
Un grosso vantaggio degli smartphone è l’aiuto in caso di necessità. Non sempre la funzione telefono è sufficiente: potremmo avere bisogno di mandare un allarme perché ci sentiamo male, perché abbiamo davanti un aggressore o temiamo ci sia un ladro in casa. In questi e molti altri casi la soluzione ideale sono le app per la sicurezza, utili per bambini, ragazzi, ma anche per gli adulti.
App per sicurezza personale
Il primo pensiero in caso di necessità è chiamare qualcuno, ma non sempre siamo in condizione di poterlo fare. Soprattutto se pensiamo ai bambini, o meglio ai ragazzini, che iniziano a uscire di casa con il primo cellulare, l’ansia del pericolo potrebbe rendergli difficile spiegare dove si trovano. Le app per la sicurezza non servono solo per i ragazzi, ma anche per gli adulti che vanno a correre, che fanno escursioni in montagna o che devono attraversare zone poco sicure di sera.
App per la sicurezza del 112
Il servizio 112 per la sicurezza del cittadino ha messo a punto una app gratuita per la sicurezza che permette di chiamare i servizi dell’ordine o i soccorsi trasmettendo la posizione in cui ci si trova. Si tratta di 112 Where ARE U. Diversamente da altre app che contattano solo la polizia, questa permette di comunicare con il servizio unico dei soccorsi, utile quindi anche in caso di incidenti stradali.
App per la sicurezza dei bambini e ragazzi
Sono utili per la sicurezza personale e in caso di atti di bullismo. Molte app per la sicurezza hanno la possibilità di impostare l’età di chi lo usa e renderla accessibile anche ai bambini, ma alcune hanno studiato appositamente una interfaccia molto immediata con i volti dei genitori, dei nonni o altre persone di riferimento solo per fare un esempio. Una di queste app per la sicurezza adatte ai bambini è Kaspersky, che copre anche sul fronte della sicurezza online. Per le prime uscite in autonomia possono essere utile anche smartwatch con localizzatore o un sistema come Familcare.Junior.
App per la sicurezza in montagna
Durante le escursioni in montagna c’è il rischio di perdersi, di rimanere coinvolti in un incidente o di farsi male. ICE Contact è utile per chi fa trekking perché permette, tra le altre funzioni, di impostare un tempo limite per rientro alla base oltre il quale parte un allarme alle persone di contatto per avviare le ricerche.
App per la sicurezza delle donne
Donne e ragazze sono purtroppo obiettivo a rischio di molestie, ma Siamo Sicure è una app per la sicurezza che sarebbe utile anche a ragazzi e uomini. Oltre all’invio di richieste di aiuto a Polizia e Carabinieri, questa app in caso di pericolo squilla ad alto volume attirando l’attenzione delle persone attorno, permettendo alla vittima di mettersi in salvo. Nella app sono presenti anche suggerimenti su come comportarsi e cosa fare in caso di pericolo. bSafe You è un’altra app per la sicurezza personale che simula una chiamata in ingresso.
App per la sicurezza di chi corre
La corsa si pratica spesso lungo sentieri, ai margini di campi, in zone spesso poco frequentate. Oltre al rischio di essere vittime di aggressione, c’è il pericolo di farsi male, cadere, non sentirsi bene dove chiamare aiuto. Una delle app per la sicurezza dei runners è Watch Over Me che permette a una seconda persona di seguire a distanza il percorso e localizzare la persona in caso non rientri o sia ferma. GoSafe è una app che in caso di necessità invia un messaggio ai numeri impostati con le coordinate delle posizione. Questa app può essere utile anche per i genitori che fanno uscire i figli in bicicletta da soli. Per runners e bambini sono utili anche gli smartwatch per il fitness.
App SOS per anziani
La sicurezza dei genitori anziani o dei nonni è un tema importante. Oltre alle app di sicurezza personale (ICE Contact, bSAfe, 112 Where ARE YOU) ci sono soluzioni che gestiscono meglio il panico (Red Panic Botton) e app per la sicurezza degli anziani che permette di attivare l’altoparlante e parlare con la persona in caso non risponda al telefono (potrebbe essere a terra e non riuscire ad alzarsi), come Famil.care Senior.
Lascia un commento