
Quali sono i giochi per neonati più adatti alla fascia d’età da 0 a 3 mesi? Ecco una selezione di giochi per bambini che stimolano la vista, la manualità e l’udito.
I primi mesi di vita sono fondamentali per lo sviluppo sensoriale e motorio dei neonati. Durante questo periodo, i giochi più adatti sono quelli che stimolano i sensi e favoriscono il legame tra genitori e bambino, senza essere troppo stimolanti o invasivi.
Innanzitutto, i giochi tattili sono ideali. Piccoli morbidi peluche o tessuti con diverse texture, come rouches, pizzi o superfici ruvide, aiutano il neonato a sviluppare il senso del tatto. È importante scegliere oggetti sicuri, privi di parti piccole che potrebbero essere ingerite, e facilmente lavabili.
I giochi visivi sono altrettanto importanti. Oggetti colorati con contrasti elevati, come bianco e nero o colori vivaci, attirano l’attenzione del bambino e stimolano la vista. Ad esempio, una scatola con immagini in bianco e nero o un giocattolo sospeso che si muove lentamente davanti agli occhi del neonato può essere molto stimolante.
Per quanto riguarda i giochi uditivi, semplici campanelli o giocattoli che emettono suoni morbidi, come melodie dolci o il suono del battito cardiaco, aiutano il bambino a riconoscere i diversi stimoli acustici. È importante usare suoni delicati e non troppo forti, per rispettare la sensibilità del neonato.
Infine, anche il contatto fisico è un gioco fondamentale. Il massaggio infantile, ad esempio, favorisce il rilassamento e la relazione tra genitori e bambino, oltre a stimolare il senso del tatto e a migliorare il benessere generale del neonato.
In conclusione, i giochi adatti a neonati da 0 a 3 mesi sono quelli che stimolano i sensi senza sovraccaricare il bambino, favorendo uno sviluppo armonioso e rafforzando il legame affettivo. La sicurezza e la semplicità sono fondamentali in questa fase delicata.
Gioco per la manualità
Lo scopo dei giochi per la manualità sui neonati è accompagnare lo sviluppo della coordinazione tra occhio e mano. È un processo che durerà per gli anni dell’infanzia e che inizia dalla fase neonatale con l’obiettivo di far esercitare i bambini molto piccoli nella presa degli oggetti.
Palla con i fori. con tanti fori dove il bambino può provare a infilare le dita, afferrare l’oggetto e sollevarlo senza fatica. Sarà la prova per il primi lanci di oggetti. La palla Oball è un gioco che ha ricevuto premi e che potete trovare in diverse versioni: con parti interne, con palline, in forma più piccola.
Gioco morbido
Il gioco morbido per i neonati serve per la stimolazione sensoriale. I bambini esplorano gli oggetti con tutti i sensi: li toccano, li assaggiano, li annusano, li guardano e ascoltano il rumore che fanno se vengono percorsi. Il gioco morbido diventa perfetto per questa prima fase di esplorazione senza il rischio di farsi male.
Forme geometriche morbide per neonati. Sono giochi semplici che stimolano la vista, attraverso i disegni in bianco e nero, e stimolano il tatto: sono giochi morbidi con due tipi diversi di tessuto. Si possono impilare, strizzare, lanciare, o qualche altra attività il bambino voglia provare.
Gioco per dentizione
Lo sviluppo della dentizione causa fastidio e irritabilità nei bambini molto piccoli. I primi dentini arrivano dopo i sei mesi, ma la preparazione della gengiva inizia prima. I giochi per la dentizione nella fase tra 0 e 3 mesi non hanno lo scopo che assumeranno nei mesi successivi, ma sono un gioco con cui familiarizzare.
Giocattolo per dentizione. Agli occhi di un bambino è un curioso groviglio di anelli che cercherà di esplorare con le sue piccole mani. Gli anelli sono flessibili, in modo da evitare che si faccia male. È un gioco per la dentizione utile per la stimolazione sensoriale.
Gioco da apprendere
Il gioco da appendere al passeggino o al fasciatoio serve per intrattenere i bambini durante il cambio o per distrarli da un pianto interrotto. Sono giochi che fanno rumore e hanno spesso parti a specchio, caratteristiche in grado di attirare l’attenzione dei bambini.
Giostrina piccola. Su un lato il bambino si può specchiare, sull’altro vede la faccia stilizzata di un bambino che sorridere, alzando la finestrella compare un altro disegno. Si appende come una giostrina, il bambino può afferrarla tramite gli anelli da dentizione. Le asole azzurre stimolano la coordinazione tra occhio e mano.
Tappeto gioco
Il tappeto gioco è molto utile per la fase di esplorazione a terra. Tra i molti regali per un neonato è uno degli oggetti che verrà utilizzato più a lungo negli anni. Per essere utile deve essere lavabile, morbido abbastanza da attutire le cadute, isolante dal pavimento.
Tappeto gioco per neonati. È sufficientemente grande per essere piegato e spostato dal bambino stesso. I disegni sono in bianco e nero, prevede un anello da dentizione. Può essere appeso o lasciato aperto sul pavimento in modo che il bambino lo esplori.
Carillon
Il carillon è utile nelle occasioni in cui i bambini devono essere distratti. Può accadere durante il cambio pannolino, mentre si prepara la pappa, o altre azioni di cura. Quando arriverà la capacità motoria necessaria per tirare da soli il cordino, sarà divertente per loro scoprire di poter produrre facilmente un suono.
Carillon da appendere. Morbido e colorato sarà un gioco adatto anche più avanti. La musica spesso ha un effetto rilassante sui bambini riuscendo a calmarli quando piangono.
Giochi con i rumori bianchi
I rumori bianchi sono suoni molto regolari che coprono un ampio spettro di frequenza e hanno il potere di rilassarci, aiutare la concentrazione (c’è chi li usa per studiare) ma anche di conciliare il sonno. Data la difficoltà dei bambini piccoli a prendere sonno, i rumori bianchi sono stati studiati e inseriti in alcuni giocattoli per aiutare i bambini ad addormentarsi.
⇒Scopri altre idee nella vetrina su Amazon
Lascia un commento