Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

8 Marzo 2019 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Libri sulla violenza sulle donne per ragazzi

Festa della donna
FacebookWhatsAppPinterest

Spiegare la violenza sulle donne a bambini e ragazzi è l’unico modo per crescere nuove generazioni con una cultura di rispetto per l’altro e per se stessi. I libri sulla violenza sulle donne sono letture impegnative a livello emotivo, ma sicuramente importanti sia per i maschi sia per le femmine in modo che si metta fine il prima possibile a questi casi di cronaca che nessuno vorrebbe più leggere. 

Cultura del rispetto

I corsi sull’affettività nelle scuole sono meno diffusi di quanto dovrebbero. In alcuni casi è personale sanitario a occuparsi del progetto che comprende anche l’aspetto della violenza. È un tema molto delicato, forse difficile da trattare, ma che non possiamo escludere nell’educazione dei ragazzi, per il tema del rispetto e delle sicurezza personale.

Libri per ragazzi sulla violenza sulle donne

Nemmeno con un fiore

Nemmeno con un fiore. Nicola è un ragazzo di undici anni. Vive in una famiglia apparentemente felice. Finché, una notte particolarmente fredda, nelle loro vite entra Sarolta, una barbona malandata proveniente dall’Europa dell’Est. Un’anziana signora che ha un segreto, e che sua madre non vuole abbandonare al suo destino, a dispetto delle regole ferree imposte dal marito. Da quel momento le certezze di Nicola iniziano a sgretolarsi. Età di lettura: da 14 anni.

Chiamarlo amore non si può

Chiamarlo amore non si può. 23 Scrittrici raccontano ai ragazzi e alle ragazzi la violenza contro le donne. Il libro si rivolge a ragazzi di età dai 12 anni, con lo scopo di diffondere la cultura dei rispetto. Ci sono gesti che ci fanno male e non solo fisicamente. Il libro condanna la violenza fisica aiutando i ragazzi a staccarsi dagli stereotipi che a volte fanno tacere. 

L'Amore criminale libro

L’Amore criminale. Una raccolta di storie ispirate alla trasmissione televisiva sulla violenza contro le donne condotta da Matilde D’Errico. Ogni tre giorni, in Italia, una donna viene uccisa da un uomo nonostante sia sua moglie, sua figlia o la sua ex. Le vittime del femminicidio muoiono per la rabbia, la gelosia, l’orgoglio degli uomini. Ma soprattutto muoiono perché sono donne, ancora troppo spesso silenziose, educate a una folle rassegnazione che non le spinge a denunciare chi abusa di loro. 

Il paese senza adulti libro

Il paese senza adulti. Il dramma della violenza domestica è raccontata dalla voce di un bambino colpito dal padre, come la madre e il fratello. Il suo è un messaggio di rabbia verso quello Stato che dovrebbe proteggerlo ma non lo fa e lui si sente solo. 

Percorso contro la violenza sulle donne

Suggerimenti su come affrontare l’argomento della violenza sulle donne e materiali sono contenuti in alcuni saggi specifici, scritti da esperti che suggeriscono anche come insegnare ai bambini a riconoscere situazioni che non deve tenere nascoste.

Di pari passo libro

Di pari passo. Percorso educativo contro la violenza di genere. Un percorso contro la violenza di genere per le scuole medie, attraverso l’educazione all’affettività, la gestione dei conflitti e l’abbattimento degli stereotipi. Ideato dal centro Soccorso Rosa di Milano e sostenuto dall’organizzazione internazionale Terre des Hommes. Principali contenuti: I diritti umani, cosa sono e come si rispettano. Risolvere i conflitti, quando dalla rabbia scaturisce la violenza. Gli stereotipi di genere, cosa sono e come abbatterli. Violenza sulle donne, come riconoscerla. Orientamento sessuale, libertà e omofobia.

 

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Libri per ragazzi Tag: festa della donna, libri, libri per ragazzi, percorsi di lettura ragazzi

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969