
La Festa della Donna ha un significato importante e dovrebbe suggerirci ogni anno di fare un bilancio per capire dove siamo rispetto a ciò che servirebbe per una vera parità. Ci sono ancora stereotipi da abbattere? Ci sono ancora diversità sul lavoro? Quanta libertà di scegliere la sua vita ha oggi una ragazza? Forse non potremo la testa di tutti, ma le ragazze e le donne possiamo aiutarle a raggiungere i loro sogni, a denunciare le angherie, a essere se stesse. Questi sono alcuni dei libri da regalare a una ragazza per la Festa della Donna.
Sognare un lavoro avventuroso
Sentirai parlare di me. Bianca ha un sogno: diventare giornalista. Con il suo amico Martino si occupa del giornale della scuola e vorrebbe invitare alle riunioni anche Matteo, un compagno della classe ma non ha il coraggio di rivolgergli la parola. Durante la “Settimana dei mestieri”, i ragazzi incontrano Vittoria, una giornalista appassionante, che però sarà costretta a interrompere per seguire una indagine. Bianca, incuriosita, vuole a tutti i costi rintracciarla per chiederle aiuto: è alla ricerca di un anonimo artista che sta colorando la città con alcuni strani murales.
Bianca scoprirà grazie a Vittoria il racconto della vita e delle avventure di Nellie Bly, la prima donna nella Storia ad aver osato il mestiere di reporter e ad aver combattuto per i diritti delle donne. E sarà proprio attraverso il coraggio e la ribellione di un’americana dì fine Ottocento che Bianca troverà l’entusiasmo decisivo per affrontare gli eventi e la chiave per conoscere meglio se stessa. Età di lettura: da 11 anni.
Crescere senza paura
Noi ragazze senza paura. Margherita Hack, Denise Garofalo, Franca Rame, Franca Viola, le maestre marchigiane, Ilaria Alpi, Alda Merini, Teresa Mattei… scienziate, giornaliste, maestre, rivoluzionarie: donne italiane molto diverse tra loro, ma tutte indipendenti, fuori dagli schemi, coraggiose. Note, meno note o sconosciute, le ragazze che hanno ispirato le otto storie di questo libro un giorno hanno guardato in faccia le loro paure e hanno detto “no”. A volte pagando un prezzo altissimo, a volte semplicemente scegliendo di vivere la propria vita così come desideravano. Il loro gesto ha rotto con il passato, abbattuto muri, scardinato pregiudizi e, soprattutto, tracciato la strada per il più grande sogno di ogni ragazza a venire: la libertà. Età di lettura: da 12 anni.
Imparare ad avere coraggio
Straordinarie. Vita e imprese di 30 donne fuori dal comune e fuori dagli schemi. Una graphic novel sulle donne che hanno segnato la storia in ambiti diversi: politica, scienza, sport. Una carrellata di esempi di coraggio che hanno ancora tanto da insegnarci.
Conoscere la storia delle donne
La mini e la luna. Il ’68. Le proteste, i sogni, le conquiste degli studenti. Cortei, picchetti, assemblee e non solo: minigonne, ricerche spaziali e musica alle stelle dai Beatles ai Rolling Stones… In una Torino agli inizi del ’69, Max, 12 anni, è coinvolto nell’ondata di entusiasmo, in quel desiderio collettivo di cambiare e sentirsi padroni della propria vita, che anima le rivolte giovanili del ’68. Lui è un ragazzino e non partecipa attivamente alle lotte, ma grazie al fratello più grande, Pierre, osserva e ascolta, curioso e critico. Conosce amici di età diverse, ma è con Eli, sua coetanea e ballerina provetta, che condivide emozioni e passioni e passa un’estate effervescente a Londra. Max cresce in fretta: sarà uno dei tanti ragazzi o ragazze che in quegli anni hanno stretto fra le dita il loro futuro e non lo hanno più lasciato scappare. Età di lettura: da 11 anni.
Il libro del femminismo. Donna si nasce o lo si diventa? Può un uomo essere autenticamente femminista? A quali esigenze fa capo il femminismo nel Ventunesimo secolo? Il libro risponde a queste e ad altre domande, esplorando la lotta per la parità tra i sessi attraverso i secoli. Scritto in modo semplice e diretto, “Il libro del femminismo” include teorie, citazioni memorabili, aneddoti, immagini che gettano nuova luce sulla nostra percezione e sulle idee legate al femminismo. Inoltre, le pagine spiegano come il concetto stesso di femminismo abbia modificato il corso della storia per donne e uomini, dalle sue radici, passando per l’Illuminismo, fino ai giorni nostri e al fenomeno #meToo. Se sei femminista, o se semplicemente vuoi apprendere meglio il concetto, espandendo le tue conoscenze sullo sviluppo del femminismo nei secoli e nei vari luoghi, troverai moltissimi spunti di riflessione!
LEGGI ANCHE:
Libri contro gli stereotipi di genere
Girl power: libri per ragazze (e ragazzi)
Lascia un commento