e nuovi punti di vista da cui guardare loro stessi e il mondo che li circonda.
Il primo appuntamento con “Lettori Young” è per mercoledì 3 aprile 2019 alle ore 21.10, in prima tv assoluta su laF (Sky 135) ed è disponibile anche su Sky Go e Sky on Demand.
Lascia un commento