Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Indice
  • Attività
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

20 Febbraio 2019 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Maschere di Carnevale: i nomi tradizionali

maschere italiane
FacebookWhatsApp46Pinterest
46
SHARES

Oggi nelle sfilate di Carnevale vediamo maschere di ogni genere, spesso ispirate a personaggi dei cartoni animati, dei fumetti o dei mestieri. La tradizione italiana vanta una ricca collezione di personaggi tipici per ogni regione, ognuno con la sua storia e la sua particolarità. Scopriamo le maschere di Carnevale: i nomi, l’origine e le caratteristiche di ognuno.

LEGGI ANCHE Idee per Carnevale

Maschere tipiche regionali

Quasi ogni regione d’Italia ha una maschera di Carnevale regionale spesso legate a una città specifica.

maschere regionali del Carnevale

  • Piemonte: Gianduja (Torino)
  • Lombardia: Meneghino (Milano), Arlecchino (Bergamo), Brighella (Bergamo), Gioppino (Bergamo)
  • Veneto: Fracanapa (Verona), Colombina (Venezia), Pantalone (Venezia), Rosaura (Venezia)
  • Liguria: Capitan Spaventa
  • Emilia Romagna: Fagiolino (Bologna), Dottor Baldanzone (Bologna), Sandrone (Modena)
  • Toscana: Burlamacco e Ondina (Viareggio), Stenterello (Firenze), Cassandro (Siena)
  • Umbria: Bartoccio (Perugia)
  • Marche: Mosciolino (Ancona)
  • Lazio: Rugantino (Roma), Meo Patacca (Roma)
  • Campania: Tartaglia (Napoli), Pulcinella (Napoli), Scaramuccia
  • Puglia: Farinella (Putigliano)
  • Calabria: Giangurgola
  • Sicilia: Beppe Nappa

Modi di dire ispirati alle maschere del Carnevale

Alcune maschere tradizionali del Carnevale sono così famose da essere rientrate tra i modi di dire. Ad esempio si dice

  • colorato come un Arlecchino: per definire la presenza di molti colori insieme
  • segreto di Pulcinella: per quei segreti che sanno già tutti
  • Patacca e Sandrone usati come aggettivi per definire il comportamento poco attento di una persona, qualcuno che fa molti pasticci
  • Brighella è rimasto come vezzeggiativo per i bambini birichini che ne combinano una dopo l’altra

Maschere tradizionali del Carnevale

Alcune maschere sono molto famose. Le conosciamo non solo attraverso le sfilate del Carnevale ma anche come personaggi di commedie e opere teatrali.

Gianduja

Gianduja è un signore che ama il vino e il buon cibo. Vive in Piemonte, è molto allegro e generoso. Il suo costume è composto da un cappello a tre punte, parrucca con codino legato da un nastro rosso, giacca marrone e panciotto giallo.

Arlecchino

Arlecchino vive a Bergamo, nella Bergamo bassa per la precisione. Non gli piace lavorare, è un poco affidabile, ma piace a tutti per le sue battute. Il suo costume è composto da tanti triangoli di colori diversi.

Pantalone

Pantalone è un commerciante di Venezia, molto avaro e brontolone. Il costume è composto da una giacca rossa stretta in vita, mantello nero e scarpe gialle con la punta all’insù.

Colombina

Colombina è una cameriera di Venezia, molto furba e vivace. È considerata la versione femminile di Arlecchino.

Pulcinella

Pulcinella vive a Napoli, si muove in modo goffo. Il suo costume è rappresentato con due gobbe, il naso aquilino, vestito di bianco con cinturone nero.

LEGGI ANCHE:

  • Carnevale: libri per bambini
  • Costumi da bambine: ribelli
  • Costumi di Carnevale realizzati con gli scatoloni

Colora le maschere italiane

Colora le maschere italiane

FacebookWhatsApp46Pinterest
46
SHARES

Correlati

Archiviato in: Feste Tag: Carnevale

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969